FONTE: Bat24ore.it
Per iniziativa degli Assessori Barbanente, Introna e Losappio, è stata avviata la discussione con un vasto partenariato istituzionale e socio-economico del Disegno di Legge Regionale “Norme per l’edilizia sostenibile”.
Fondato su uno Schema elaborato da ITACA (Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), fatto proprio dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il DDL promuove e incentiva la sostenibilità ambientale nella realizzazione delle opere edilizie e nelle trasformazioni del territorio, così dando attuazione ad alcune parti del Piano Energetico Ambientale Regionale recentemente adottato dalla Giunta Regionale. A tal fine definisce gli strumenti, le tecniche e le modalità costruttive sostenibili.
La sostenibilità ambientale è perseguita negli strumenti di governo del territorio, dal livello regionale fino alla pianificazione esecutiva a scala comunale, compresi i programmi comunitari, al progetto edilizio, dedicando particolare attenzione al risparmio idrico ed energetico; alla permeabilità dei suoli; all’uso di materiali da costruzione riciclabili, recuperati, di provenienza locale e che rispettano il benessere e la salute degli abitanti.
Alcuni articoli sono dedicati alla certificazione e al disciplinare tecnico per la valutazione della sostenibilità degli edifici, definendo i compiti della Regione e degli enti locali.
Fra gli incentivi si segnalano, da un lato, modalità di calcolo degli indici e dei parametri edilizi che favoriscono l’efficienza energetica e la qualità costruttiva, dall’altro, la possibilità per i Comuni di ridurre gli oneri di urbanizzazione secondaria e il costo di costruzione e di incrementare fino al 10 per cento le volumetrie consentite dagli strumenti urbanistici per interventi di edilizia sostenibile, compatibilmente con i caratteri storici ed architettonici degli edifici e dei luoghi e nel rispetto degli standard.
Sono previsti contributi regionali a supporto della realizzazione di edifici sostenibili, del processo di certificazione energetica e della redazione di carte per valutare i rischi ambientali e migliorare la sostenibilità degli insediamenti.