Auguri di Buon Natale 2010 e felice 2011


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Piano Casa Campania, approvate le modifiche


Meno vincoli per gli interventi in zona agricola e cumulabilità con gli interventi previsti da altre leggi

FONTE: Edilportale

21/12/2010 – Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato ieri sera le modifiche alla legge sul Piano Casa. Dopo una giornata di confronto, il nuovo testo ha incassato 26 voti favorevoli e 16 contrari. Come riferito dall’Assessore all’urbanistica Marcello Taglialatela, il Consiglio ha dato l’ok a qualche modifica introdotta in Commissione, lasciando sostanzialmente invariato l’impianto normativo stabilito dalla Giunta Regionale.

I cambiamenti sono stati studiati in funzione del mancato successo riscosso dalla legge regionale per il rilancio dell’edilizia, prestando attenzione alla sostenibilità e all’utilizzo delle tecnologie passive. La norma ha dovuto infatti scontrarsi con una serie di Continua a leggere

Edifici che consumano poco: pionieri a Firenze


FONTE: Tekneco.it

Si diffonde l’edilizia sostenibile nei comuni italiani, grazie a iniziative locali, mentre progetti europei mostrano la strada del futuro. Lo scorso 9 dicembre è stato inaugurato alla presenza del sindaco Matteo Renzi, un fabbricato con 20 alloggi ad alta efficienza energetica in via Canova a Firenze, che quindi si pone come pioniere in bioedilizia.

Le case sono già state assegnate alle famiglie e fanno parte del piano di edilizia previsto dal comune fiorentino che realizzerà altre strutture simili nella città, circa 124, che punteranno al risparmio energetico e all’housing sociale.

Gli edifici inaugurati sono in classe energetica A e il fabbricato ha una prestazione energetica globale (Epgl) di 33,36 kW/metro quadro l’anno che riduce di più del 50% i consumi rispetto ai parametri del 2010 che porteranno ad una forte riduzione delle bollette per le famiglie che abiteranno gli alloggi. L’edificio è stato realizzato utilizzando materiali innovativi e in base all’analisi climatica dell’area effettuata da Casa Spa.

Ogni appartamento è dotato di 3-4 vani con camera matrimoniale o singola, soggiorno-piano cottura, ripostiglio, logge coperte e box auto per un investimento complessivo totale di Continua a leggere

Finanziaria 2011: tutte le novità per l’edilizia


Detrazione 55% fino al 31 dicembre 2011 e in dieci rate annuali; all’edilizia sanitaria 1,5 miliardi di euro dai fondi Fas per il 2012

FONTE: Edilportale.com

10/12/2010 – Saranno detraibili in dieci rate annuali, anziché cinque, le spese per la riqualificazione energetica degli edifici sostenute nel 2011. L’agevolazione scadrà il 31 dicembre 2011.

Sono queste le novità per la detrazione del 55% introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2011 (ex Finanziaria), approvata in via definitiva martedì scorso dal Senato. Non variano invece i tetti di spesa, le percentuali di detrazione e gli interventi ammessi.

Sono infatti agevolabili le spese sostenute per:
– interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti, fino ad un massimo di 100.000 euro, pari al 55% di 181.818,18 euro;
– interventi sugli involucri degli edifici (strutture opache e infissi), fino ad un massimo di 60.000 euro, pari al 55% di 109.090,90 euro;
– installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, fino ad un massimo di 60.000 euro, pari al 55% di 109.090,90 euro;
– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, fino ad un massimo di Continua a leggere

Il CdM approva il decreto sulla promozione dell’uso dell’energia


Prestigiacomo: «Per le rinnovabili semplificazioni e moderni incentivi»

FONTE: MINISTERO DELL'AMBIENTE

“Il decreto legislativo sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili approvato oggi dal Consiglio dei Ministri è un ulteriore passo avanti che orienta l’Italia verso lo sviluppo sostenibile”. Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. “Ed è importante – prosegue il Ministro – che questo provvedimento sia stato assunto mentre a Cancun comincia la Conferenza Mondiale sul Clima che vede nello sviluppo delle rinnovabili una delle principali misure delle politiche per il contenimento delle emissioni di gas serra”.

Il decreto recepisce la direttiva europea 28/2009 e riorganizza l’intero settore tenendo conto dei target di produzione di energia da rinnovabili (il 17% entro il 2020) fissata dagli accordi internazionali sottoscritti dall’Italia.

Sul fronte delle autorizzazioni, che sono di competenza regionale, si definiscono tre percorsi sulla base della dimensione dell’impianto: la comunicazione per gli impianti più piccoli, la dichiarazione inizio lavori per gli impianti medi, l’autorizzazione unica per gli impianti più grandi. A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha emanato nel settembre scorso le linee guida per le Regioni in materia di autorizzazione unica.

Per quanto riguarda gli incentivi si prevede, dopo un periodo transitorio, l’abbandono del sistema dei certificati verdi e si focalizzano gli incentivi sull’energia prodotta dagli impianti. I nuovi meccanismi di incentivazione prevedono tariffe per i piccoli impianti (fino a 10 MW) mentre per gli impianti di potenza maggiore si applicherà un sistema di aste al ribasso.

Tra gli obiettivi primari quello di diminuire gli oneri “indiretti” per i soggetti che intendono realizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili attraverso lo snellimento delle procedure e l’accorpamento delle competenze, prevedendo forme di semplificazione che interessano le fasi di autorizzazione, di connessione alla rete elettrica nazionale, di esercizio degli impianti fino alla loro dismissione. Tale diminuzione consentirà di ridurre, nel tempo, i costi specifici di incentivazione a carico dei cittadini nelle bollette.