Investire in immobili a Dubai


Grazie alla visione dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum l’economia di Dubai, ad oggi, è per lo più trainata dal settore turistico ed immobiliare. Ingenti investimenti nelle infrastrutture hanno reso Dubai incredibilmente attraente per gli investitori provenienti da oltre 140 diverse nazionalità. Svincolando la città e l’economia dal settore petrolifero.

Perchè Investire a Dubai?

Agenzie ed enti governativi tutelano il capitale straniero e controllano le transazioni immobiliari.

Dubai è adatta alle famiglie e offre uno stile di vita lussuoso. E’ inoltre uno dei luoghi più sicuri al mondo in cui vivere.

Per saperne di più, Clicca Qui

A Milano il più grande parco metropolitano d’Europa. Dibattiti di Milano Vapore, con Assoedilizia — assoedilizia


Nuovo appuntamento di Milano Vapore sulla città del futuro A MILANO IL PIU’ GRANDE PARCO METROPOLITANO D’EUROPA.Costruire in altezza e densificare per risparmiare suolo e promuovere il verdedi Benito Sicchiero “Fin dagli anni ’80 Assoedilizia, con un gruppo di esperti urbanisti, si pose il problema di conciliare lo sviluppo residenziale ed urbanistico della città con la presenza del […]

A Milano il più grande parco metropolitano d’Europa. Dibattiti di Milano Vapore, con Assoedilizia — assoedilizia

Arch.In.Geo appoggia l’iniziativa “Far risorgere Onna”


Riceviamo ed alleghiamo al presente post, il volantino in formato PDF inviatoci dall’associazione “Il Gigante Buono” con sede a Telese Terme BN, promotrice dell’iniziativa che appoggiamo in pieno, denominata:

far-risorgere-onna

Scarica il volantino: il-gigante-buono-onna

Jaime Lerner: Cambiamo prospettiva


Prendendo spunto dall’iniziativa denominata:

“La città possibile raccontata dall’architetto Jaime Lerner”

Tenutasi Sabato 18 ottobre 2008 ore 9.30 presso l’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, proponiamo qui di seguito il video dell’intervista realizzata in tale occasione da Matteo Incerti ed un breve profilo del personaggio davvero unico al mondo.

jaime lerner - intervista
jaime lerner – intervista

Nato nel 1937 a Curitiba, capitale dello Stato del Paranà, Jaime Lerner ottiene nel 1964 il diploma di architetto e urbanista presso l’Università del Paranà. Nel 1965 è incaricato della creazione dell’Istituto di pianificazione e di ricerche urbane di Curitiba [IPPCU] e partecipa all’elaborazione del piano generale della capitale del Paranà, che sta iniziando la propria trasformazione fisica, economica e sociale.

Viene eletto sindaco della città per tre volte: dal 1971 al 1975; dal 1979 al 1983; dal 1989 al 1992. Nel corso del suo primo mandato, egli contribuisce a realizzare la trasformazione urbana di Curitiba Continua a leggere

FOSOF – Salone del Software Tecnico e dell’Edilizia.


Salerno 28 – 30 novembre 2008 – XVII edizione

Fosof, Salone del Software Tecnico e dell’ Edilizia arrivato alla diciassettesima edizione. Ha creato un luogo di incontro annuale al Sud, dove gli addetti ai lavori, le istituzioni, le aziende e i professionisti possono incontrarsi, confrontarsi, informare ed essere informati circa le novità disponibili sul mercato in termini di software tecnico applicato alla ingegneria, all’ architettura, alla topografia, al rilievo delle strade e delle costruzioni, ed in termini di strumenti e tecnologie disponibili per le costruzioni.
      Il Salone si presenta strutturato in due aree diverse, la prima dedicata alle aziende che presentano i software tecnici, gli strumenti per il rilievo, ed una seconda dedicata all’edilizia ed ai materiali per le costruzioni.
      La novità di questa edizione é rappresentata dalla presenza di una terza area dedicata ai temi dell’energia e dell’ efficienza energetica degli edifici, relativamente alle tecnologie che il mercato offre per lo sfruttamento Continua a leggere

Si riparte con ottime novità


Cari amici e lettori,

Iniziamo una nuova stagione (2008/2009)  di attività informativa sui temi riguardanti l’edilizia, l’architettura, l’arte, il restauro e tutto ciò che a questi temi possa essere in qualche modo legato.

Ripartiamo, come sempre, col rivolgere i nostri ringraziamenti a tutti coloro che, nel corso dell’anno, ci hanno seguito, contattato; ci hanno letto e commentato. Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno manifestato apertamente il loro apprezzamento sul lavoro da noi svolto e che, in particolare, ci hanno incoraggiato a fare sempre meglio. Sono, infatti, proprio tali incoraggiamenti che hanno fatto si che il giorno 4 luglio 2008, nonostante la pausa estiva, il nostro blog raggiungesse il 20° posto della classifica mondiale dei blog più seguiti su WordPress.

Passiamo subito a presentare la novità di quest’anno:

a seguito delle richieste giunte a noi da numerosi lettori, abbiamo aperto una nuova pagina dedicata esclusivamente alla CASA. In questo spazio è possibile richiedere consulenze, consigli ed ipotesi di divisione interna degli spazi abitati. Molti, infatti, ci hanno chiesto consigli su come dividere in maniera più funzionale il proprio appartamento.

Da oggi, chiunque dovesse trovarsi ad affrontare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, può chiedere consiglio ai nostri esperti che saranno ben lieti di dare il proprio contributo. Per fare ciò basterà inviare al nostro indirizzo di posta elettronica un file contenente la piantina dell’appartamento in formato immagine o CAD purché siano ben evidenti le dimensioni dei vari ambienti.

Tra qualche giorno ripartiremo anche con il servizio di Newsletter al quale invitiamo, chi non l’avesse già fatto, ad iscriversi per tenersi sempre aggiornato sulle novità del sito.

A tutti voi, rinnoviamo ancora i nostri ringraziamenti, con l’impegno, da parte di tutto lo staff, di cercare di fare sempre di più e meglio ciò che, in normali condizioni dovrebbe essere il nostro lavoro e che, invece, diviene sempre più una pura e semplice passione.  

Buona lettura a tutti.

Giugliano (NA), arrestati 23 vigili urbani per tangenti


Video a Fondo pagina

FONTE: Reuters Italia

NAPOLI (Reuters) – Ventitre vigili urbani sono stati arrestati oggi a Giugliano, comune a nord di Napoli, in un’operazione coordinata dalla procura partenopea che ha portato complessivamente all’esecuzione di 39 ordinanze di custodia cautelare in carcere. Lo ha riferito una fonte della polizia.

Tredici fra i destinatari dell’ordinanza sono imprenditori e faccendieri, tre sono geometri dell’ufficio tecnico del comune di Giugliano e il resto sono vigili urbani.

Gli arrestati sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere, corruzione, concussione e falso in atto pubblico.

Secondo una fonte giudiziaria, le indagini durate circa due anni hanno ricostruito centinaia di episodi nei quali i vigili urbani e i geometri dell’ufficio tecnico di Giugliano chiudevano un occhio su abusi edilizi in cambio di tangenti da migliaia di euro. Gli illeciti si verificavano sia al momento del rilascio di licenze edilizie, che durante i controlli periodici, quando le forze dell’ordine avrebbero dovuto Continua a leggere

Scrive il lettore


Scrive il lettorre

Segnaliamo una nuova iniziativa che, ci auguriamo possa essere gradita ai nostri più o meno affezionati lettori. L’abbiamo intitolata “Scrive il lettore” ed ecco di cosa si tratta:

“Scrive il lettore” è una nuova iniziativa di questo blog: vi interessate di argomenti come edilizia, urbanistica, architettura, ingegneria, ecc.? Ecco uno spazio “fai da te” in cui potete inviare articoli scritti da voi (e non presenti già in altri siti web e/o blog) che trattino un argomento relativo ad una delle categorie appena indicate: pubblicheremo nel blog i pezzi più interessanti e meritevoli che Continua a leggere

Soggiorno, se è piccolo, meglio andare in piazza


FONTE: Quotidianocasa.it 

Una generazione alla ricerca della convivialità … e di case grandi per stare in compagnia. lo ha stabilito un sondaggio condotto tra gli under 30 da Padovafiere e presentato a Casa su Misura, la più importante rassegna di arredamento per il pubblico del Nord Est

Il 46% degli oltre 600 intervistati via web sogna un soggiorno grande per stare con gli amici, abbandonando forse l’idea di scendere sempre in piazza per gli spritz.

Seguono distanziate, il desiderio di una casa colorata (11%), senza vicini di fronte (11%), la voglia di terrazza (10%) e di una abitazione costruita con materiali naturali (10%).

Dal che si dedurrebbe, secondo le conclusioni tratte dagli organizzatori del sondaggio, che se i giovani vanno in piazza per lo “spritz” e non se ne stanno invece a casa per gli amici, la colpa è tutta delle case troppo piccole per organizzare i momenti conviviali.

Sarà, ma a Padova e in tutto il Veneto e oltre (Friuli e Trentino Alto Adige) i giovani on rinuncerebbero per nulla al mondo a ritrovarsi in piazza all’ora giusta.

Buona Pasqua 2008


colombaPoichè la Pasqua nel linguaggio Biblico rappresenta il passaggio dalla morte alla Vita, auguriamo a tutti i nostri lettori (sia quelli abituali che quelli occasionali, sia tutti coloro capitati per caso tra queste pagine) che questa Pasqua sia per tutti il vero passaggio da una vita fatta di:

finte occasioni, aperte a tutti ma create per pochi; 

false speranze, di un miglioramento sempre più vicino su carta ma sempre più lontano dalla cruda realtà; 

assenza di prospettive per il futuro, che diviene sempre più difficile da immaginare;

corruzione, che nel suo travolgente dilagare ha oramai investito quasi tutto e tutti.

Ma soprattutto da una vita vissuta come “poveri fessi”, modellata da decisioni che altri hanno preso per noi, ad una nuova vita fatta di:

occasioni vere per cui impegnarsi e sacrificarsi;

vere speranze di miglioramento che aprano le porte a nuove prospettive di un futuro realmente migliore di quello che si possa immaginare.

Ma soprattutto ad una vita vissuta da “padroni di noi stessi”, anche se “poveri” ma almeno consapevoli e fieri di un futuro, frutto delle nostre personali e libere decisioni.  

N.B. Sono, ovviamente esclusi dai nostri auguri, i soliti amici degli amici.

Emergenza rifiuti: Studio aperto sugli scontri di Savignano Irpino


Savignano Irpino, un paesino che conta poco più di 1.300 abitanti dove è stata individuata una delle nuove discariche previste dal Super super commissario. Ecco il servizio di Studio Aperto relativo agli scontri dei giorni scorsi.

mms://video.jumpy.it/adstudioaperto/2008/02/180208_1s.wmv?v=adstudioaperto/2008/02/180208_1s.wmv

Il nuovo super commissario sembra non aver imparato nulla dalle lezioni ricevute da una popolazione costretta a lottare per vedere garantiti i propri diritti fondamentali.

Le pulizie vanno fatte, ma non tra la popolazione che lotta giustamente per la propria terra. Va eliminata quella zavorra che siede tra i banchi del potere, che tende a mascherare il marciume che ha prodotto. In questo il nuovo commissario ha un grosso vantaggio, quello di essere stato un dirigente della polizia di Stato. C’è solo da sperare che usi tale vantaggio per il popolo (che dovrebbe essere lo stato) e non contro di esso.

Orta di Atella: innescata una nuova bomba (demografica)


Dalla pagina 13 del Corriere di Caserta di stamattina, apprendiamo l’allarmante notizia dell’annuncio dato dal Primo cittadino relativo all’approdo del PUC (Piano Urbanistico Comunale) nel prossimo Consiglio Comunale. Tale notizia, non può non far scattare i campanelli d’allarme visti i trascorsi. E’ logico chiedersi se non si tratti dell’innesco di una nuova bomba demografica per un paese ormai sull’orlo di un’inevitabile cedimento, sotto il peso di tanto cemento. “Allarmiamoci pure. E’ legittimo. Questa è casa nostra e non cosa loro”. 

Architettura sostenibile, ne parliamo con due progettisti


FONTE: quotidianocasa.it

1Due architetti veneti si cimentano con l’architettura “diversa”. Quella che ancora oggi è considerata dai più qualcosa di misterioso semplicemente perché prende in considerazione parametri che dovrebbero essere comuni alla progettazione di qualsiasi edificio: orientamento, irraggiamento solare, bioclimatica, risparmio ed efficienza energetica.
Alla domanda se vogliono descriversi a beneficio dei lettori si schermiscono, nicchiano, prendono tempo, ridono fra il divertimento e l’imbarazzo.
Preferiscono che a parlare di loro sia giustamente il progetto, così come gli aspetti concreti del loro lavoro.
E il progetto in effetti parla degli architetti Michele Cassibba e Franco Dell’Anna che in questa opulenta campagna veneta (Zero Branco, provincia di Treviso), una volta retaggio di pellagra e fame seria, e oggi intriso di Ville (quelle venete del Settecento) e villette (quelle “geometriche”, cioè realizzate dai geometri mirando al sodo e soprattutto ai “schei” ma non lesinando fronzoli sennò la casa sembra da “poareti”) hanno voluto riprendere in chiave moderna certi concetti che furono già dell’architettura, quella vivibile e ben inserita nel territorio.
I fronzoli, appunto, tanto per cominciare …Continua e guarda il video-intervista