Un plauso all’associazionismo


Un plauso ed un sincero “in bocca al lupo” per il presente ed il futuro ad un gruppo di amici e colleghi della regione Marche che, come noi, hanno avuto la brillante idea di mettere insieme forze e competenze specifiche al fine di accrescere e divulgare una cultura ed una professionalità messa continuamente in discussione dalla società moderna che è alla continua ricerca di “legittimatori dell’idea dominante” che armati di paraocchi, tappi alle orecchie e coscienza in catene, non fanno altro che demonizzare una delle più belle ed edificanti professioni esistenti sulla terra.

Parliamo degli amici di “INEDILIZIA (incontrarsi in edilizia)” . L’iniziativa, come essi stessi affermano nella presentazione, “nasce dal voler soddisfare le esigenze di un gruppo di giovani ingegneri ed architetti, che hanno in comune un interesse per la bioedilizia ed il risparmio energetico. La principale necessità è il voler essere aggiornati su tutti gli eventi proposti nella nostra regione Marche riguardo al settore dell’edilizia”.

Costruire Bene per Vivere Meglio


Il secondo corso di sensibilizzazione e cultura dell‘abitare.

FONTE: VocedItalia.it

riforma professioniIl rispetto dell’ambiente è una delle priorità annoverate nella nostra società, soprattutto negli ultimi anni. Le emissioni di inquinanti, il progressivo esaurimento delle energie non rinnovabili e lo spreco del territorio sono tematiche su cui oggi si discute e si lavora per arginarne gli impatti sulla natura. Si è acquisita una sensibilità ambientale, che ha determinato numerosi investimenti per la diffusione di soluzioni abitative e progetti che privilegiano le tecnologie rispettose dell’ambiente. Nascono soluzioni edili che si rifanno ai principi di sostenibilità. La bio-edilizia per esempio, si occupa di migliorare la qualità delle abitazioni al fine di permettere edificazioni più compatibili, non solo con il contesto territoriale, ma anche con quello sociale. Questo significa che “costruire bene” permetterà a noi di “vivere meglio” comportando notevoli vantaggi per la salute. Infatti è proprio l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) a Continua a leggere

IL BORGO DI CASAPUZZANO: Finalmente se ne parla… non è mai troppo tardi


Ieri, Domenica 28 ottobre appare finalmente un articolo sulle pagine del corriere del mezzogiorno circa la distruzione del Borgo di Casapuzzano. In piazza dei volantini e tra le strade dei manifesti. Ci chiediamo: sono forse questi i primi segni di una svolta in direzione di una civiltà più attenta e pronta ad affrontare temi di carattere puramente socio – culturali che fino a pochi giorni fa erano completamente estranei finanche agli addetti ai lavori? La vicenda lascia ben sperare. Riproponiamo parte dell’articolo.  Dure e tristemente realistiche le parole di Don Paolo Gaudino parroco di Orta di Atella.   

palazzmarchese in macerieIL BORGO DI CASAPUZZANO NEL MIRINO DEI PALAZZINARI di Titti Beneduce (domenica 28 ottobre 2007 – Corriere del Mezzogiorno)

NAPOLI — C’è un castello medievale con il cammino di ronda ancora intatto e i comignoli che svettano lungo il percorso. C’è una piazzetta con i tigli, le panchine e la fontana. C’è, insomma, un antico borgo contadino che in un altro Paese sarebbe tutelato e valorizzato. A Casapuzzano, frazione di Orta di Atella, invece, lo si sventra. Di fronte al castello sorgeva, fino a poche settimane fa, il Continua a leggere

Grattacielo più alto della Mole


Progettato da Renzo Piano è destinato alla nuova sede San Paolo Intesa
Ma per costruirlo bisogna camibare il Piano Regolatore della città

FONTE: La Repubblica.it

Il sindaco Chiamparino: “Il nostro skyline è fermo all’800 ma non è una cosa demoniaca” L’architetto: “Quello che conta è realizzare edifici non arroganti ma pubblici e aperti”
di ETTORE BOFFANO

TorinoTORINO – Alla fine, sarà una sorta di referendum per una cartolina. Quella dei tabaccai e dei “saluti da Torino”, con la metropoli distesa come in un quadro di Felice Casorati, la corona delle Alpi e infine la Mole Antonelliana: solitaria ed enigmatica nello skyline. Poi, un quesito polemico, “Vorreste vedere nell’orizzonte un grattacielo di 200 metri?”, e assieme anche un retropensiero di politica bancaria del NordOvest e una corsa al primato tra Piemonte e Lombardia. Per via di quella fusione di un anno fa tra “San Paolo Imi” e “Banca Intesa” che molti, in riva al Po, non hanno ancora digerito e che, quasi per tutti, sarebbe una vittoria tutt’altro che simbolica delle guglie del Continua a leggere

Casapuzzano, sequestrato il cantiere della vergogna


FONTE: Pupia.tv 

cantiere sequestratoORTA DI ATELLA. Dopo l’esposto di Legambiente, i carabinieri del nucleo di tutela dei Beni Culturali hanno sequestrato, per abusivismo edilizio, 5mila metri quadri dell’area del borgo di Casapozzano. Due le persone denunciate.

Soddisfazione da parte del circolo Legambiente-Geofilos, presieduto da Antonio Pascale che ieri ha inoltrato un esposto alla direzione regionale dei Beni Culturali, alla soprintendenza di Caserta, ai Continua a leggere

Ponte: Il Governo va sotto al Senato


FONTE:  La Voce d'Italia

L’Idv vota con l’opposizione

Roma, 25 ott. – Il Senato ha respinto l’emendamento della commissione Bilancio che prevede la liquidazione della società Ponte Stretto di Messina. L’emendamento aveva il parere favorevole del relatore di maggioranza Natale Ripamonti mentre il governo si era rimesso all’Aula. Italia dei Valori ha votato contro l’emendamento insieme alla Cdl. I sì sono stati 145, 160 i no e 6 gli astenuti. Il voto contrario è arrivato dai 4 senatori dell’Italia dei Valori e da Roberto Barbieri (Costituente Socialista). Questi 5 voti della maggioranza si sono uniti a quelli della Cdl. Il governo non è stato battuto perchè si era rimesso alla votazione dell’Aula.

Borgo di Casapozzano minacciato dalle ruspe


Sono ormai anni che alcune associazioni di categoria chiedono con insistenza l’apposizione da parte della soprintendenza del vincolo paesagistico asteso all’intero borgo. Sono anni che la soprintendenza ha tutt’altri interessi visto che si è giunti alla fase finale dello scempio e da Caserta continua a non arrivare alcun segnale, tanto che lega ambiente ha dovuto richiamare l’attenzione degli addetti ai lavori. Riproponiamo l’articolo apparso stamattina sul portale Pupia.tv.  

palazzmarchese in macerieORTA DI ATELLA.In pericolo il borgo di “Casapozzano”. Con un esposto inoltrato ieri alla direzione regionale dei Beni Culturali, alla soprintendenza di Caserta, ai Carabinieri del nucleo di tutela dei Beni Culturali e al sindaco, Legambiente ha denunciato il grave rischio alle strutture del Castello.
Struttura tutelata ai sensi del Codice dei Beni Culturali con decreto ministeriale del 12/2/1987. La demolizione di un palazzo Continua a leggere

Provincia: 8 milioni per interventi di viabilità


Tra gli interventi finanziati: la CaivanoAversa; la Casapuzzano; la SuccivoMarcianise

FONTE: Casertanews 

prov. di casertaCasertaAl termine della seduta di questa mattina, la Giunta provinciale ha approvato all’unanimità 37 interventi in materia di viabilità, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Lettieri. Sono stati deliberati lavori di manutenzione straordinaria e di ammodernamento di numerose strade provinciali, tra cui: la provinciale Casagiove-Casapulla-San Prisco; la Miralago e Lago Matese; la Alife-Piedimonte (dove sarà risistemato anche il quadrivio di Alife con la creazione di una rotonda che sostituirà l’impianto semaforico esistente); la Parete-Trentola Ducenta; la Grazzanise-Brezza; la Aversa-Caivano; la Sessa Cupa Fasani; la Casapuzzano; la San Marcellino-Casapesenna; la Succivo-Marcianise; la Formicola-Rocchetta e Croce; la Sessa-Mignano nord; la ex ss Telesina; la Cancello Arnone Pietrapagliuca Domiziana. L’investimento complessivo per le opere ammonta a circa otto milioni di euro.La Giunta ha inoltre deliberato il sostegno al progetto teatrale firmato da Toni Continua a leggere

Milano: Raddoppiano le piste ciclabili


FONTE: Vivimilano.it

 In arrivo anche nuove rastrelliere da mille posti e il «bike sharing»

Il Comune: strade a rischio, via al piano sicurezza per le bici. Nel 2008 il primo «raggio verde», da San Marco al Parco Nord

Il graffitaro «verde» ha colpito in via Commenda, all’angolo con Corso Matteotti TOvia Lamarmora. Vernice bianca su muro grigio. E una scritta, la sua, che è una ferita per tutta la città: «Voglio le piste ciclabili». Un grido di aiuto. Condiviso, per una volta, da tutti i milanesi: troppo pochi quei 78 chilometri di strade «riservate» alle due ruote e molto spesso trascurate, usate come parcheggio, non finite. Troppo pochi «quei miseri spezzoni» per i quasi 40 mila temerari che ogni giorno sfidano il traffico, il pavé, i suv delle mamme davanti alle scuole, le rotaie del tram.Ma forse qualcosa sta cambiando. A partire dal centro storico. Rastrelliere da mille posti in arrivo entro dicembre, nuove piste ciclabili, il bike sharing, aree riservate alle due ruote sui marciapiedi, un «raggio verde» che collegherà via San Marco con il parco Nord.

Ecco come sarà il 2008 dei ciclisti milanesi. Lo spiega l’assessore alla Continua a leggere

Ciorlano(Ce)-Abusi edilizi. Carabinieri sequestrano immobile


 FONTE: Casertasette

Ciorlano (Caserta) – Ancora una operazione dei Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, diretta dal Capitano Salvatore Vitiello(nella foto), per contrastare il fenomeno degli abusi edilizi e degli scempi di zone paesaggistiche come quella del Parco Regionale del Matese. Ad agire i militari della Stazione di Prata Sannita, al comando del Maresciallo Giuseppe Sileo, i quali hanno scoperto nella periferia di Ciorlano, un fabbricato in corso di realizzazione in zona soggetta a severi vincoli paesaggistici e completamente privo delle previste concessioni edilizie. Ovviamente all’intervento dei Carabinieri ne è seguita l’immediata sospensione dei lavori e il sequestro dell’immobile. Il proprietario è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Con questa ennesima operazione, sono diciannove le strutture, in alcuni casi veri e propri “ecomostri“, che avrebbero provocato un rilevante deturpamento delle bellezze naturali del Parco Regionale del Matese, finiti nel mirino dei Carabinieri negli ultimi sei mesi. Ricordiamo, ultima in ordine di tempo, l’operazione che ha portato al sequestro di una maxi struttura turistico-alberghiera composta da una decina di fabbricati, in corso di realizzazione in località, “Rio” di Prata. Un vero e proprio scandalo ambientale bloccato in tempo grazie all’intervento dei Carabinieri della locale Stazione di Prata Sannita. Sempre negli ultimi sei mesi sono ventidue le persone finite sotto inchiesta per abusi edilizi e reati contro l’ambiente nel comprensorio Matesino. Il valore complessivo degli immobili sottoposti a sequestro si aggirerebbe intorno ai due milioni di euro. (23 ottobre 2007-09:43) 

Incendi California, a fuoco 500 case


Ingenti i danni, evacuazione in massa

FONTE: TgCom

fuocoAllarme incendi nel sud della California. Più di 500 abitazioni sono state distrutte dalle fiamme e centinaia di persone evacuate. Lo hanno riferito i servizi di emergenza e i mezzi d’informazione locali. Circa 300 case sono state bruciate nella città di Rancho Bernardo, 40 km a nord di San Diego. Devastazione anche a Fallbrook e nella regione di Lake Arrowhead, nel massiccio di San Bernardino, 200 km a est di Los Angeles.

La situazione più critica sembra concentrarsi nella zona di San Diego. Centinaia Continua a leggere

Orta di Atella: Oggi come ieri o peggio di sempre?


Visto che a distanza di più di 8 anni, il probblema della tutella e del recupero del centro storico continua ad essere un tema ai più sconosciuto o ignorato:  voglio riproporre un articolo che scrissi nel marzo del 1999 e pubblicato da “Il Giornale di Caserta” allorquando, nel corso dei lavori di ammodernamento della piazza di casapuzzano, fu eliminata la secolare fontana in piperno, che poi successivamente riapparve in una nuova veste, prendendo a pretesto un improbabile restauro che in realtà non fu altro che un rifacimento ex-novo.

Orta di Atella: Impossibile tacere di fronte ad un atto di vandalismo legalizzato

Per quanto lunga possa essere, difficilmente la vita dell’uomo raggiunge i cento anni, quindi, difficilmente l’uomo può sopravvivere a più di tre generazioni che si susseguono. È per questo che, per trasmettere la memoria di se alle generazioni future, egli non può far altro che affidare tale compito a ciò che l’uomo stesso crea e che riesce a sopravvivere molto più a lungo.

Così, in tutto il mondo, esistono luoghi, edifici, oggetti che indipendentemente dalla loro bellezza o dal loro valore artistico, dai loro autori e dalla loro importanza intrinseca, Continua a leggere

Post-Disaster Housing. Concorso di idee.


FONTE: Floornature.it 

case d’emergenzaLa Città di New York bandisce un concorso di idee per la progettazione di case per le vittime di eventi catastrofici. Gli alloggi temporanei costituiranno uno step intermedio prima di una soluzione permanente. I residenti di tali alloggi che ritorneranno a vivere nelle loro precedenti case, saranno resi partecipi attivamente del lungo processo urbano di ricostruzione che porterà alla rigenerazione delle comunità.
Il primo classificato si aggiudicherà un premio di 10.000 $ mentre sono previste Continua a leggere

CASE ITALIANE LE PIU’ TASSATE IN EUROPA


FONTE: CCSNews

casaA sostenerlo una indagine sulla fiscalità immobiliare in Europa, elaborata da Confappi e Arpe-Federproprietà in collaborazione con il «Sole-24 Ore». Secondo il sondaggio  il peso sui canoni di locazione è pesantissimo rispetto agli altri paesi europei,  facendo balzare l’Italia al primo posto in questa graduatoria. Confrontando l’Ici con imposte analoghe degli altri paesi dell’Unione si scopre che dopo gli italiani, i più tassati sono gli svizzeri. Non più leggera la  situazione di Francia e Regno Unito.
 
La forte pressione fiscale in Italia colpisce soprattutto le percentuali d’imposta sui canoni troppo pesantelordi di locazione che sono intorno al 30% del valore totale: oltre a ciò vanno considerati, a parte, la manutenzione e, naturalmente l’Ici stessa. Alla fine il canone netto percepito è circa al metà del lordo. Facendo un confronto in Gran Bretagna l’imposta sul reddito è pari a zero, grazie ad un particolare sistema di detrazioni. La tassazione di questo tipo di redditi avviene solo attraverso la Council tax (molto simile all’Ici) pari a circa 1.500 euro: in concreto, però, la redditività netta di un canone di quell’ordine di grandezze è molto più alta.
Ecco che si chiarisce il motivo per il quale, in Italia, ogni volta che si affronta la Continua a leggere

Finanziaria,abolizione Stretto Messina costa 4-500 mln-Di Pietro


FONTE: Reuters Italia

ponte messinaROMA, 19 ottobre (Reuters) – L’emendamento approvato ieri in commissione Bilancio al Senato al decreto legge collegato alla Finanziaria che prevede la soppressione della Società Stretto di Messina costerà complessivamente allo Stato, fra bilanci della società e penali, circa 4-500 milioni.

Lo ha detto oggi a Napoli il ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro, come confermato da un portavoce.

L’emendamento è fra quelli presentati al decreto dal relatore di maggioranza, il Continua a leggere