Buon Natale e Felice 2008 “Bartolomeo Fiorillo Architetto”


Nel ringraziare tutti gli utenti, i professionisti, i curiosi e tutti quelli che hanno permesso in questo anno di vita la graduale crescita di questo blog … con  suggerimenti e validi consigli per migliorarlo, nel ringraziare il mio caro amico e collega, l’Architetto Francesco Villano, nonché socio ideatore dell’associazione Arch.In.Geo,  e nell’augurarci che diventi una realtà sempre più ampia e produttiva con una crescita e con nuove adesioni e quant’altro aiuti a rafforzare questa associazione nata per il professionista e per la professione ormai sminuita da tutta una serie di eventi, non solo politici, ma anche sociali.

Auguriamo a tutti gli utenti, i professionisti e a chi è solo passato per curiosità…insomma a tutti

BUON NATALE E FELICE 2008

Vi comunichiamo che per l’anno nuovo ci saranno una serie di iniziative che sveleremo a tempo debito.

BF ArchitecturA Bartolomeo Fiorillo Architetto

Buon Natale e Felice 2008

Buone feste ed un sereno 2008


A tutti coloro che in questo nostro primo anno di vita ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che hanno contribuito ad ottenere il seguente risultato:

2007
a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi: 

  • dovrebbe far si che per tutti noi ci sia sempre una buona opportunutà di lavoro ed invece di queste ne fa il proprio banchetto;
  • dovrebbe garantire la nostra salute ed invece crea emergenza per sguazzarci dentro;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • dovrebbe punire chi non accetta di sottostare alle regole del vivere civile ed invece nasconde il proprio naso dietro stupidi cavilli e lungaggini burocratiche;
  • dovrebbe gestire nell’interresse di tutti la cosa pubblica ed invece ne fa un uso personalistico;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2008 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. 

L’architettura invisibile


Ossessione mimetismo: la corsa dei progettisti a «smaterializzare» le opere grazie al Pc

Testata:
Il Sole 24Ore Progetti e Concorsi

Data:
19-12-2007

Autore:
Sebastiano Brandolini

Sotto tiro (per parlare soltanto delle ultime settimane) da parte di personaggi diversi come Francesco Rutelli e Adriano Celentano, l’architettura si comporta sempre più spesso rifugiandosi in un mimetismo che odora di falsa modestia, oppure di timidezza. Non è un fenomeno solo italiano, ma un comportamento transnazionale, dal quale affiora l’idea che tra architettura e ambientalismo stia configurandosi una sorta di patto trasversale, un’intesa bipartisan che passa attraverso una certa idea di invisibilità.
Ma: può l’architettura farsi invisibile, e quasi scomparire? e così facendo diventare aria immateriale, anzi contenere l’idea stessa dell’anti-materia?
Oppure, questa invisibilità non è altro che una mezza-verità, oggi resa doppiamente credibile grazie agli straordinari mezzi tecnologici della simulazione grafica al computer?
Nessuna architettura è invisibile; l’architetto non è un mago capace di far scomparire oggetti, o di renderli illusori. Al massimo può modellarne l’impatto, Continua a leggere

RUSSIA: SEMINARIO SU EDILIZIA E RESTAURO A SAN PIETROBURGO


FONTE:  ICE.gov

san Pietroburgo(ICE) – ROMA, 17 DIC – Nella splendida cornice della città di San Pietroburgo imbiancata dalla neve, giovedì e venerdì scorsi ha avuto luogo, presso la Sala Conferenza dell’Hotel Angleterre, un seminario dedicato alla promozione del settore del Restauro e Conservazione dei beni architettonici dal titolo “La progettazione del restauro” e “L’adeguamento tecnologico degli edifici antichi: l’illuminazione”. Nella giornata di giovedì 13 agli interventi di prestigiosi relatori (vedi programma ), è seguito un ampio dibattito con il pubblico che ha evidenziato l’interesse per la materia del restauro da parte degli esperti ed operatori del settore russi. Nella giornata del 14 dicembre, dedicata all’illuminazione, i rappresentanti delle imprese italiane, Maioli e iGuzzini, hanno calato nei discorsi della giornata precedente la loro versione commerciale. Ad un pubblico di oltre sessanta persone, composto quasi esclusivamente da imprese del settore, i relatori hanno offerto oltre tre ore d’illustrazioni e risposto alle numerose domande proposte. Il seminario era stato organizzato dall’ICE in occasione dell’inaugurazione della Porta della Fortezza di San Pietroburgo di recente restaurata. (ICE)

Casapuzzano, l’importanza di salvare il Borgo


piazzaUn ringraziamento particolare e personaleal sig. Antonio D’Agostino presidente dell’associazione culturale “Periferica” che continua a rivolgere il suo interessamento alla situazione più che drammatica in cui versa l’antico borgo di Casapuzzano. Pubblico di seguito l’articolo apparso su PUPIA.tv il giorno 19 dicembre con allegata relazione redatta dalla stessa associazione “Periferica”, alla quale aggiungo una piccola nota in quanto, per onestà intellettuale, sento il dovere di precisare che le notizie storiche da me pubblicate, sono il frutto di un lungo ed accurato lavoro di ricerca di un carissimo amico col quale condivido una profonda passione per la tutela e soprattutto la valorizzazione di quelle che sono le testimonianze storiche delle civiltà passate. 

Civiltà alle quali dovremmo essere legati oltre che da un rapporto di discendenza, anche e soprattutto da un riverente rispetto nei confronti di quanto da esse prodotto, che rappresenta la base del nostro vivere presente. A cui non possiamo che rivolgere le nostre cure affinchè queste vengano trasmesse alle generazioni future che solo così potranno possedere indizi che testimonino il nostro essere esistiti oggi.  

FONTE: Pupia.tv

ORTA DI ATELLA. Voglio proporre una riflessione nel merito di quello che bisogna fare per la difesa del borgo di Casapuzzano.

Dopo il sequestro del cantiere, l’esposto inoltrato da Legambiente , l’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Arturo Scotto e la relazione presentata nell’Assise di Napoli di Palazzo Marigliano, adesso tocca ai cittadini del borgo e della città di Orta di Atella prendere parte ad un iniziativa pubblica in cui vengano rinnovati e rafforzati le ragioni di questa causa. I cittadini devono essere presenti, responsabili verso un problema che solo Continua a leggere

Un asilo “salva ambiente”: Unieco costruisce il primo polo scolastico eco-compatibile in Italia


Il Ministero per l’Ambiente alla posa della prima pietra: “esperienza innovativa”

FONTE: Edilportale.com

>19/12/2007 – Nascerà nel Comune di Bibbiano (Reggio Emilia) il più grande polo scolastico italiano eco-compatibile, il primo che utilizza al contempo energia geotermica, fotovoltaica e un impianto di recupero delle acque piovane.

Ospiterà un asilo nido composto da quattro sezioni e una scuola d’infanzia formata da tre sezioni.
L’asilo “salva ambiente” potrà ospitare 150 bambini e sta nascendo su una superficie complessiva di 1.500 metri quadrati con un’area verde di circa 5.000 metri.
E’ un investimento da 3,5 milioni di euro supportato da un finanziamento di 750.000 euro (corrispondente al valore degli elementi a valenza ambientale) del Ministero dell’Ambiente e del Piano Provinciale “sostegno agli investimenti nei nidi”.

L’asilo eco compatibile sarà realizzato dalla Unieco di Reggio Emilia e nasce da un percorso di “progettazione partecipata” che ha coinvolto oltre che architetti e urbanisti, il personale docente ed ausiliario della scuola comunale, i genitori dei Continua a leggere

Manovra finanziaria 2008: la rivalutazione dei terreni edificabili passa anche alla Camera


Ringraziamo la gentilissima lettrice di nome Cristina (alla quale va il nostro invito a dare un’occhiata alla sezione “Collabora con noi“) per averci dato prima la notizia e poi segnalato il link relativo al testo completo della manovra passato al vaglio della Camera dei Deputati. Lo trovate allegato in formato PDF al presente articolo.

Sul lato sinistro il testo trasmesso dal Senato, su quello destro le eventuali modifiche o integrazioni apportate dalla Camera. Relativamente alla rivalutazione dei terreni edificabili, cambia solo il n° del comma che passa dal 51 al 91 mentre il testo resta invariato (pag. 68 del documento) il che da ormai, quasi la certezza matematica che dal nuovo anno potranno andare in porto le tanto attese rivalutazioni.

testo approvato dalla Camerapdf

 

 

 

 

donazione

Volete sostenere questo blog? Effettuate una donazione tramite carta di credito, ricaricabile o Postepay, anche di modesta entità grazie al servizio Paypal, cliccando sul bottone “Donazioni”.

 

 
 

ULTIMA ORA
FONTE: Asca.it
FISCO: PROROGA AL 20/7 PER NUOVO COSTO ACQUISTO TERRENI

(ASCA) – Roma, 30 giu – I contribuenti interessati alla rivalutazione del costo d’acquisto delle partecipazioni non quotate, nonche’ dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del primo gennaio 2008, potrebbero avere 20 giorni di tempo in piu’ per versare la prima (o unica) rata dell’imposta sostitutiva e per predisporre la perizia sulla stima del nuovo valore.

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, infatti – precisa un comunicato dell’Agenzia delle Entrate -, ha proposto lo slittamento della scadenza dal 30 giugno al 20 luglio prossimo. Cio’ per tener conto delle difficolta’ operative incontrate dai contribuenti nel porre in essere gli adempimenti necessari.

La norma oggetto di proposta di proroga, reintrodotta dalla Finanziaria 2008, prevede la possibilita’ per le persone fisiche, gli enti non commerciali, le societa’ semplici e i soggetti non residenti, di rideterminare il valore di acquisto della partecipazione e dei terreni sulla base del valore di mercato asseverato mediante una perizia di stima redatta da un professionista abilitato.

Il riconoscimento fiscale del valore rideterminato e’ subordinato al pagamento di una imposta sostitutiva pari al 2 per cento per le partecipazioni non qualificate e al 4 per cento per le partecipazioni qualificate e i terreni.

Resterebbero comunque ferme le scadenze per le eventuali rate successive alla prima fissate al 30 giugno 2009 e al 30 giugno 2010.

Wenders e Fuksas: dialogo tra cinema e architettura


A Locarno si è tenuta una interessante conferenza sul rapporto tra cinema e architettura; protagonisti il maestro tedesco e l’architetto Massimiliano Fuksas

dialogo tra cinema e architettura Domenica 7 agosto ha avuto luogo nell’ambito del Festival una conferenza sulla relazione tra cinema e architettura che ha avuto come relatori il regista Wim Wenders e l’architetto Massimiliano Fuksas. Sono stati affrontati da entrambi i punti di vista temi molto interessanti, come i concetti di tempo e di spazio, la relazione tra forma e contenuto, il peso dello “spazio vuoto” nella costruzione di un’opera. La discussione ha dato spunti a riflessioni molto belle, ad esclusione di alcune cadute di stile, soprattutto da parte di Fuksas, che hanno riguardato l’alquanto rozza generalizzazione del “cinema americano” e la superficialità nell’attribuire alla forma un’aura di negatività e inutilità.Wim Wenders: Credo che sia stato l’ascensore l’invenzione che ha permesso la nascita delle moderne città: pensate ai grattacieli, nessuno avrebbe percorso a piedi tutti quei piani! Ed è proprio dalla nascita delle città che si crea il bisogno del cinema, fondamentale per attribuire un senso alla propria vita e alla società.Massimiliano Fuksas: Esistono due modi di relazione tra architettura e cinema: uno è quello di usare l’architettura come un palcoscenico, l’altro è quello Continua a leggere

Professioni: nel nuovo ddl Ordini protagonisti della riforma


Il Sottosegretario alla Giustizia Scotti: ‘non è sufficientemente definita la differenza tra ordini ed associazioni’

 13/12/2007 – È ripresa martedì scorso, presso le Commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera, la discussione dei disegni di legge di riforma delle professioni.

I relatori Pierluigi Mantini e Giuseppe Chicchi, firmatari del disegno di legge in esame, hanno presentato un “appunto di lavoro” che individua le parti del testo sulle quali c’è la disponibilità ad accogliere eventuali modifiche ed integrazioni.

La procedura utilizzata è stata contestata dalla deputata Maria Grazia Siliquini, che ne ha lamentato la scarsa chiarezza, ricordando che si è partiti dal disegno di legge Mastella (in una versione già modificata rispetto a quelle diffuse precedentemente dal Governo), successivamente la Commissione ha tenuto le audizioni che hanno chiarito gli innumerevoli problemi esistenti in relazione al testo governativo; quindi i due relatori hanno consegnato un nuovo testo. Attualmente – ha concluso Siliquini – non è chiaro se si discuta sul testo Mastella o su quello dei relatori, che hanno inoltre appena presentato una nuova versione.

Su questo punto, il presidente della Commissione, Pino Pisicchio, ha spiegato Continua a leggere

Costruzioni: andamento in Europa e Italia


Il rallentamento in Europa delle costruzioni di nuovi immobili ad uso abitativo è destinato a proseguire anche nel 2008 e l’Italia è tra i paesi che risulteranno maggiormente investiti. Lo afferma Standard & Poor’s con un rapporto sul settore. Per la penisola l’agenzia di rating prevede una contrazione del 21% sulla media del quadriennio in corso per questa componente chiave del settore immobiliare.

Per l’Ue nel suo complesso, le prospettive di breve termine appaiono fosche a causa di crescenti scorte di magazzino, unità abitative invendute, basse possibilità di acquisto e modesta crescita economica. Inoltre – prosegue l’indagine – le attuali turbolenze di mercato hanno determinato una stretta delle condizioni di credito, che dovrebbero ostacolare ulteriormente la ripresa del

Continua a leggere

Qualcuno…dice che si fa qualcosa per il sud…voi che dite?


salve a tutti,
alcune notizie prima degli auguri di natale…

prima notizia..
lo sapevate che il Forum culture 2010 è a Valparaiso?
direte che ci importa….
beh è l’ennesima fregatura all’Italia per Kermesse internazionali…
in più Napoli era in gara… e l’Unesco sceglie la città cilena…
altre occasioni perse.. vi ricordo:
Valencia batte NApoli nel 2003 per l’assegnazione della coppa america 2007;
gli europei di calcio assegnati nel 2007 a Polonia e Ucraina fanno perdere la possibilità al Napoli di un nuovo stadio;
..beh San Gennaro deve fare la grazia o l’ha fatta?

seconda news..
vi ricordate i ricorsi del concorso per “associato” nella facoltà di architettura di Napoli?
beh dal 2006 data dello svolgimetno del concorso, i risvolti oggi sono che il recercatore Rossetti con 25 anni di insegnamento , libri, articoli, …etc… un mega curriculum, dopo aver denunciato le irregolarità, ha avuto il sostegno di uno dei commisari , quest’ultimo viene querelato dal preside Gravagnuolo perchè doveva far rilevare tutto prima e non oggi.
Tutto ciò per dire che è ora di dire basta ai favoritismi e fare come a Torino, dove il Consiglio di Stato ha dato dell’incompetente a giudicare ad una commissione su ricorso di un ricercatore.
Sempre inerente l’Università è giusto che il limita per l’insegnamento dei prof. ordinari è di 72 anni????
E chiudo augurandovi Buone Feste e Felice anno Nuovo

Bartolomeo Fiorillo Architetto

Finanziaria 2008: Ancora al Senato, poi i supplementari


FONTE: Il Sole 24 Ore   di Marco Rogari

La Finanziaria 2008 è in dirittura di arrivo. L’assemblea della Camera, alla fine di una vera e propria maratona, con 296 sì e 92 no dà il via libera al testo da 1.201 commi e dal valore di 16,3 miliardi, che torna domani nuovamente al Senato per l’approvazione definitiva. Che dovrebbe arrivare entro venerdì 21 dicembre. Ma già si profila un’appendice. Entro la fine dell’anno potrebbe arrivare la risposta ai nodi rimasti irrisolti nel cammino parlamentare della manovra: “rottamazione”, eliminazione dei tagli all’editoria, ripristino risorse per l’edilizia residenziale pubblica e, forse, ricerca e armonizzazione delle rendite finanziarie. Una sorta di secondo tempo, insomma, che dovrebbe scattare con il varo del decreto di fine anno. Che non è escluso che nelle prossime ore possa addirittura raddoppiare: il canonico Dl “milleproroghe” potrebbe essere affiancato da un decreto fiscale ad hoc.
Tra i capitoli “monitorati” c’è anche quello del Sud. Sarebbe già in uno stato molto avanzato la “trattativa” tra il Governo e la Ue sulla concessione dell’autorizzazione retroattiva necessaria per l’utilizzazione del credito d’imposta (già concessa per la ricerca). E in quest’ottica si colloca l’ordine del giorno alla Finanziaria del Pd approvato dalla Camera con cui l’Esecutivo viene Continua a leggere

Texas: UT projects look to beautify campus


Fonte:  DailyTexanonline.com

By Caroline Page

1The campus will not be its usual ghost town this winter break as construction workers and tree crews will haunt its grounds.
During the month-long winter break, the University campus will undergo three big tree transplant and pruning projects, and crews will continue various construction projects around campus, said UT spokeswoman Rhonda Weldon.

Tree pruning project
About half of the original 40 acres of UT’s campus will be pruned, said University forester Larry Maginnis. About seven crews will arrive the day after finals end and work on a $100,000 tree pruning project.
Maginnis said this project is “his baby.” Every tree in the area between Inner Continua a leggere

EDILIZIA: IN ABRUZZO RECORD DI RICHIESTE DI BONUS RISTRUTTURAZIONI


FONTE: Il Capoluogo.it 

L’AQUILA. Il mese di ottobre fa registrare in Abruzzo il record di richieste di bonus per le ristrutturazioni edilizie. Sono infatti 683 le comunicazioni di inizio lavori inviate dai contribuenti abruzzesi, con un incremento percentuale, rispetto alle 536 comunicazioni del mese di settembre, pari al 27 per cento.
Dall’inizio dell’anno salgono a 5.013 le richieste per fruire della detrazione Irpef del 36 per cento delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie. Un trend positivo se raffrontato con le 4.515 comunicazioni inviate nei primi dieci mesi del 2006. Infatti, l’incremento sullo stesso periodo del 2007 è dell’11 per cento. Un risultato che dimostra la capacità dei contribuenti abruzzesi a saper cogliere appieno le opportunità offerte dalla normativa fiscale.
Dai dati raccolti, risulta che è Chieti, con 1.651 richieste, a confermarsi la prima provincia dell’Abruzzo per numero di comunicazioni; seguono Pescara, con 1.222, L’Aquila, con 1.200 e Teramo, con 940.
Dal 1998, anno di introduzione del bonus, ad oggi, le comunicazioni inviate dai contribuenti abruzzesi ammontano complessivamente a 51.934.