Arriva la riforma del catasto, il governo promette: non sarà una nuova stangata


Addio vani, al loro posto i metri quadri. Gli estimi verranno riequilibrati ai valori di mercato

FONTE: CORRIERE DELLA SERA.IT

La promessa è che non sarà una nuova stangata. Resta da vedere se sarà mantenuta. Il cantiere «casa» non è infatti ancora chiuso: è in arrivo la riforma del catasto, ma – dopo i recenti interventi che hanno portato al varo dell’Imu, l’imposta municipale sugli immobili – promette il governo, non servirà a far cassa. L’obiettivo sarà quello di aggiornare le rendite adeguandole al mercato e – come preannuncia un documento del Tesoro – servirà anche a riequilibrare gli estimi delle grandi città sperequati tra centro e periferia.

 COSTO ZERO – La riforma – spiega una fonte di governo – sarà a costo zero: all’adeguamento dei valori base dovrà corrispondere una riduzione delle aliquote. La novità principale sarà costituita dalla Continua a leggere

Buon Natale ed un felice e sereno 2012


A tutti coloro che anche in questo 2011 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’ICI;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2012 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

Decreto “Salva Italia”: Ance individua le misure per edilizia e urbanistica


FONTE: Edilio.it

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 (S.O. n. 251) il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”. Il decreto, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione e cioè dal 6 dicembre, contiene le misure predisposte dal Governo per fronteggiare la crisi economica nazionale e internazionale, alcune delle quali, di natura urbanistica ed edilizia, vengono segnalate da una nota dell’Ance. In primo luogo i costruttori rilevano l’art. 45, comma 1 che ripropone la possibilità di eseguire direttamente le opere di urbanizzazione a scomputo, da parte del titolare del permesso di costruire (o di altro titolo abilitativo edilizio) già prevista dal decreto legge 70/2011 e poi soppressa in sede di conversione. 
La norma modifica l’art. 16 del DPR 380/2001 (TU edilizia) prevedendo che, nell’ambito dei piani attuativi o di atti equivalenti comunque denominati, ivi compresi i permessi convenzionati, l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione primaria, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del territorio, sia a carico del titolare del permesso di costruire e non trova applicazione il d.lgs. 163/2006. 

L’esclusione dall’evidenza pubblica riguarda, in particolare, la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria sotto soglia comunitaria (attualmente pari ad Euro 4.845.000): in tali casi, quindi, non è più necessario esperire la procedura negoziata di cui all’art. 57, comma 6 del d.lgs. 163/2006, ma sarà possibile procedere direttamente alla realizzazione delle urbanizzazioni stesse da parte del titolare del permesso di costruire. Si tratta di una disposizione importante, il cui ripristino è stato ripetutamente richiesto dall’Ance e che consente un migliore coordinamento nella realizzazione degli interventi edilizi, soddisfacendo l’esigenza di una progettazione unitaria e soprattutto di un’esecuzione contestuale e coordinata delle opere di urbanizzazione e degli edifici principali. 
Un’ulteriore richiesta dell’Ance, accolta dal provvedimento governativo e che va nella direzione della semplificazione procedurale, è quella relativa all’accelerazione dell’iter per l’avvio dei Piani casa per l’housing sociale proposti dalle regioni (art. 45, commi 3 e 4). 
Dopo l’approvazione del CIPE sarà sufficiente un decreto ministeriale e non più il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’approvazione dei successivi accordi di programma che costituiscono il primo passo per l’attivazione delle proposte regionali. Infine la Manovra, nell’intento di facilitare la bonifica e il recupero di aree inquinate anche dismesse, consente, qualora si sia in presenza di interventi di particolare complessità (natura della contaminazione, estensione dell’area ecc.), di articolare il progetto per stralci funzionali (art. 40, comma 5).

Fisco: Buontempo scrive a Monti, l’Ici colpirebbe pure edilizia pubblica


FONTE: Libero Quotidiano.it

Roma, 1 dic. – (Adnkronos) – “Se venisse reintrodotta l’Ici, cosi’ come si sta pensando di fare inserendola all’interno della manovra economico-finanziaria che il governo sta mettendo a punto, anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica tornerebbero ad essere tassati e questo rappresenterebbe un gravissimo danno per le Aziende territoriali per l’edilizia residenziale”. Lo scrive l’assessore alle Politiche per la casa della Regione Lazio, Teodoro Buontempo, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti.

Per comprendere “la situazione che si verrebbe a determinare – spiega Buontempo – credo che siano sufficienti pochi numeri: nel 2006 le Ater del Lazio hanno avuto complessivamente a loro carico il pagamento di 22.145.331 euro di Ici, di cui 16.409.192 dovuti dall’Ater del Comune di Roma. Non solo: la stessa Ater di Roma, negli anni, a causa delle difficolta’ economiche, ha accumulato debiti Ici, nei confronti del Comune, per 600 milioni di euro, che ogni anno generano altri milioni di interessi passivi”.

“Sarebbe una scelta profondamente sbagliata ‘colpire’ ulteriormente queste Aziende, che hanno come mission quella di dare un alloggio alle fasce piu’ deboli della popolazione. Il mio auspicio e’, dunque, che in sede di revisione generale dell’Ici venga salvaguardata l’attuale esenzione per le Aziende che si occupano di edilizia residenziale pubblica. In questa prospettiva, – Buontempo chiede a Monti – di indicare un suo delegato col quale poterci rapportare per affrontare questo problema”.

01/12/2011