Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Buon Natale 2012 e Felice 2013


A tutti coloro che anche in questo 2012 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’IMU;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2013 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

facebook


facebook

Da oggi siamo anche su Facebook con la pagina “Amici di Arch.In.Geo”.

 

Edilizia e riciclaggio l’ultimo segreto di Lande


Fonte: La Repubblica.it – Roma

La pista di Raspi: “Il tesoro dell’Egp in un gigantesco affare immobiliare”. La Finanza indaga sull’acquisto di una serie di villini con l’intermediazione del titolare di un importante circolo sportivo romano

di FEDERICA ANGELI e FRANCESCO VIVIANO

Un affare immobiliare da centinaia di milioni di euro. L’obiettivo di Madoff era di investire i soldi che i risparmiatori gli avevano affidato nel settore dell’edilizia. Così la procura e gli uomini del nucleo di polizia valutaria della guardia di finanza ora stanno indagando sull’ultimo grande giro di soldi gestito da Lande e dai suoi soci. A mettere gli inquirenti sulle tracce della grossa speculazione edilizia che sarebbe servita, con ogni probabilità, anche a riciclare denaro provento di illeciti, è stato il cognato della mente del raggiro Andrea Raspi.
Ascoltato il 27 aprile dal pubblico ministero Luca Tescaroli, il fratello della compagna di Lande aveva dichiarato: “Io mi fidavo di Lande, il quale diceva che stava seguendo un affare che avrebbe risolto i problemi finanziari della Egp. Si trattava di un’operazione che era stata proposta da Luca Valerio, presidente del circolo golf di Roma, di via di Grottarossa, il quale aveva fatto un investimento immobiliare per costruire dei villini e uno di questi lotti edificabili doveva essere acquistato da un tale di nome Santoro, che era il rappresentante di un gruppo di persone che volevano investire in questa operazione immobiliare. Non so in che modo questa operazione potesse risanare la situazione finanziaria di Egp, io mi fidavo di Lande”. Agli inquirenti che gli chiesero chi fossero le persone Continua a leggere

L’Inu contro il decreto sviluppo: i punti contestati


FONTE: Casa24

L’Inu, Istituto nazionale di urbanistica, esprime la più viva preoccupazione per alcune norme in materia edilizia, urbanistica e ambientale contenute nel “decreto legge per lo Sviluppo” approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 maggio sc. e che dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi entrare in vigore, il prossimo 12 maggio.

Esprime una ancora più marcata delusione per altre norme che avrebbero potuto essere contenute nello stesso decreto e che invece sono assenti in maniera inspiegabile, in quanto anch’esse a “costo zero” e relative a questioni ormai mature, la cui definizione sarebbe stata assai utile per migliorare la qualità delle nostre città contribuendo nel contempo al superamento della crisi che oggi le colpisce in modo particolare, riducendo la loro competitività nel contesto internazionale.

Il primo elemento di critica che l’Inu solleva riguarda la concessione del Continua a leggere

Venezia: L’accusa del Pm: «Il Comune non ha fermato la corruzione»


Cari amici del mezzogiorno d’Italia udite, udite cosa sono stati in grado di inventarsi gli efficientissimi ed onesti lavoratori Veneziani. Mi sa proprio che, Lega Nord a parte, in fondo in fondo non siamo poi così diversi. Eccovi un racconto raccolto tra le pagine di La Nuova Venezia; sembra proprio cronaca di casa nostra.

VENEZIA. C’è più di qualcuno che negli uffici dell’Edilizia privata a Ca’ Farsetti ha cercato di porre un freno all’ascesa di Antonio Bertoncello, che da «niente» in pochi anni è diventato un «mago» nel far ottenere permessi e autorizzazioni, ma i tentativi sono sempre andati a vuoto. Così, gli inquirenti scrivono che il Comune non avrebbe agito con decisione contro la corruzione. «L’indagine ha potuto dimostrare – si legge nell’ordinanza di custodia cautelare chiesta dal pubblico ministero Paola Tonini – che la diffusività, la capillarità, l’efficacia del sistema corruttivo messo in atto da Bertoncello sono profondamente note all’interno dell’Amministrazione comunale, la quale ha posto in essere soltanto sporadici e blandi interventi finalizzati a neutralizzare le “mele marce”». E ancora: «L’alterazione del principio dell’imparzialità e dell’eguaglianza certamente induce il privato cittadino a rivolgersi comunque al geometra Bertoncello che ben può farsi vanto in una telefonata: “Che cosa preferisce, pagare il doppio con me che passa o pagare la metà con quello che non passa?”». E le sue pratiche, anche quelle più impossibili, passavano e velocementeperché, secondo l’accusa, lui pagava i tecnici comunali e proprio per questo le sue parcelle erano il doppio di quelle degli altri professionisti. Eppure «la situazione è divenuta ormai talmente nota – si legge ancora – che all’interno dell’amministrazione comunale, alcuni tentativi per arginare l’illeceità sono stati posti in essere, ma non hanno prodotto alcun risultato essendo stati blandamente coltivati e rapidamente abbandonati». Tra il geometra Rudi Zanella, pagato per ogni pratica che va in porto con mazzette da mille a 4mila euro, e Bertoncello a marzo 2010 partono messaggi e telefonate concitate: «la C. ha convinto di non darmi più roba tua, ca…o!» scrive il comunale al geometra. Quindi, si telefonano e si spiegano, poi trovano il rimedio: le pratiche di Bertoncello vengono presentate con la firma di un altro professionista, «l’architetto Gera Federico» si legge. Stessa situazione si crea in ottobre dello steso anno. E Zanella quando non viene retribuito come si deve protesta: spiega, ad esempio a Bertoncello, che il «pacheton» da cinque è poco rispetto a quanto concordato. E ancora dice al libero professionista: «Noo! Io non faccio i favori per niente, così a gente del genere. Ciò Antonio. Gli ho fatto tre o quattro favori grandi per sta…per farmi prendere per il c…». Bertoncello, sostiene l’ordinanza «ha saputo creare e modulare un sistema corruttivo dotato di pubblici impiegati asserviti, nei diversi uffici comunali di interesse, in grado di fornire una risposta amministrativa comunque positiva ed immediata alle istanze dei propri clienti. Bertoncello così ha acquisito una nomea di “mago”, con ciò catalizzando una rilevantissima clientela dalla quale ben può pretendere parcelle più corpose, arricchendosi illecitamente». Rudi Zanella e Angelo Dall’Acqua in Comune, Tullio Cambruzzi e Luca Vezzà in Commissione di Salvaguardia, in cambio delle mazzette, avrebbero garantito in via preventiva e durante il procedimento consulenze tecniche alle pratiche di Bertoncello, consentendogli di ottenere pareri favorevoli e conseguenti autorizzazioni; avrebbero anche distrutto e sostituito fotografie ed elaborati tecnici, sostituendoli con altri, più funzionali ad evitare bocciature o accertamenti; avrebbero informato costantemente Bertoncello sullo stato dei procedimenti; avrebbero interferito con l’attività dei colleghi e dei superiori al fine di garantire la tempestiva e positiva definizione delle pratiche, trattandole in via prioritaria. Oltre agli arrestati sono nove gli indagati, alcuni dei quali sono stati sentiti in questi giorni dagli investigatori della Guardia di finanza. Sono gli imprenditori veneziani della Cosmo Emiliano Errico e Matteo Lanza, la moglie di Bertoncello Francesca Sforza, i funzionari comunali Roberto Maschio, Massimo Giangreco e Lucio Todesco, tutti trasferiti all’Archivio storico comunale della Celestia. Infine, ci sono due vigili nell’indagine sulle sponsorizzazione forzate all’Associazione sportiva della Polizia Municipale, sono il presidente e il tesoriere Alessandro Fuolega e Alberto Pavan, trasferiti al magazzino vestiario. E proprio per quest’ultima vicenda Nicola e Guido Rizzo precisano: «Mai abbiamo pagato un solo centesimo né siamo stati invischiati in alcuna maniera in vicende relative a sponsorizzazioni di gruppi sportivi al fine di acquisire benevolenze di chicchessia».

Auguri di Buon Natale 2010 e felice 2011


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

ORTA DI ATELLA: città abusiva?


Di certo, chiunque nei miei panni avrebbe immediatamente scritto C.V.D. (ossia Come Volevasi Dimostrare), e poichè sono uno come tanti, lo faccio immediatamente. Come Volevasi Dimostrare, le vecchie e nuove amministrazioni, vecchi e nuovi tecnici ed addetti alla tutela del territorio, non riescono a vedere questa enorme trave conficcata proprio dritta nei loro occhi; ed ecco che ancora una volta si rilegge tra le pagine dei quotidiani locali e stavolta (nonostante non si sia scoperta l’acqua calda ma trattasi di un sequestro preventivo identico ai precedenti) anche nel notiziario regionale (TG3 Campania). Non c’è bisogno di una sfera magica, di incantatori di serpenti, di stregoni od indovini per capire che ad Orta di Atella c’è qualcosa di enormemente anomalo legato al fenomeno edilizio.

E’ più che sufficiente l’analisi di due elementi chiave:

1) Il numero di lottizzazioni approvate; Infatti, nonostante l’enorme fenomeno di espansione edilizia che si è rilevato negli ultimi 10 anni, non vi sono, (o meglio non sono a conoscenza dell’esistenza di) piani di lottizzazione approvati ed attuati in via definitiva;

2) l’enorme diferenza tra l’aumento di popolazione prevista dal vigente PRG e quella effettivamente verificatasi.

Sono anni ormai, che dalle nostre pagine continuiamo a ribadire questi elementari concetti, (Basta cliccare nella sezione “Ota di Atella” e scorrere tutti gli articoli per verificare che il primo addirittura risale all’ormai lontano aprile 2007) sono anni che continuiamo a mettere in guardia quanti intendono acquistare casa dal non cadere nell’incauto acquisto (Vedi i recenti commenti a questo articolo); sono anni che veniamo per questo emarginati, esiliati, boicottati, insultati, degradati, feriti nell’orgoglio, additati come coloro che sono contro il progresso (o meglio presunto tale), come cloro che vedeno buio dapertutto.

A tutto questo, alla luce anche di quanto sta balzando agli onori della cronaca non più solo locale, non possiamo che, innanzitutto essere solidali nei confronti di chi ha INCAUTAMNTE acquistato uno di questi appartamenti e poi, rispondere a chi, evidentemente si è fidato (o servito?) di tecnici dalle dubbie capacità professionali, con voce grossa e fiera: “E’ ORMAI EVIDENTE CHE I VOSTRI (PRE)GIUDIZI NEI NOSTRI CONFRONTI ERANO SBAGLIATI POICHE’ NOI AVEVAMO PIENAMENTE RAGIONE COME DIMOSTRANO I FATTI”.

Purtroppo, però, questo non basta per salvare le sorti di un paese ormai divenuto ABUSIVO. In questo caso sì che ci sarebbe bisogno di una potente bacchetta magica, di un abile stregone per ridare a questo territorio la dignità di poter essere definito a misura d’uomo (e pensare che qualcuno ingenuamentelo vedeva addirittura a misura di bambino)

Si riparte: ricerca sostenitori


Cari amici di Arch.in.geo,

come oramai consuetudine, anche quest’anno il primo di Ottobre, si riparte con una nuova stagione che, sebbene caratterizzata da una crisi veramente profonda e dannatamente devastante, ci auguriamo possa portarci a raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi ed i traguardi che per il momento vivono solo nei nostri sogni.

Riapriamo con un appello rivolto a tutte le società, le aziende ed i liberi professionisti che volessero pubblicizzare le proprie attività e/o i propri prodotti/servizi sulle nostre pagine, contribuendo a sostenere il tempo e gli studi di cui abbiamo bisogno per proporre articoli ed informazioni sempre aggiornate, precise ed al passo con i tempi.

In caso di interesse, vi invito a scrivere direttamente a:

archingeo@hotmail.it

oppure

villanofrancesco@gmail.com

nel ringraziare tutti anticipatamente, vi invito a visitare con assiduità le nostre pagine.

A tutti Buon Lavoro

Le ragioni del condono edilizio in Campania


FONTE: Julie News

ROMA – Nella giornata di ieri, la notizia della maggioranza scavalcata dall’opposizione sulla votazione di una pregiudiziale di costituzionalità presentata dall’Idv e collegata al decreto che sanciva lo stop delle demolizioni in Campania, ha riempito le cronache di tutti i principali organi d’informazione nazionale e locale.
Le polemiche esplose tra i rappresentanti del Pdl e della Lega Nord che accusavano la vicepresidente della Camera Rosi Bindi di aver chiuso le votazioni in tempi record, parimenti, sono state le uniche informazioni diffuse su tv, giornali ed organi web.
Fonti interne al Parlamento, però, hanno diffuso la notizia che, anche diversi rappresentanti  campani dell’Udc e del Pd (e quindi dell’opposizione che ha votato contro il condono edilizio) hanno lasciato l’aula poco prima della votazione finale e si sono quindi autoesclusi da una scelta che da anni dimostra l’inadeguatezza della classe dirigente regionale.
Ma perchè, i condoni edilizi, rappresentano praticamente da sempre una delle questioni più spinose e delicate della politica della Campania? Dando un’occhiata ai numeri collegati all’abuisivismo e ai territori considerati a rischio idrogeologico (che sono circa l’80%), si intuisce che la vera notizia non è di certo la celerità della Bindi nel chiudere le votazioni ma la lentezza assoluta delle proposte di legge che dovrebbero riuscire a garantire il rispetto delle norme vigenti sullo sviluppo edilizio e, al contempo, l’osservanza del diritto di dimora.
Attualmente, in Campania, le abitazioni abusive rappresentano da un terzo ad un quinto del totale degli edifici costruiti. Numeri enormi che divengono preoccupanti se si pensa che, dietro l’abusivismo, si nasconde non solo la malapolitica ma anche l’ars speculativa della camorra.
I politici campani si dimostrano dunque ancora una volta totalmente incapaci di affrontare il problema e, ricorrendo al Parlamento, tentano di rimandare  nuovamente la risoluzione degli enormi disagi grazie all’ennesimo condono. Il governo di maggioranza aveva previsto lo stop alla demolizione di circa 600 abitazioni, tentando di far passare in sordina il provvedimento che avrebbe bloccato ulteriormente la lotta all’abusivismo. Stime più realistiche, però, fanno pensare ad addirittura 8000 unità la cui demolizione sarebbe stata impedita se ieri alla Camera l’esecutivo di centrodestra non fosse stato battuto dall’opposizione.
Anche dai banchi di Pd, Udc ed Idv campani, però, non arrivano proposte risolutive che possano regolamentare la selva incolta dell’edilizia della nostra regione. Spesso, infatti, accade che i voti vengano acquistati in via indiretta dai vari candidati (di sinistra come di destra) permettendo la costruzione di case e ville laddove la legge lo vieta e, soprattutto, sussiste un reale rischio di frane e smottamenti. I cittadini così costruiscono in maniera non solo illegale ma anche pericolosa per la loro incolumità e, decine di anni dopo, si ritrovano o a dover sgomberare la propria abitazione abusiva o, ancor peggio, a dover rischiare o pedere la vita a causa di un crollo dovuto ad un’alluvione.
Come troppe volte accade, dunque, al Parlamento ha vinto una parte politica ma sono stati sconfitti, indistintamente tutti gli elettori di quella stessa fazione e di quella che, dalle fila contrapposte, proponeva un bonario e generalizzato condono in attesa della prossima sciagura annunciata.

Barletta, abusi e truffa su edilizia convenzionata: 22 denunce


FONTE: ADNKronos.com

Barletta, 7 giu. – (Adnkronos) – Ventidue persone, tra le quali due dirigenti dell’Ufficio tecnico del Comune di Barletta, sono state denunciate a piede libero dai militari della Guardia di Finanza al termine di una indagine sull’edilizia convenzionata. Le Fiamme Gialle hanno scoperto vari abusi edilizi che sarebbero stati commessi nel rilascio e nell’utilizzo di concessioni, varianti e ampliamenti ottenuti nell’ambito di un Programma di recupero urbano del Comune di Barletta. Sono stati ipotizzati reati contro la pubblica amministrazione. Si tratta, in pratica, di opere finanziate dalla Regione Puglia per un totale di 63 milioni di euro nell’ambito dell’edilizia residenziale convenzionata che, limitatamente alla citta’ di Barletta, prevedeva la costruzione di 120 alloggi.

Piu’ in particolare, gli acquirenti sarebbero stati costretti a corrispondere il prezzo convenzionato per l’acquisto di unita’ immobiliari piu’ piccole rispetto alla tipologia e ai dettami previsti dalla legge regionale e dal bando pubblico di gara. Uno stratagemma posto in essere da costruttori e dirigenti dell’Ufficio tecnico che avrebbe consentito alle imprese di realizzare un numero superiore di alloggi per ciascuno stabile costruito (mediamente da 6 a 9 unita’) grazie a varianti e concessioni in ampliamento rilasciate illecitamente dallo stesso ufficio tecnico.

 La prima fase dell’attivita’ investigativa fece scattare nel 2008 il sequestro preventivo di una delle palazzine proprio per consentire gli accertamenti tecnici e le misurazioni necessarie evidenziando le anomalie poi rilevate per i restanti edifici. Sono stati notificati 22 avvisi di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di altrettanti imprenditori, professionisti (architetti e ingegneri) e pubblici ufficiali. I reati ipotizzati sono di concorso in abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, truffa aggravata, oltre a numerosi abusi edilizi. Piu’ in particolare, gli acquirenti sarebbero stati costretti a corrispondere il prezzo convenzionato per l’acquisto di unita’ immobiliari piu’ piccole rispetto alla tipologia e ai dettami previsti dalla legge regionale e dal bando pubblico di gara. Uno stratagemma posto in essere da costruttori e dirigenti dell’Ufficio tecnico che avrebbe consentito alle imprese di realizzare un numero superiore di alloggi per ciascuno stabile costruito (mediamente da 6 a 9 unita’) grazie a varianti e concessioni in ampliamento rilasciate illecitamente dallo stesso ufficio tecnico.

 

 

La prima fase dell’attivita’ investigativa fece scattare nel 2008 il sequestro preventivo di una delle palazzine proprio per consentire gli accertamenti tecnici e le misurazioni necessarie evidenziando le anomalie poi rilevate per i restanti edifici. Sono stati notificati 22 avvisi di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di altrettanti imprenditori, professionisti (architetti e ingegneri) e pubblici ufficiali. I reati ipotizzati sono di concorso in abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, truffa aggravata, oltre a numerosi abusi edilizi.

Buona Pasqua 2010


Visto che tutto è rimasto com’era (tranne alcuni sporadici peggioramenti), ripropongo integralmente il messaggio di auguri di 2 anni fa. Voglio solo aggiungere un pensiero particolare per i 17.005 votanti del Comune di Ota di Atella che per volere dei poteri forti, dovranno accettare di essere amministrati da una compagine politica apprezzata solo da 5.818 di essi (praticamente il 34%). Ad essi oltre gli auguri e gli incoraggiamenti do appuntamento a dopo le festività Pasquali per un’analisi puntuale dei risultati elettorali. 

Poichè la Pasqua nel linguaggio Biblico rappresenta il passaggio dalla morte alla Vita, auguriamo a tutti i nostri lettori (sia quelli abituali che quelli occasionali, sia tutti colombacoloro capitati per caso tra queste pagine) che questa Pasqua sia per tutti il vero passaggio da una vita fatta di:

finte occasioni, aperte a tutti ma create per pochi;

false speranze, di un miglioramento sempre più vicino su carta ma sempre più lontano dalla cruda realtà;

assenza di prospettive per il futuro, che diviene sempre più difficile da immaginare;

corruzione, che nel suo travolgente dilagare ha oramai investito quasi tutto e tutti;

e soprattutto, da una vita vissuta come “poveri fessi”, modellata da decisioni che altri hanno preso per noi, ad una nuova vita fatta di:

occasioni vere per cui impegnarsi e sacrificarsi;

vere speranze di miglioramento che aprano le porte a nuove prospettive di un futuro realmente migliore di quello che si possa immaginare.

Ma soprattutto ad una vita vissuta da “padroni di noi stessi”, anche se “poveri” ma almeno consapevoli e fieri di un futuro, frutto delle nostre personali e libere decisioni.

N.B. Sono, ovviamente esclusi dai nostri auguri, i soliti amici degli amici ed affini.

Piano Casa Campania: la legge in dettaglio


A partire dallo scorso 29 dicembre 2009, da quando, cioè è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania n° 80, il Piano Casa (o presunto tale) è divenuto Legge Regionale n° 19 del 28 dicembre 2009.

Il miglior articolo del testo approvato (che a prima vista sembra scritto talmente in fretta da lasciare ampi margini di incertezza circa l’interpretazione di alcuni commi) è senza alcun dubbio l’art. 1 “Obiettivi della legge”.  Sembra un misto tra poesia e fantapolitica. Ci si pongono, infatti, i più nobili tra gli obiettivi da raggiungere: “contrasto della crisi economica; miglioramento della qualità architettonica ed edilizia; favorire l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile; riqualificazione di aree degradate, ecc”.

Proseguendo, però nella lettura dei vari articoli di cui è composta la legge ( in totale 13 articoli) le splendide premesse, sembrano subito venire meno l’una dietro l’altra.

Innanzitutto, una grandissima lacuna che balza subito agli occhi, è la totale assenza di interventi rivolti ai centri storici. La legge si limita semplicemente ad escludere tali zone dai vari interventi proposti. Eppure, sono questi il vero cuore della città, è li che sono nati i primi prototipi di abitazione. Dai pregi e dai difetti di queste antiche strutture, nasce la casa moderna.

Passiamo quindi ad analizzare i vari tipi di intervento previsti dalla legge.  Sono essenzialmente tre ed individuati rispettivamente dagli articoli 4, 5 e 7:

  1. art. 4 “Interventi straordinari di ampliamento”;
  2. art. 5 “Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione”;
  3. art. 7 “Riqualificazione aree urbane degradate”.

Per quanto riguarda il primo tipo di interventi, cioè “l’ampliamento fino al venti per cento della volumetria esistente “ , il primo comma dell’articolo 4 mette immediatamente a dura prova le capacità interpretative di chi legge. Infatti il legislatore specifica che tali interventi sono rivolti ad “edifici residenziali uni-bifamiliari”, ma poi prosegue “e comunque degli edifici di volumetria non superiore ai mille metri cubi e degli edifici residenziali composti da non più di due piani fuori terra, oltre all’eventuale sottotetto”. Da una analisi logica del testo sembrerebbe che le condizioni da verificarsi siano indipendenti tra loro, nel qual caso si avrebbero tre tipi fondamentali di immobili sui quali è possibile intervenire:

  1. edifici residenziali uni-bifamiliari;
  2. edifici di volumetria non superiore ai mille metri cubi;
  3. edifici residenziali composti da non più di due piani fuori terra, oltre all’eventuale sottotetto.

In realtà però, tra la prima e la seconda tipologia di immobili vi è oltre alla congiunzione quel “comunque” quasi a voler fare intendere che il requisito fondamentale sia quello dell’immobile uni-bifamiliare di non più di mille metri cubi e composto da non più di due piani fuori terra, oltre all’eventuale sottotetto. Il dubbio resta e se vera la seconda delle ipotesi, il campo di applicazione di tale norma si restringe enormemente.

Il comma 3 consente, “per gli edifici a prevalente destinazione residenziale, in alternativa all’ampliamento della volumetria esistente, la modifica di destinazione d’uso da volumetria esistente non residenziale a volumetria residenziale” sempre nel limite massimo del venti per cento.

Quello che lascia ulteriormente perplessi è il comma 5 che sembra essere un suggerimento ad approfittare oggi della possibilità di ampliare la propria volumetria per poi sfruttarla successivamente come meglio si crede. Infatti, in virtù di tale comma, “non può essere modificata la destinazione d’uso” degli edifici che beneficiano dell’ampliamento previsto dalla legge, “se non siano decorsi almeno cinque anni  dalla comunicazione di ultimazione dei lavori”.

Tali aumenti di volume non sono ammessi su edifici residenziali non accatastati o non in corso di accatastamento. Inoltre le amministrazioni comunali hanno sessanta giorni di tempo per individuare, con provvedimento di consiglio comunale motivato, aree nelle quali non è consentito l’ampliamento in questione.

In fine per le zone agricole è ammesso il “mutamento di destinazione d’uso”, senza la realizzazione di opere edilizie, “di immobili o loro parti, regolarmente assentiti, per uso residenziale del nucleo familiare del proprietario del fondo agricolo o per attività connesse allo sviluppo integrato dell’azienda agricola”.

Passiamo quindi, all’art. 5 “Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione”, che consente, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, l’aumento della volumetria esistente entro il limite del trentacinque per cento per interventi di demolizione e ricostruzione. In questo caso vi è una moltitudine di immobili che si prestano a tale tipologia di intervento. Infatti a parte i centri storici, gli edifici vincolati, le zone sottoposte a vincolo di in edificabilità, ecc, il comma 2 stabilisce semplicemente che gli immobili sui quali è applicabile questo tipo di intervento devono essere a prevalente destinazione d’uso residenziale (almeno il 70% dell’utilizzo dell’intero edificio), fuori dall’ambito delle zone agricole e produttive; nonché edifici rurali anche se destinati parzialmente ad uso abitativo. Su edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate nel rispetto delle distanze minime e delle altezze massime dei fabbricati. E’ ammesso l’aumento delle unità immobiliari preesistenti purché queste abbiano una superficie utile lorda non inferiore a sessanta metri quadrati.

E’ inoltre ammesso l’incremento dell’altezza preesistente fino al venti per cento oltre il limite previsto dallo strumento urbanistico vigente .

Anche in questo caso gli aumenti di volume non sono ammessi su edifici residenziali non accatastati o non in corso di accatastamento. Inoltre le amministrazioni comunali hanno sessanta giorni di tempo per individuare, con provvedimento di consiglio comunale motivato, aree nelle quali non è consentito l’ampliamento in questione.

Per quanto concerne l’ultima tipologia di intervento, cioè quella relativa all’art. 7 “riqualificazione aree urbane degradate”, per la risoluzione delle problematiche abitative e della riqualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente. In realtà sembra proprio che il reale fulcro di questo articolo e della stessa legge sia il comma 5 riferito alle “aree urbanizzate e degradate” dove “per immobili dismessi, con dimensione di lotto non superiore a quindicimila metri quadrati alla data di entrata in vigore della presente legge, in deroga agli strumenti urbanistici generali, sono consentiti interventi di sostituzione edilizia a parità di volumetria esistente, anche con cambiamento di destinazione d’uso”, destinandone una quota non inferiore al trenta per cento ad edilizia sociale. Se oggetto della sostituzione edilizia sono gli immobili già adibiti ad attività manifatturiere industriali, artigianali e di grande distribuzione commerciale, tali attività devono essere cessate e quindi non produrre reddito almeno dal 29 dicembre 2006.

Per edifici ricadenti in aree urbanizzate non superiori a diecimila metri cubi destinati prevalentemente ad uffici è consentito il cambio di destinazione d’uso a fini abitativi con una previsione ad edilizia convenzionata in misura non inferiore al 20% del volume dell’edificio. Fortunatamente sono escluse da tali tipologie di intervento gli immobili ricadenti in zone agricole e produttive.

Per le finalità di questo articolo, la Giunta regionale approverà apposite linee guida.

Tutti gli interventi  possono essere realizzati solo su fabbricati legittimamente realizzati o che hanno ottenuto concessione in sanatoria o che siano in attesa di condono. Inoltre, per tutti gli interventi è prescritto l’utilizzo di tecniche costruttive che garantiscano il rispetto degli indici di prestazione energetico-ambientali fissati dalla giunta regionale. Tali indici saranno certificati dal direttore dei lavori. La conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica . Il rispetto delle disposizioni atte a favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. A tal fine, l’articolo 9 al comma 2 stabilisce che “ogni fabbricato oggetto di incremento volumetrico o mutamento d’uso di cui alla presente legge deve dotarsi di un fascicolo del fabbricato”. Il regolamento che seguirà la presente legge, stabilirà i “contenuti del fascicolo nonché le modalità per la redazione, la custodia e l’aggiornamento del medesimo. In attesa del regolamento, i documenti essenziali sono:

  1. la valutazione della sicurezza dell’intero fabbricato del quale si intende aumentare la volumetria. Valutazione che va presentata al settore provinciale del Genio Civile competente per territorio, che ne dà comunicazione al comune;  
  2. il certificato di collaudo, ove previsto.

Un ultimo aspetto interessante è la riapertura degli effetti delle norme relative alle L.R n° 15/2000 e 19/2001 ai fini del recupero abitativo dei sottotetti esistenti alla data di entrata in vigore della legge, previsto dal comma 2 dell’articolo 8. Tale riapertura ha una durata di diciotto mesi a partire da 29/12/2009.

In definitiva è palese come dietro a degli obiettivi di tutto rispetto, si nascondano le reali intenzioni di favorire realtà economiche di un certo rilievo offrendo loro quasi carta bianca per stravolgere l’assetto del territorio costretto ancora una volta a vestire i panni della parte soccombente.

Buon Natale 2009 – Felice 2010


A tutti i nostri amici e lettori, giunga il nostro calorosissimo augurio di un Natale lieto e sereno ed un Nuovo Anno ricco di gioie e soddisfazioni.

Un pensiero particolare:

  • alle innocenti vittime della sanità Campana;
  • alle migliaia di famiglie messe con le spalle al muro dalla “cosiddetta” Riforma Gelmini;
  • a chi ha poco per cui sorridere e tanto per cui disperarsi;
  • a chi non riesce a trovare una speranza per il proprio futuro;
  • a chi, nella consapevolezza di non riceverle mai, si aspetta dallo Stato tante scuse per l’incapacità di fornire le giuste occasioni che ogni cittadino merita;
  • a chi sta male a prescindere dalla crisi mondiale;
  • a tutti i cittadini onesti e di buona volontà di Orta di Atella, costretti a pagare colpe mai commesse per servizi scarsi ed inefficienti di cui mai potranno godere pienamente.

A tutti la nostra più ampia e piena solidarietà.

Buon Natale

Orta di Atella: Nuovi abusi edilizi


Interrompo la lunga pausa estiva ritornando un po’ alle origini… le mie origini. Infatti, mi sono giunte diverse e-mail di vecchi e nuovi compaesani che mi chiedono delle delucidazioni su “quanto sta avvenendo” ad Orta di Atella in provincia di Caserta. Per motivi di onesto lavoro che dalle mie parti mancava e, purtroppo, tutt’oggi manca, mi trovo fisicamente lontano dal posto. Quindi dovrò basare le mie riflessioni sulla scorta delle notizie riportate sulla stampa locale.

A quanto pare, a seguito dello scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazioni camorristiche, la terna commissariale nominata dal Ministro degli interni, sta portando a galla ciò che in realtà ha sempre galleggiato, cioè il fatto che l’espansione urbanistica di questo paese, sia avvenuta in totale assenza di piani attuativi quali le lottizzazioni. Per intenderci, sono nati interi nuovi quartieri in totale assenza di strade, fogne, parcheggi, marciapiedi, aree verdi, e tutte le principali infrastrutture primarie e secondarie. – Ovviamente solo un condannato al 41bis poteva non accorgersi di tutto questo… ma comunque!!??!! –

L’aspetto più inquietante della questione è che non stiamo affatto parlando della cosiddetta edilizia spontanea, né del classico abuso edilizio ai fini speculativi in difformità o in assenza di Concessione/Permesso a Costruire. Infatti, tutti i manufatti in questione (e ne sono realmente tanti) sono stati realizzati in virtù di titoli abilitativi (concessione edilizia prima e Permesso a costruire dopo) “regolarmente” rilasciati dall’autorità comunale. Il termine “regolarmente” è posto tra parentesi per la semplice ragione che il lavoro dei commissari, sta dimostrando che tali titoli abilitativi di “regolare” hanno solo l’iter amministrativo seguito. Per questa ragione, l’unico atto che poteva essere intrapreso dal responsabile dell’ufficio Urbanistica (tecnico di fiducia dei commissari di governo), è stato quello dell’avvio del procedimento per lottizzazione abusiva che avrà come conseguenza, l’annullamento del titolo abilitativo in virtù del potere di autotutela dell’ente.

Innanzitutto, passiamo ad analizzare la sussistenza o meno dei presupposti fondamentali che legittimino un tale atteggiamento dell’autorità Comunale. Un chiaro riferimento lo ritroviamo nella sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 13 marzo 2000, n. 1311 (pres. Iannotta, cons. estens. Musio) che testualmente recita: ”L’annullamento di una concessione edilizia disposto dall’autorità comunale nell’esercizio del potere di autotutela è legittimo solo col concorso di due condizioni: l’esistenza di un vizio di legittimità, inficiante l’atto che da annullare, e la presenza di uno specifico pubblico interesse, diverso da quello preordinato al ripristino della legalità violata, tale da giustificare il sacrificio imposto al privato, in relazione alla sua posizione giuridica creatasi in seguito alla concessione rilasciata dalla stessa autorità”. Nel caso specifico, trattandosi di edifici sorti prevalentemente in zone C2 e D, il “vizio di legittimità” che rende possibile l’annullamento, sussiste proprio a causa della mancanza di lottizzazione, in quanto le Norme Tecniche del comune di Orta di Atella, oltre a specificare che per tali zone omogenee “L’edificazione è subordinata alla formazione di piani attuativi (P.d.L.)”, precisano che in assenza di lottizzazione, per i terreni ricadenti in tali zone, “è consentito l’uso del suolo ai soli fini agricoli”. In pratica è come se l’autorità comunale abbia rilasciato dei permessi a costruire in zona agricola. Per quanto riguarda la seconda delle condizioni in concorso, è ovvio che il “pubblico interesse che giustifichi il sacrificio imposto al privato” sussiste proprio a causa della totale assenza di aree (sottratte dagli interventi illegittimamente autorizzati) necessarie a garantire il minimo quantitativo da destinare a standard urbanistici.

Ovviamente, stiamo parlando di una vera e propria bomba appena innescata senza precedenti. Basti pensare che le zone in questione (che costituiscono il 90% del costruito ex-novo) ospitano una popolazione, costituita per lo più da neo residenti, di circa 20.000 abitanti. A tal proposito, per rendere l’idea, basti pensare che nel 2001 l’intero paese conteneva appena quasi 13.000 abitanti in un territori di circa1,4 kmq mentre i più di 20.000 nuovi residenti sono “stivati” in circa 0,5 kmq. Al di la dei numeri, ciò che più di tutto fa pensare ad una bomba appena innescata, sta nel fatto che i provvedimenti emanati sino ad oggi dall’autorità comunale, quasi sicuramente, verranno estesi a tutti gli immobili sorti nelle aree omogenee aventi le stesse caratteristiche (quindi C2, D, ecc.) in quanto, diversamente, si incorrerebbe nel rischio di rendere tali provvedimenti, illegittimi “sotto il profilo dell’eccesso di potere, nelle forme della disparità di trattamento e di sviamento di potere”.

Passiamo, quindi, ad analizzare quali saranno le conseguenze di un probabile annullamento di massa di titoli abilitativi illegittimamente rilasciati. In pratica ci troveremo di fronte ad un territorio totalmente devastato da più di 3.000.000 di metri cubi di costruzioni realizzate in totale assenza di Permesso a costruire e quindi totalmente abusive. La cosa non può che richiamare un “racconto profetico” (alla luce di quanto sta accadendo è la definizione più idonea) apparso improvvisamente in tempi non sospetti sulle pagine di un blog che poco o nulla ha a che fare con Orta di Atella e che viene riproposto in questo articolo (vedi “conclusioni” in fondo pagina). Peccato che però, in questo caso, la realtà sta andando ben oltre la fantasia, in quanto a pagare oltre al sig. Bianchi, saranno, purtroppo, anche gli ignari acquirenti che nel coronare il sogno di una vita, si sono trovati a ricadere nell’incauto acquisto.

Mi sono spesso sentito accusare di essere uno contrario, ad ogni forma di nuova edificazione. Nulla di più falso. Sono semplicemente contrario a questo modo selvaggio e distruttivo di attaccare un territorio già di per sé fragile. Mi si diceva che ero contrario allo sviluppo, allo sfruttamento delle potenzialità lavorative che poteva offrire il territorio, ecc. A questo punto, approfitto per chiarire una volta e per sempre, il mio concetto di sviluppo ed opportunità. Se si pensa che una piccola impresa edile (perché questa era la realtà imprenditoriale del nostro paese all’epoca dei fatti) riesce a realizzare non più di 2.000 metri cubi di immobili in un anno lavorativo, va da se che 50 piccole imprese ne avrebbero prodotti 100.0000. Ora, dividendo i 3.000.000 di metri cubi (realizzati in meno di 10 anni) per 100.000 otteniamo la mancata possibilità di riuscire a dar lavoro a 50 piccole imprese edili per almeno 30 (dico trenta) anni. Forse questi numeri impressioneranno poco, in quanto tirano in ballo imprese e numero di anni. Introduciamo allora il soggetto fondamentale della questione, il lavoratore. Per la realizzazione della relativa quantità stimata di appartamenti, un’impresa deve essere costituita da almeno

  • 4 carpentieri (per la realizzazione delle strutture);
  • 2 operai specializzati e 2 operai comuni (per realizzare tompagni, tramezzi, ed i vari lavori di finitura);
  • 2 elettricisti;
  • 2 idraulici; 
  • 2 pavimentisti; 
  • 2 stuccatori (operai specializzati nella realizzazione degli intonaci);
  • 2 imbianchini; 
  • 1 saldatore; 
  • 1 falegname; 
  • 1 assistente amministrativo/a; 
  • 1 assistente tecnico.

Per un totale generale di circa 22 impiegati che moltiplicati per 50 ditte ci danno la bellezza di 1100 posti di lavoro garantiti per circa 30 anni (bruciati in meno di 10). Senza contare tutto l’indotto a partire dai tecnici liberi professionisti ai falegnami; dal fabbro al rivenditore di materiale, ecc.

Ma tornando a quella che è la realtà del problema, va da se chiedersi quali saranno le conseguenze di tutto questo. È difficile dirlo, ce ne possiamo solo fare un’idea. Secondo la nostra legislazione, per tali reati è prevista l’acquisizione al patrimonio disponibile del Comune di tutti i beni oggetto dei provvedimenti di lottizzazione abusiva. Questo lo sapremo solo tra non meno di 6-7 anni. A qualche abbattimento dimostrativo si arriverà senz’altro, ma per la maggior parte dei casi, sicuramente interverrà una legge regionale fatta ad hoc per risolvere il tutto con una semplice sanzione pecuniaria, considerata, anche, la vastità del fenomeno in esame. Il tutto a totale discapito di un intero popolo che si troverà a pagare tasse sempre più alte per servizi sempre più inefficienti se non inesistenti.

L’interrogativo, forse più inquietante, sta nel cercare di capire come tutto questo sia potuto sfuggire a così tanti organi di controllo del territorio e persino al servizio satellitare inaugurato qualche anno fa e che presentammo anche noi in questo articolo.

Personalmente, sono convinto che tale fenomeno sia stato ben studiato in precedenza a tavolino, con precisione e puntualità scientifica. Probabilmente si è partiti dal detto “mal comune mezzo gaudio” vista la vasta estensione del fenomeno che ha interessato dai piccoli proprietari di appezzamenti di terreno ai grandi speculatori accorsi un po’ dappertutto. Riuscendo così a mettere in seria difficoltà quella giustizia rimasta inerme a guardare (facendo forse finta di non vedere) per circa un decennio. Evidentemente il territorio è stato considerato come una succulenta torta. Dividersi i contendenti in gioco, dai politici alla camorra, dagli organi di controllo ai grandi speculatori, lasciandone una piccola fetta a speculatori improvvisati, piccole imprese a conduzione familiare  ed ai privati cittadini. Si è partiti dall’offrire per prima l’ultima fetta, la più piccola ed apparentemente innocua, creando così il giusto alibi ai grandi contendenti in gioco che, col pretesto di favorire i bisogni dei privati cittadini e delle imprese nascenti, sono riusciti a coprire e mascherare quel sistema di gestione del territorio che si è poi rivelato in tutta la sua aggressività e spregiudicatezza quando si è passati alle fette grosse della succulenta torta. Oggi, con l’arrivo dei commissari, si stanno pian piano ricostruendo tutti i tasselli di questo orrendo mosaico. Sinceramente, l’impressione è che lo stato centrale, accortosi della segreta spartizione della succulenta torta, sia venuto a reclamarne la propria parte indebitamente sottratta. Sembra proprio una violenta guerra tra giganti per stabilire la supremazia dell’uno sull’altro, a totale discapito, ed anzi, nella più totale indifferenza di quelli che saranno gli unici innocenti che ne pagheranno a caro prezzo le conseguenze, a prescindere dal vincitore: “i cittadini”. Considerati dagli uni come degli scudi umani attraverso i quali difendersi dagli attacchi degli avversari, mentre dagli altri come una risorsa da cui attingere ogni qualvolta se ne verifichi la necessità. Ora, visto che la torta è già stata consumata, vien da se chiedersi chi, e soprattutto in che modo ripagherà lo stato della fetta di torta sottratta? Gli amministratori? I tecnici che hanno rilasciato i titoli abilitativi illegittimi? Coloro che avrebbero dovuto vigilare e non l’hanno fatto? I grandi speculatori? I privati cittadini? Le piccole imprese a conduzione familiare? Le giovani famiglie che si sono indebitate una vita per coronare il sogno di una casa? Purtroppo a tutti questi interrogativi, l’unica frase di risposta che mi torna alla mente, è questa che ho letto da qualche parte e che recita: Quando non c’è nessuna via d’uscita in caso di disaccordo, il più debole non può che subire”. Purtroppo la legge del nostro paese non difende il più debole ma si limita ad essere spietatamente “Uguale per tutti” come se si trattasse di qualcosa di scientifico e non soggetto ad interpretazione alcuna. Morale della favola a pagare le pene più amare, sarà l’intera popolazione. Da coloro che si son voluti tenere lontano da certi ambienti o da certi modi di fare, a quelli che hanno appoggiato e spalleggiato questo sistema e che solo oggi si accorgono di aver barattato il proprio territorio per una manciata di polvere; da quelli che pur non approvando avevano una voce troppo debole per poter essere ascoltati; a coloro che, giustamente hanno continuato la propria vita ignorando completamente questi fenomeni perché totalmente impegnati a fare, giorno per giorno, i conti con le enormi difficoltà quotidiane; per finire con chi, ignaro di tutto, per coronare il proprio sogno di avere una casa di proprietà, ha investito tutto in quello che si sta rivelando essere un vero e proprio incubo. Tutti ci ritroveremo a dover vivere in un paese totalmente invivibile, sotto tutti gli aspetti, privo dei servizi più essenziali, dove chi sbaglia ci guadagna bene e chi è saggio e prudente ne paga le pene. Dove per lavorare onestamente non ti resta che emigrare. Dove le tasse sono alte ed i relativi servizi totalmente inefficienti (vedi tassa sui rifiuti). Dove un’enorme quantità di uffici anziché pesare sull’economia del paese, vanno semplicemente ad incrementare il già enorme carico urbanistico di questa popolazione martirizzata da un perpetuo abuso d’ufficio.

Per finire, la cosa più atroce di tutte sta nel sentirsi additare come i colpevoli di tutto questo per il semplice fatto di essere gli elettori che hanno consentito a certi amministratori di realizzare questo disegno criminale. Come se il voto anziché essere la più alta espressione della democrazia, della libertà e del potere del popolo, si riducesse ad essere una semplice firma di autocondanna per aver scelto l’amministratore sbagliato. Personalmente, la cosa che più di tutte mi turba, è la drammatica convinzione che nonostante tutto alla fine non cambierà proprio nulla, anzi. Il tutto si ridurrà ad una semplice pagina buia della storia di questo paese. Ed i nostri figli saranno le innocenti vittime di tutto questo. Dio solo sa quanto vorrei che questa mia convinzione venisse smentita dalla realtà. Ma credo fermamente che l’unica cosa sensata che un uomo di buona volontà possa fare oggi è quella di allontanarsi il più possibile da questo paese maledetto e privo di ogni possibilità di futuro, alla ricerca di una vita normale che qui ci è stata negata per sempre.