Disegniamo la tua Casa


A seguito delle richieste giunte a noi da numerosi lettori, abbiamo aperto una nuova pagina dedicata esclusivamente alla CASA. In questo spazio è possibile richiedere consulenze, consigli ed ipotesi di divisioni interne degli spazi abitati. Molti, infatti, ci hanno chiesto consigli su come dividere in maniera più funzionale il proprio appartamento. Da oggi, chiunque dovesse trovarsi ad affrontare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, può chiedere consiglio ai nostri esperti che saranno ben lieti di dare il proprio contributo. Per fare ciò basterà inviare al nostro indirizzo di posta elettronica un file contenente la piantina dell’appartamento in formato immagine o CAD purché siano ben evidenti le dimensioni dei vari ambienti.

Ricordiamo il nostro indirizzo che è:

Archingeo@hotmail.it

 A tale fine abbiamo realizzato anche un piccolo portale artigianale dove potrete osservare alcuni degli interventi realizzati ed l listino prezzi riferito a tutti i tipi di servizi a pagamento.

Clicca Qui

3 thoughts on “Disegniamo la tua Casa

  1. Pingback: Si riparte con ottime novità « Arch.In.Geo

  2. scusate se mi permetto… ma disegnare non ha la i al suo interno per cui reputo si debba dire disegnamo enon disegniamo. A parte ciò il Vostro sito è tra i migliori che abbia viisitato.

    • Spett.le Piero,
      ti ringrazio per i complimenti, ci fa sempre molto piacere, nel mettere a disposizione di tutti le nostre esperienze e le nostre conoscenze, sentirci lusingati per questo.
      Mi dispiace doverti contraddire, ma dalle pagine dell’accademia della crusca, troviamo la seguente spiegazione:
      disegnamo o disegniamo?
      Sebbene la “i” non sia necessaria dal punto di vista fonetico, si ritiene generalmente preferibile la grafia “disegniamo” (come anche per “sogniamo”, “regniamo”, “segniamo”, “designiamo” e per tutti gli altri verbi in “-gnare”), in quanto la desinenza verbale per la prima persona plurale del presente (indicativo o congiuntivo) è “-iamo”. Da “lodare” abbiamo infatti “lodiamo”. Tuttavia per alcuni verbi questa “i” è muta, come ad esempio in “cacciamo”, “vegliamo” e “mangiamo”, dove la “i” grafica modifica il suono delle consonanti che precedono. I verbi in “-gnare” mantengono la “i” per uniformità.

      Cosa dire, c’è sempre da imparare da questa nostra lingua così tecnicamente complicata.
      Grazie di nuovo per il tuo commento, a presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.