Confindustria: 250 mila posti a rischio nell’edilizia


FONTE: Panorama.it canale Economia

Operai al lavoroSono 250mila i posti di lavoro a rischio nei prossimi sei mesi nel settore delle costruzioni, compreso l’indotto. È la stima di Confindustria e delle associazioni collegate che raggruppano le imprese attive nel comparto delle opere infrastrutturali (Ance, Agi, Oice e Federprogetti). Una cifra che rappresenta quasi la metà dei 600mila posti di lavoro che, secondo le previsioni del centro studi degli industriali (Csc), potrebbero essere persi tra la fine del 2008 e la metà di quest’anno.
Per attenuare la portata di questa possibile perdita di lavoro secondo le organizzazioni del settore è necessario un forte intervento pubblico. In particolare, il “pacchetto ideale” di risorse che dovrebbero essere investite subito per opere immediatamente Continua a leggere

Campania/ Edilizia e riciclo dei rifiuti ad EnergyMed 2009


FONTE: Virgilio Notizie

Napoli, 27 gen. (Apcom) – Edilizia efficiente e recupero di materia ed energia dai rifiuti: saranno ‘EcoBuilding e Recycle’ le novità della terza edizione di ‘EnergyMed’, il salone delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica nei Paesi del Mediterraneo che si svolgerà a Napoli dal 26 al 28 marzo prossimi.

La mostra-convegno è organizzata dall’Anea (Agenzia napoletana energia e ambiente), in collaborazione con Regione Campania, Comune di Napoli, Province di Benevento e Napoli, Arin, Enel e Tirreno Power e rappresenta un punto di incontro e contatto tra imprese, istituzioni, istituti di ricerca, università ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Nel programma dell’evento, che si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare, oltre la presenza di circa 200 aziende espositrici, è previsto un Continua a leggere

In ricordo di Ugo Sasso


FONTE: Istituto Nazionale di Bioarchitettura

sasso_ugo2-200x150L’architetto Ugo Sasso ha perso la vita il 9 gennaio 2009 in Venezuela, travolto dalla corrente marina, mentre faceva il bagno nell’isola di Margarita, durante una breve tappa naturalistica del viaggio verso Berkley, dove lo aspettava lo scienziato Fritjof Capra, da sempre punto di riferimento della sua opera.

Ugo Sasso, bioarchitetto nel significato del termine che lui stesso aveva contribuito a definire, fonda nel 1991 a Bolzano l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Allora in Italia la parola “ecologia” era quasi sconosciuta dall’opinione pubblica ma già da qualche anno lui trascinava un pugno di presunti architetti visionari nel Nord dell’Europa a vedere come bisognava costruire per rispettare l’uomo e l’ambiente.

Nato ad Asmara nel 1947, cresciuto in Veneto, laureatosi nel Continua a leggere

Roma: Sotto sequestro l’ufficio condono, Scoperto un archivio “segreto”


FONTE: Il Tempo.it Roma

Il colpo di scena sull’ufficio condono edilizio arriva poco prima delle 7.30 di ieri mattina quando la sezione di polizia giudiziaria dei vigili urbani è entrata, insieme ai due magistrati titolari dell’inchiesta sull’abusivismo edilizio del complesso Le Terrazze del Presidente, Sergio Colaiocco e Delia Cardia, nel palazzo di via di Decima, sede della società Gemma spa, posto sotto sequestro.

Un’operazione choc, che vede al momento iscritti sul registro degli indagati 17 tra dipendenti municipali, tecnici, funzionari, professionisti. Le ipotesi di reato sono abuso edilizio, abuso di ufficio e falso. Per due di essi, A.R. e M. I., è stata richiesta l’interdizione ai pubblici uffici. Ma nell’occhio del ciclone non c’è soltanto il complesso residenziale realizzato ad Acilia e per il quale verrà sentito anche l’ex assessore capitolino all’Urbanistica, Roberto Morassut. Dalle perquisizioni sarebbe infatti emerso un «archivio segreto» con documentazione relativa a pratiche Continua a leggere

Edilizia sostenibile, imprenditori in missione a Bolzano


 FONTE: Termolionline.it

TERMOLI. Sensibilizzare gli imprenditori edili sui benefici derivanti dall’edilizia sostenibile, in termini di miglioramento sia della qualità ambientale che della vita degli inquilini. Con questo obiettivo la Camera di Commercio di Campobasso, tra gli interventi inseriti nel programma promozionale per l’anno 2009,  ha previsto l’organizzazione di un viaggio di lavoro, fissato per i giorni 23-24 e 25 gennaio 2009, al Klima House di Bolzano, fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile.

Le imprese edili molisane hanno un’importantissima opportunità di poter rafforzare i contatti e le opportunità commerciali con altre Continua a leggere

Dl anticrisi, ripristinate le detrazioni del 55% per efficienza energetica in edilizia


FONTE: Newsfood.com

“Una buona notizia. Il governo si è reso conto del grave errore in cui si stava incorrendo e ha fatto bene a correre ai ripari ripristinando, seppur con qualche modifica, un provvedimento che aveva in questi anni mostrato tutta la sua validità. Il merito però va anche alle tante voci di protesta che si sono levate e tramutate in una vera e propria mobilitazione spontanea”. Così Legambiente commenta l’approvazione del testo per la conversione in legge del DL 185/2008, contenente all’Art.29 le nuove disposizioni sulle Continua a leggere

“CasaClima” giunge alla IV edizione


    titolo_kli09

    4. Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

    22- 25 gennaio 2009

    L’IDEA DI KLIMAHOUSE

    I nostri edifici consumano quantità spropositate d’energia. Il continuo aumento dei costi e la pericolosa dipendenza dall’importazione di energia nonché minacciosi cambiamenti climatici impongono rapide prese di posizione.
    Nel settore costruzioni esistono alternative tecniche ed economiche per il risparmio energetico e per la protezione della natura.
    Il progetto „CasaClima“ sviluppato in Alto Adige che rispetta questi criteri sta facendo  scuola in tutta l’Italia. 
    La nuova normativa edilizia della cittá di Bolzano – in vigore a partire da maggio 2007 – prevede che tutte le nuove costruzioni  dovranno avere le caratteristiche di una CasaClima B che corrisponde a un consumo massimo di 50 kwh/m²/anno (già dal 2002 le legge prevedeva  un consumo massimo  di 70 kwh/m²/anno). Inoltre le CasaClima B dovranno utilizzare obbligatoriamente l’energia solare, con pannelli termici ovvero con impianti fotovoltaici, per almento il 25 % del fabbisogno termico.   
    CasaClima rappresenta una nuova cultura edile per l’abitazione moderna, che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei Continua a leggere

L’INTERVISTA IL TECNICO COMUNALE


Cari amici e lettori,
rivolgo a tutti voi i miei più sinceri auguri di buon anno.
Purtroppo, causa problemi tecnici e personali, non mi è stato possibile farlo per tempo.
Per questo inizio del nuovo anno, ripartiamo con un’intervista trovata su ilGiornale.it, rivolta all’Istruttore direttivo Tecnico del comune di Milano. La ripropongo in attesa di commenti circa l’argomento in questione.
Antonio Marchesi, istruttore direttivo dell’ufficio tecnico del comune di Milano ha appena sentito il ministro Brunetta alla Tv. E si è arrabbiato. Moltissimo.
Brunetta le ha rovinato la serata?
«Ma no, però ho la sensazione che faccia affermazioni senza conoscere la realtà della pubblica amministrazione».
Ci spieghi la sua.
«Io esamino grandi progetti edilizi a Milano, lavoro da 35 anni circa e prendo 1.400 euro al mese. Una miseria. E pensare che anni fa il mio lavoro mi piaceva molto e andavo orgoglioso del mio ruolo in comune».
E poi cosa è successo?
«Intanto l’arrivo dell’euro mi ha dimezzato lo stipendio. Poi la disorganizzazione e la mancanza di regole chiare e univoche ha fatto il resto. C’è il caos negli uffici».
Cosa chiederebbe a Brunetta?
«Di poter lavorare meglio, con più strumenti e anche con norme più chiare da seguire. La maggior parte dei dipendenti pubblici è brava ma sfiduciata. E la produttività è correlata a come uno si sente dentro».
Dunque è vero che i dipendenti pubblici lavorano poco?
«Anche nel privato, succede. Se uno si sente a disagio lavora male, ma se c’è uno con il fucile puntato alla schiena il lavoro lo fa come può».
Cosa servirebbe per invertire la rotta?
«Una riorganizzazione della macchina pubblica che tenga conto anche di quelli che lavorano e non solo della dirigenza».