«Nel rapporto con altri professionisti l’architetto è il direttore d’orchestra»


FONTE: LibertàOnLine
I consigli degli esperti

UGO GALLUPPI(libero professionista, ex insegnante): “In un progetto l’architetto si confronta con altri professionisti. E’ come un direttore d’orchestra: coordina, ma non deve per forza saper suonare tutti gli strumenti. Nel piano di studi, lo studente universitario inserisca materie sui vari settori di attività: al momento di lavorare gli servirà, perché non dovrà studiare da solo le basi della materia”.
TOMMASO SASSI (libero professionista, designer, docente all’Università): “L’architettura è un mestiere che si apprende giorno per giorno negli studi professionali, direttamente dai maestri. Non disdegnate i piccoli lavori, come ad esempio il design di casa: per un giovane, sono esperienze indispensabili e anche il primo modo di avere clienti. L’architetto o il designer dice agli altri Continua a leggere

Bagnolo: dal 6 all’8 giugno c’è Ecologica


FONTE: Pmnet.it

E’ alle porte la prima edizione di “Ecologica” a Bagnolo Piemonte, la manifestazione interamente dedicata all’ambiente, che prenderà il via venerdì 6 e ci accompagnerà fino a domenica 8 giugno, animando le piazze e le vie centrali del paese con musica, spettacoli, feste, enogastronomia, artigianato ed arte, tutto dedicato al mondo “Bio” ed ecologico.

Dopo la cerimonia di apertura della manifestazione venerdì 6, con autorità e giornalisti, il pomeriggio proseguirà presso l’area expo, poi con la mostra “Arte Ecologica” e per i più piccoli con l’apertura di un’area “Eco – Baby Parking”.

Ogni sera si avrà la possibilità di degustare le “cene Bio”, le apposite ricette ed i prodotti, la domenica sera gran finale con cena ed asta benefiche.

La manifestazione darà la possibilità di assistere a convegni organizzati dall’ANAB, la nota Associazione Nazionale Architettura Biologica, verranno trattati importanti temi, dal Continua a leggere

Circolare Agenzia delle Entrate: Agevolazioni risparmio energetico e mutui prima casa


FONTE: Legislazione tecnica

Con la Circolare n. 34/E del 4.4.2008 l’Agenzia delle entrate, in concomitanza con l’emanazione di chiarimenti in materia di modello 730/2008 e assistenza fiscale, fornisce, sotto forma di risposta a quesiti, utili precisazioni concernenti la detrazione degli interessi sui mutui per la prima casa, le agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la detrazione delle spese per intermediazione immobiliare.
Qui di seguito sono presentati gli argomenti ritenuti di maggior interesse.

Detrazione interessi mutuo per la costruzione dell’abitazione principale
Per quanto concerne le detrazioni degli interessi passivi e oneri accessori pagati in dipendenza di mutui contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, regolamentate dall’art. 15, comma 1-ter, del DPR 917/1986, l’Agenzia chiarisce che se la stipula del mutuo avviene prima Continua a leggere

Beni culturali e ambientali: Modifiche al Codice


FONTE: Edilizia2000.it

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 84 del 9 aprile 2008 i Decreto Legislativi del 26 marzo 2008, n. 62 e n. 63 che determinano “Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Sono state apportate alcune modifiche al Codice ma il testo entrerà in vigore dal 24 aprile 2008.

Il Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 62 riguarda propriamente la parte dei beni culturali del Codice ed “interviene sulla circolazione delle cose di interesse storico e artistico, riconsidera la disciplina di tutela dei beni archivistici, definisce una più stringente salvaguardia del patrimonio culturale di proprietà di enti pubblici, di soggetti giuridici privati, di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti”.

Il decreto legislativo 26 marzo 2008, n. 63 riguarda invece il paesaggio ed “innova in materia di nozione, pianificazione paesistica, regime delle autorizzazioni paesaggistiche”.

In pratica viene rivista ed integrata la parte Terza del Codice in base alla considerazione, di recente ribadita dalla Corte Costituzionale con sentenza 14 novembre 2007 n. 367, che il paesaggio è un valore “primario e assoluto” che deve essere tutelato dallo Stato, prevalente rispetto agli altri interessi pubblici in materia di governo e di valorizzazione del territorio.

 

Usa: New York, Harlem e’ salva


Approvato un piano cittadino per evitare una nuova Soho

(ANSA) – NEW YORK, 16 apr – Harlem, lo storico quartiere nero di Manhattan, e’ salvo e non diventera’ un nuova Soho, invasa dai negozi di lusso. Lo hanno deciso le autorita’ cittadine. Non verranno piu’ costruiti i grattacieli con i lussuosi appartamenti destinati ai ricchi di Wall Street, e la 125.ma strada, quella del mitico Apollo Theater di Ella Fitzgerald e James Brown, non si trasformera’ in un gigantesco ‘Mall’ (centro commerciale) a cielo aperto.

Renzo Piano: «Sull’Expo sto con Celentano. Si rischia l’affarismo»


Intervista all’Architetto. «All’estero chiamano i progettisti italiani, qui no»

FONTE: Corriere.it

«Ma su una cosa sono Expo-entusiasta: il tema della mostra, nutrire il pianeta. Una bella intuizione»

Exposcettico o Expoentusiasta?
«Sono Expo diffidente»

Come Celentano, che prevede speculazioni e colate di cemento su Milano?
«Io temo la retorica celebrativa e vedo il rischio della corsa all’oro, dell’affarismo ».

Nella zona dell’Expo ci sono aree che hanno avuto una rivalutazione del trecento per cento: l’affare qualcuno l’ha già fatto.
«Per questo difendo Celentano: lui è la voce della coscienza. Come Beppe Grillo. In certe occasioni è importante che Milano sappia ritrovare la sua anima critica. Se c’è discussione e dibattito anche i progetti migliorano. Però… ».

Però…
«In una cosa mi sento Expo entusiasta »

Quale?
«Il tema. È una bella intuizione: nutrire il pianeta. Una sfida che tocca la fragilità della terra, l’ambiente, la guerra alle povertà. È la questione giusta. Milano può Continua a leggere

ENERGY PLANET (9-12 ottobre 2008)


Mostra-convegno su Energia, Energie rinnovabili, Domotica, Edilizia per il risparmio energetico e Building automation.

logoDal 9 al 12 ottobre 2008, presso il quartiere Fieristico di Vicenza, avrà luogo la seconda edizione di Energy Planet la mostra-convegno su Energia, Energie rinnovabili, Domotica, Edilizia per il risparmio energetico e Building automation.

L’unione del tema della domotica a quello dell’energia rappresenta una novità significativa nel panorama fieristico nazionale.

Energy Planet sarà un momento importante di comunicazione, con un’attenzione del tutto nuova a soluzioni tecnologiche avanzate.

Ampio spazio sarà dato poi ad edilizia e bioedilizia con la presentazione di novità tecniche e normative da parte dei protagonisti del settore.

I visitatori professionali troveranno una serie di corsi di formazione specifici (installazione di impianti domotici, fotovoltaici, automazione di processo, sicurezza industriale, etc.), che potranno frequentare durante i 4 giorni di manifestazione.

Il pubblico avrà invece la possibilità di assistere a convegni e workshop per un utilizzo “intelligente” dell’energia e per soluzioni edilizie innovative.

Per ricevere informazioni sulla manifestazione in oggetto basta compilare la domanda di partecipazione allegata.

Domanda di partecipazione 

brocure

U.E. – POLONIA: Emigrano in troppi, frena il boom dell’edilizia


FONTE: aduc.it

Il boom dell’edilizia in Polonia è frenato dalla mancanza di mano d’opera. Un vero paradosso per un Paese con il più alto tasso di disoccupazione nell’Ue. Questi i numeri ‘denunciati’ dal sindacato dei datori dei lavoratori dell’edilizia: tra 120 e 150mila il numero degli operai richiesti. Circa il 60% delle aziende che si lamenta della difficoltà di reperire lavoratori sul mercato. Una crescita del settore letteralmente dimezzata per il 2008: dal 30% al 15%.  “All’appello mancano tra i 120 e i 150mila lavoratori. La scarsità di mano d’opera è il freno principale allo sviluppo dell’edilizia in Polonia”, dichiara il professor Zofia Bolkowska, del sindacato dei datori dei lavoratori dell’edilizia. Due i fattori responsabili per tale situazione. “L’emigrazione e i bassi salari”.  “Possiamo stimare che alcune migliaia di persone che avrebbero potuto lavorare nell’edilizia, sono invece emigrate”, spiega Bolkowska, che aggiunge: “oltre a questo, non si può non rilevare il basso livello dei salari”. Nel 2007, il salario medio lordo di un operaio edile ammontava a poco più di 3,3 mila zloty. “Una quota troppo bassa per frenare i flussi migratori in cerca di stipendi occidentali”.    

Rivalutazione: Pubblicata la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate relativa ai Codici Tributo


Nel ringraziare Serafino per la notizia, ripropongo il testo della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.

 

RISOLUZIONE N. 144 /E

Roma, 10 aprile 2008

 

OGGETTO: Modifiche alla denominazione dei codici tributo “8055” e “8056”, istituiti con risoluzione del 25 maggio 2006, n. 75/E per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive relative alla rideterminazione dei valori d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola ( beni posseduti non in regime d’impresa).

L’articolo 1, comma 91, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha esteso la possibilità di rideterminare il valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, posseduti alla data del 1 gennaio 2008.

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 – quaterdecies, comma 4, del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, per consentire il versamento tramite modello F24 di tali imposte sostitutive, relative ai beni Continua a leggere

Al progetto SHE l’Energy Globe Award for Italy


FONTE: edilportale.com

Premio per progetti innovativi nel campo dell’energia sostenibile

02/04/2008 – Selezionato tra più di 850 progetti in 109 nazioni, il progetto SHE, coordinato da Federabitazione Europe, ha ricevuto l’Energy Globe Award per l’Italia; un riconoscimento internazionale che premia progetti innovativi nel campo dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica.
Il premio sarà assegnato nel corso di un galà che si svolgerà a maggio nella “Plenary Hall” del Parlamento Europeo a Bruxelles. Tale evento sarà trasmesso in diretta televisiva dalla EBU (European Brodcasting Union) in onda sul canale 3Sat e sarà seguito da oltre tre miliardi di telespettatori.
Il Presidente di Federabitazione, Giuseppe Venturelli, ha così commentato questo successo: l’assegnazione di questo importante riconoscimento internazionale testimonia l’impegno profuso dalla Cooperazione di Abitazione di Confcooperative in questi anni sul tema delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e riconferma il ruolo decisivo e strategico delle Cooperative Edilizie nell’innescare efficaci azioni di promozione, diffusione e sensibilizzazione dello sviluppo sostenibile, in grado di raggiungere, oltre alle famiglie, tutti i soggetti interessati alle realizzazioni e coinvolti nel processo edilizio.”
Venturelli aggiunge poi: “unitamente al recente primo premio 2007 “categoria Partnership pubblicoprivato” assegnato al progetto SHE dalla Commissione Europea, nell’ambito della campagna “Energia sostenibile per l’Europa 2005-2008” (leggi tutto), questo Oscar per l’energia è un ulteriore stimolo a rafforzare le azioni di Federabitazione per integrare i principi della sostenibilità nella pratica corrente e continuare la lotta al crescente e preoccupante fenomeno socio-economico dell’impoverimento energetico del nostro paese e delle famiglie Italiane”.
SHE, unitamente a “la Casa Ecologica: Rete delle Cooperative per l’Abitare Sostenibile” e a “Servizi per l’Abitare Sostenibile”, fa parte del Progetto “Qualità e Sostenibilità”, promosso da Federabitazione e realizzato con il supporto del Consorzio Nazionale CasaQualità, per rispondere alla crescente esigenza di alloggi ecosostenibili e di servizi integrati, per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativa e ambientale, per rafforzare la coesione sociale nei complessi urbani realizzati dalla Cooperazione di Abitazione di Confcooperative.
Federabitazione e CasaQualità, grazie alle iniziative messe in campo nell’ambito del Progetto “Qualità e Sostenibilità” (www.casaqualita.it), nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, sono partners della Campagna “Energia sostenibile per l’Europa”, promossa dalla Commissione europea.
Tale iniziativa, coordinata a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso la “Campagna Energia Sostenibile per l’Italia 2006-2010” (www.campagnaSEEitalia.it), è volta ad aumentare la sensibilizzazione pubblica verso le problematiche energetiche e a promuovere la produzione e l’uso dell’energia sostenibile presso cittadini e organizzazioni, aziende private e autorità pubbliche, professionisti e agenzie per l’energia.
Le azioni svolte da Federabitazione e CasaQualità nell’ambito di tale Campagna, indirizzate alle Cooperative di Abitazione, ai loro associati e parnters, sono in particolare finalizzate a promuovere e sviluppare, l’adozione di pratiche e comportamenti virtuosi nell’uso e nella produzione di energia.

Per ulteriori informazioni:
Sito “SHE: Sustainable Housing in Europe”: www.she.coop
Sito “Energy Globe World Award”: www.energyglobe.org

Rogo al Castello di Moncalieri, danni per milioni


FONTE: Ansa.it

TORINO – Ammonta a circa 10 milioni di euro la stima dei danni del rogo al Castello di Moncalieri. Lo hanno detto gli esperti della Soprintendenza che sono intervenuti sul posto. I danni quantificati sono quelli relativi alla ricostruzione dell’impiantistica, delle sale, del consolidamento del torrione della parte artistica.

L’incendio è divampato stamattina attorno alle 5 in un torrione del maestoso Castello, patrimonio dell’Unesco che affonda le sue radici ancor prima del XIV secolo. Le fiamme sono state circoscritte al terzo e quarto piano, ma in tarda mattina uno dei focolai ne ha sviluppate altre che  hanno interessato il secondo piano. E’ qui che erano conservati gli appartamenti reali, luoghi storici come la stanza del Proclama di Moncalieri. Nessuna vittima né ustionati.

Il pezzo più importante che è andato bruciato è il proclama originale firmato da Vittorio Emanuele II e Massimo D’Azeglio del 1849. Si trovata appeso a una parte nella sala del Proclama. Anche il letto di Vittorio Emanuele II, da poco Continua a leggere

Napoleone c’è stato veramente a Waterloo?


So che l’interrogativo presente nel titolo di questo post non è attinente con il tema del blog, ma credo che una variazione sul tema sia obbligatoria una volta guardato il seguente video che in pochi secondi, riscrive la storia del nostro continente. A me il dubbio è seriamente venuto, soprattutto quando ho capito che questo signore è un manager che guadagna circa 900.000 € l’anno. Bè uno che guadagna così tanto, che occupa un posto di primordine in una delle aziende – fiore all’occhiello -dell’economia italiana, un minimo di cultura deve pur averlo!

Guardate il video e sciogliete il mio dubbio, vi prego!!!!!!

luciani

 

Quattro giorni dedicati al restauro. Architettura e cultura in mostra


FONTE: Il resto del Carlino 

Taglio del nastro per la XV edizione del ‘Salone del Restauro’ avvenuto il 2 Aprile scorso. Quattro giornate dedicate al mondo dei beni architettonici e culturali, in fiera fino al 5 aprile, che vedranno protagonisti 302 espositori, 36 convegni, 95 incontri tecnici, 9 mostre e 48 rappresentanti di delegazioni straniere.
 

«Siamo orgogliosi delle 30.000 presenze dello scorso anno, che ci auguriamo di poter eguagliare se non superare – ha dichiarato Nicola Zanardi presidente di Ferrara Fiera – e di avere investito su una bella intuizione 18 anni fa, quella di puntare su una fiera immateriale che ha saputo sviluppare mercato e che ben si inserisce in una città come Ferrara molto sensibile all’arte».

Il Salone del restauro, ha fatto notare il sindaco Gaetano Sateriale, «non potrebbe trovare sede naturalmente più adatta di questa città che oltre ad aver fatto del proprio patrimonio artistico un fatto attrattivo per il turismo vanta il blasone della presidenza delle Città Unesco, ed è sede italiana dell’Ermitage».