Massetti autolivellanti ed insonorizzati


Il presente video è atato realizzato presso il cantiere di Via Borsellino in Succivo (CE).

Si ringraziano le imprese:

CO.GE.A. srl con sede in Via Napoli, 31 – 81030 Orta di Atella (CE)

D’Avanzo Massetti srl

Massetto isolato acusticamente al fine di ridurre sensibilmente i rumori da calpestio. Esso è composto da un primo strato di sottofondo realizzato con massetto isolante termoacustico con cemento cellulare leggero, di idoneo spessore e densità, per ottenere il giusto coefficiente di trasmissione termica (K) ed una adeguata resistenza alla compressione, avente funzione di livellamento per la posa del sovrastante materassino fonoassorbente finalizzato all’eliminazione del rumore da calpestio. Lo strato di finitura sarà composto da massetto autolivellante a base cementizia tipo SA 500 – FASSA i cui spessori minimi e massimi saranno rispettivamente di 3 e 6 cm.

Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Il castello dimenticato – Case file #12


Castello di sammezzano - non plus ultraFerdinando ha una passione, l’architettura, e un’idea: l’arte occidentale deriva da quella orientale. Litiga con tutti per questa sua bizzarra convinzione che, però, continua a difendere a tutti i costi. Ferdinando è il marchesePanciatichi Ximenes d’Aragona ed è ricco, molto ricco. Possiede un edificio nella Valdarno, a Sammezzano, parte di un’enorme e antica tenuta di caccia sin dai tempi di Cosimo I de’ Medici, e decide di finanziare un’impresa faraonica: progettare e realizzare un castello che compendiasse tutti gli stili orientali, dalla Siria, all’India, passando per lo stile moresco.

Continua… Il castello dimenticato – Case file #12.

Palermo, 100 mila posti di lavoro nell’edilizia eco-sostenibile


FONTE: Il Moderatore.it

Sembra che un Viceré spagnolo dicesse che “i siciliani sono individui più furbi che intelligenti”. In effetti, c’è molta verità in questa frase e quando diventeremo più intelligenti e meno furbi vorrà dire che ci sarà stata una svolta e che la nostra Sicilia diventerà un vero e proprio paradiso terrestre, come in un quadro di Bosch.

Forse alcuni segnali stanno arrivando grazie alla collaborazione tra Università e Comune di Palermo; intellighentie che possono rendere Palermo ‘cantiere’ di idee progettuali attraverso l’attuazione di un processo di rinnovamento e di recupero della città, del patrimonio edilizio e urbano in declino, e così fare del capoluogo siciliano una città più europea e competitiva, con un forte innalzamento della qualità della vita e con conseguente crescita dell’occupazione.

Il Cirias (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi), l’agosto scorso, ha fatto un passo importante siglando Continua a leggere

Ecoinvenzioni, la scrivania solare per lavorare senza elettricità


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://www.ecoseven.net/eco-invenzioni/ecoinvenzioni-la-scrivania-solare-per-lavorare-senza-elettricita

ECOINVENZIONI, LA SCRIVANIA SOLARE PER LAVORARE SENZA ELETTRICITÀ

di F. D.

Stanchi di passare le vostre ore di lavoro all’interno di un ufficio buio, freddo e senza colore? Meglio prendere il computer portatile e sbrigare le proprie pratiche all’aria aperta, in giardino o nel parco dietro casa? Per questo, nasce la scrivania solare Kanz Field Powerdesk, un ufficio da esterni alimentato dai raggi solari attraverso piccoli pannelli fotovoltaici, completamente autonomo e capace di offrire uno spazio di appoggio compatto e dotato di tutti i comfort.

Questa scrivania da lavoro è dotata di un cassetto che prevede uscite da 12V e 5V per collegare diversi dispositivi elettronici, e di una luce desktop flessibile che illumina il piano di lavoro. Per quanto riguarda la sua composizione, la Kanz Field Power Desk è fatta con materiali naturali, quali il legno di betulla del Baltico e l’alluminio marino.

View original post 153 altre parole

L’edilizia punta sul Made


FONTE: Il Sole24Ore

MILANO
Made Expo, la Fiera dell’edilizia e dell’architettura, in calendario dal 17 al 22 ottobre prossimi alla Fiera di Milano (Rho-Pero), è sulla buona strada per conquistare la leadership mondiale del settore.
E, nonostante che si debba tutti fare i conti con una congiuntura negativa, alternative non ce ne sono: «Il rilancio dell’economia passa prioritariamente da quello dell’edilizia, del mondo delle costruzioni e delle infrastrutture – ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, intervenendo alla presentazione dell’edizione 2012 della rassegna -. Made Expo é la vetrina in cui si potranno vedere tutte le nuove tecnologie del settore, è un mercato che guarda all’estero e guarda anche all’Italia: sarà un grande stimolo per tutti».
Made Expo ha un compito enorme. «Le fiere sono strumenti di politica industriale – ha sottolineato Squinzi cogliendo spunto da una riflessione dell’ad di Fiera Milano, Enrico Pazzali – ricordiamoci che per l’industria manifatturiera siamo al secondo posto dopo la Germania».
Grandi possibilità si profilano con l’Expo 2015, ma c’è già un’inchiesta della magistratura per sospetta turbativa d’asta sulla prima gara. «Non conosco i dettagli della vicenda – è stato il commento del presidente di Confindustria -, certamente ci vuole vigilanza, però l’importante è fare l’Expo al di là di tutto e stiamo partendo con il piede sbagliato».
Di fatto il mercato delle costruzioni italiane continua ad essere difficile, per questo occasioni come l’Expo non si possono sprecare. «Nel 2011, per il quinto anno consecutivo, l’andamento del mercato delle costruzioni è stato negativo – ha ricordato Andrea Negri, presidente di Made eventi, citando i dati di Federcostruzioni – con un calo degli investimenti complessivi del 3,2%, e le previsioni per il 2012 confermano la fase di stallo, con una perdita dal 2007 per il mercato edilizio del 29% circa del suo valore in termini reali».
A fine anno purtroppo si conteranno circa 90mila cantieri edili aperti (contro gli oltre 108mila registrati alla fine del 2010 e i quasi 95mila del 2011). Ma quest’anno Made Expo cresce a suo modo ospitando il Salone degli Ascensori, nato dall’accordo Confindustria Anie-FederlegnoArredo: il settore Assoascensori muove 2,5 miliardi di euro, siamo primi in Europa e secondi nel mondo dopo i cinesi, forse conviene ricordarlo. A Made Eexpo arriveranno un centinaio di progettisti americani che FederlegnoArredo ha appena incontrato a New York. Dati interessanti arrivano dal recupero e dalla riqualificazione residenziale privata, che in controtendenza ha registrato un andamento decisamente positivo già a partire dal 2010 (+3%) proseguito nel 2011 (+1,2%) e per il 2012 le previsioni sono di una sostanziale tenuta (+0,2%). «Made Expo vuole essere anche promotrice di una nuova politica di messa in sicurezza del territorio – ha aggiunto Roberto Snaidero presidente di FederlegnoArredo – una sempre più reale urgenza sociale ed economica per agire in maniera preventiva e limitare le conseguenze di possibili emergenze sismiche e disastri ambientali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-3,2% Il calo degli investimenti totali Nel 2011 l’andamento del mercato delle costruzioni è stato negativo
90mila Cantieri edili aperti a fine 2012 Erano oltre 108mila a fine 2010 e quasi 95mila a fine 2011
-2,5% La flessione stimata per il 2012 Per l’anno in corso è previsto un calo ulteriore degli investimenti

Restructura 2011: edilizia a impatto zero per tutti. Lingotto Fiere Torino (24-27 novembre)


FONTE: Eco di Torino

23 / 11 / 2011 – Al centro dell’attenzione efficienza energetica ed eco-sostenibilità, con tutte le soluzioni e le novità, dai mini-interventi ai grandi progetti architettonici. Oltre 450 espositori e 80 eventi in calendario, +30% rispetto al 2010. Speed date con gli esperti per i consigli su interventi, impianti e materiali. Con i RestrucTour si visitano i cantieri virtuosi.

Come migliorare l’efficienza energetica della propria casa per risparmiare sulla bolletta, come scegliere i materiali di finitura e costruzione pensando al benessere e alla qualità della vita, quali sono le soluzioni più innovative per intervenire nella ristrutturazione del proprio appartamento: queste le risposte che si possono trovare a Restructura, al Lingotto Fiere di Torino, dal 24 al 27 novembre.

Per la sua XXIV edizione, il salone-evento organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle confederazioni CNA, Confartigianato e CasArtigiani, offre una panoramica completa sulle soluzioni eco-sostenibili, le nuove Continua a leggere

Edilizia sostenibile: Chicago «vola» con i tetti a farfalla


Italia all’avanguardia nell’architettura bioclimatica, gli americani puntano sul design più accattivante

FONTE: Corriere della sera.it

MILANO – Tetti a farfalla, ricoperti di pannelli termici e solari, per produrre energia e riciclare acqua piovana. Sono le tettoie della prima rete di case a zero impatto ambientale di Chicago realizzata dallo studio di architettura urbana Farr Associates, per cercare di trasformare la Windy city in una delle città meno inquinate d’America. L’idea è del farmacista Michael Yannell, che ha dato vita a una serie di abitazioni dalla particolare morfologia architettonica, totalmente autosufficienti e in grado di produrre più energia di quanta ne consumino. Un accumulo energetico di 11.500 kwh all’anno solo di fotovoltaico, con una serie di sistemi integrati e tecnologie rinnovabili, che hanno fatto ottenere alle case dal tetto a farfalla il Leed (Leadership in energy and environmental design) di platino dell’Usgbc, ovvero il più alto grado di certificazione energetica conferito dall’United States Green Building Council.

 TETTI CON LE ALI – Infatti gli edifici, rifiniti esternamente da un mix di fibrocemento e legno Continua a leggere

facebook


facebook

Da oggi siamo anche su Facebook con la pagina “Amici di Arch.In.Geo”.

 

Gli interventi antisismici secondo Superquark


FONTE: Giuseppe La Bua.it

Il terremoto che ha colpito l’Abruzzo ha senza ombra di dubbio sensibilizzato l’opinione pubblica sulla sicurezza delle nostro case, soprattutto quelle storiche, per questo motivo nella puntata della settimana scorsa Superquark ha dedicato un servizio di circa 8 minuti nel quale sono stati illustrati alcuni interventi antisismici da potere effettuare per migliorare la sicurezza dei nostro edifici.

 In particolare gli interventi descritti nel servizio di Superquark sono stati:

  • l‘inserimento di tiranti all’interno della muratura, questa operazione permette di ottenere un comportamento unitario delle murature in caso di sisma, il costo stimato è di 1.000 euro a tirante;
  • l’irrigidimento del solaio con un profilo angolare ad Lin acciaio, in questo viene anche migliorato il collegamento tra solaio e murature, il costo stimato è di circa 1.500 – 2.000 euro a tirante;
  • l’installazione di croci di Sant’Andrea in acciaio da installare su un piano verticale a ridosso dei muri perimetrali, ne aumenta la rigidezza e la risposta sismica, il costo in questo caso è di 1.000 euro per ogni parete.

Edilizia ecologica e risparmio idrico: nuovo ddl in Senato


All’esame da domani un ddl per modernizzare i sistemi energetici e idrici nel settore civile

FONTE: Edilportale.com

07/06/2011 – Inizierà domani la discussione in Commissione Territorio e Ambiente del Senato del disegno di legge S. 2645 per il risparmio idrico in edilizia e per la promozione dell’edilizia ecologica e dello sviluppo sostenibile.

Presentato dai senatori Della Seta, Ferrante e Alicata, il ddl parte dalla constatazione che una componente irrinunciabile delle politiche di sviluppo sostenibile sia rappresentata dall’edilizia ecologica e che la costruzione di un futuro sostenibile passi attraverso l’edificazione di edifici intelligenti ed ecologicamente virtuosi.

Nel campo dell’uso dell’acqua – continuano i senatori – si avverte con urgenza la necessità di promuovere forme di risparmio e di utilizzo più razionale della risorsa, soprattutto in Italia, uno dei Paesi europei che presentano i maggiori consumi pro-capite d’acqua.

Il disegno di legge in esame si propone di agevolare la modernizzazione dei sistemi energetici e idrici nel settore civile.

I contenuti
L’articolo 1 prevede che nei nuovi edifici e negli edifici sottoposti a ristrutturazioni radicali, vengano adottati standard avanzati di risparmio idrico, utili anche a ridurre i consumi energetici.

L’articolo 2 prevede, al comma 1, che negli edifici di nuova costruzione e in quelli sottoposti a ristrutturazioni radicali, almeno il 50% del fabbisogno energetico provenga da impianti alimentati da fonti rinnovabili (fatti salvi i limiti conseguenti da vincoli ambientali, paesaggistici o relativi alla salvaguardia dei beni culturali), e al comma 2, che tutti gli edifici di proprietà pubblica siano sottoposti, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, ad audit energetico-ambientale che ne accerti il rendimento energetico e definisca costi e tempi di ammortamento degli interventi necessari a portare i consumi di energia primaria entro gli indici di prestazione energetica attualmente in vigore.

L’articolo 3 prevede, e raccomanda alle Regioni e agli enti locali, iniziative rivolte a favorire l’attività edilizia finalizzata a realizzare nuovi edifici e ristrutturazioni di edifici esistenti che soddisfino i requisiti della legge.

L’articolo 4 prevede un’esenzione ICI finalizzata alla promozione dello sviluppo sostenibile.

L’articolo 5 modifica il comma 4 dell’articolo 27 della legge 23 luglio 2009, n. 99, in modo da consentire ai comuni di piccole dimensioni l’accesso ai benefici dello «scambio sul posto» per impianti fino a 200 kW.

Egitto, esplosione in centrale nucleare perdita di acqua radioattiva


FONTE: Il Mattino.it

ROMA – Una perdita di acqua radioattiva sarebbe avvenuta nelle ultime ore nella piccola centrale nucleare di Anshas, in Egitto, dopo l’esplosione di una pompa del reattore. Lo ha rivelato una fonte dell’Autorità egiziana per l’energia atomica, coperta da anonimato, al giornale locale Rose el Youssef, che titola “L’Egitto si salva da un disastro nucleare”. La fonte ricorda che il primo reattore di ricerca di Anshas è stato rimesso in funzione di recente senza l’autorizzazione del Centro per la sicurezza nucleare e senza rispettare le norme di sicurezza dei reattori. La fonte ha spiegato al giornale che un’esplosione è avvenuta ieri nella pompa del reattore e ha provocato la perdita di dieci metri cubi di acqua radioattiva. In base ai criteri dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, ha aggiunto la fonte, il “disastro” è classificabile al terzo livello. La centrale di Anshas si trova a nord del Cairo, nel Delta del Nilo.

Visita guidata: le innovazioni dell’edilizia in legno


Il 26 e 27 maggio un’escursione enertour permetterà di visitare edifici in legno certificati CasaClima con la guida tecnica da parte dei progettisti e dei responsabili delle aziende costruttrici. Tra le mete anche un cantiere.

FONTE: EnerTour 

Nel settore edile da qualche anno a questa parte si sta assistendo ad una affermazione del legno, che sta riguadagnando terreno sul laterizio e sul cemento. In Alto Adige l’edilizia in legno ad alta efficienza energetica non è più un settore di nicchia e lentamente questo trend si sta diffondendo in tutta Italia. Il 26 e il 27 maggio architetti e tecnici del settore edile potranno conoscere da vicino le innovazioni dell’edilizia in legno, grazie ad un’escursione enertour in Alto Adige, patria del sistema di certificazione energetica CasaClima.

Focus di questo enertour sarà dunque la riscoperta in chiave moderna del più antico materiale costruttivo del mondo. Il programma dell’escursione prevede la visita adiverse realizzazioni, presentate personalmente dai progettisti e dai tecnici delle aziende costruttrici. In questo modo si potranno conoscere attraverso esempi pratici, i vantaggi delle costruzioni in legno e le caratteristiche delle diverse Continua a leggere

Provincia di Genova. Condomini intelligenti: tre richieste al giorno


FONTE: LEVANTE NEWS

Da quando alcune settimane fa la Provincia di Genova ha avviato il progetto ‘Condomini intelligenti’, abbiamo avuto circa tre richieste di adesione al giorno da parte di amministratori condominiali, segno che la nostra idea ha colto una reale necessità dei cittadini di contenimento della spesa energetica, oltre che di attenzione all’ambiente, e dato una risposta adeguata”. Lo ha dichiarato Marco Castagna, presidente della Fondazione Muvita della Provincia di Genova, nel presentare oggi, presso l’Auditorium Carige di Genova, il progetto promosso dall’ente di Piazzale Mazzini (era presente il presidente Alessandro Repetto) in collaborazione con Banca Carige (rappresentata dal condirettore generale Mario Cavanna) e Camera di Commercio di Genova (per la quale è intervenuto il presidente Paolo Odone), con il supporto dell’associazione Aere (era presente il presidente Lorenzo La Terra).

L’idea è aiutare le imprese edili ed impiantiste del territorio affinché esse possano riqualificare i condomini utilizzando il meccanismo delle ‘ESCo’ (Energy Service Companies) effettuando cioè interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica negli edifici, ma assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e liberando così il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. Le imprese infatti si remunerano con una quota del risparmio effettivamente conseguito grazie Continua a leggere

Edilizia sostenibile: il biomattone a “Fa’ la cosa giusta”


FONTE: ECOO.IT

La novità dell’edilizia sostenibile, il biomattone a base di calce e legno di canapa, sarà presentato oggi alle 12 a Milano. Il tutto nell’ambito dell’evento “Fa’ la cosa giusta“, che si svolgerà dal 25 al 27 Marzo 2011. Un’interessante presentazione per un prodotto ecologico davvero innovativo, che l’azienda Equilibrium intende diffondere e commercializzare per dare a tutti la possibilità di provvedere al rispetto dell’ambiente, anche nel momento in cui si intende costruire un edificio. D’altronde non va sottovalutato l’impatto ambientaledeterminato dall’edilizia.

Da quando sono arrivati i biomattoni in legno e canapa nel campo dell’edilizia sostenibile, i consumatori hanno espresso il loro parere positivo. Di recente un eurodeputato della Lega Nord ha presentato un’interrogazione al Parlamento Europeo proprio sul tema dell’impiego del biomattone con calce e legno di canapa nell’edilizia sostenibile. Il mattone ecologico presenta una novità molto importante, perché riesce a garantire la realizzazione di edifici ad emissioni zero, in quanto è in grado di catturare l’anidride carbonica nell’involucro delle abitazioni.

Paolo Ronchetti, General Manager di Equilibrium, ha dichiarato:

Presentiamo per la prima volta in Italia il biocomposito e siamo molto interessati a conoscere la reazione del pubblico. Il Biomattone è un prodotto davvero innovativo, che permette di costruire spazi di vita confortevoli che non disperdono energia, ma contribuiscono a contrastare il global warming.

Un obiettivo davvero considerevole, se consideriamo che il mondo è davvero in pericolo a causa del riscaldamento globale.

Ma come è realizzato il biomattone? L’ottenimento di questo componente della Continua a leggere