Solidarietà al popolo Birmano


Redtshirt

Archingeo è con il
popolo birmano
contro ogni forma di violenza.

monaci buddistiEsprimiamo profonda solidarietà nei confronti del popolo Birmano in pacifica protesta.

Con la speranza che questo loro lungo cammino ci conduca tutti verso un mondo migliore, privo di dittature e regimi militari.

Viva la liberta e la democrazia.

monaci2

Risposta a “Qualcuno smentisca le cazzate di Grillo”


GrilloNavigando tra i vari blog mi è capitato di imbattermi in quest’articolo “Qualcuno smentisca le cazzate di Grillo” scritto da (se ho capito bene) un ingegnere ambientale.
Mi viene spontaneo fare una “critica alla critica” in quanto sarà pur vero che Grillo dirà tante cose non proprio esatte su temi specialistici, ma è altrettanto vero che egli è un comico che si presenta sempre come tale e soprattutto mai come politico. L’Italia è un paese dove per informarti a pieno su determinati temi lo puoi fare con grosse difficoltà a tue spese.
Ma l’interrogativo fondamentale sul quale porre la propria attenzione a mio avviso è il seguente:”E’ tanto normale che problemi della portata di quelli che stanno, con grande impeto, venendo fuori e che coinvolgono direttamente la vita politica e soprattutto i politici di questo paese debbano essere portati a conoscenza dell’opinione pubblica da un comico?”.
Tutti parlano o sparlano di Grillo, ma nessuno punta la freccia della propria attenzione su quelli che sono i problemi reali.
Anche io sono un laureato, in Architettura, ed amerei tanto potermi definire un “professionista” o meglio ancora “libero professionista”, ma non riesco a farlo senza sentirmi a disagio con ciò che tale termine definisce esattamente.
E questo non accade perché c’è mancanza di capacità e/o di voglia di fare. Questo accade perché la politica ormai è sfociata ed ha stravolto anche il campo delle professioni. Ed in questi casi è normale che le capacità, la voglia fare contino nulla al confronto di amicizie e commistioni. In queste condizioni, diventa Continua a leggere

Riforma professioni: da Napoli sì a proposta Cup


L’Ordine degli architetti napoletani indica dieci buoni motivi per firmare

di Rossella Calabrese

riforma professioniGarantire una assoluta distinzione tra “professione intellettuale” e “impresa”. È questo il principio che ha spinto l’Ordine architetti di Napoli a stilare un documento (allegato sotto) che, in dieci punti, invita a firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare di riforma delle professioni, presentata dal Comitato Unitario delle Professioni (Cup).

Nuove opportunità per un crescente numero di giovani che si affacciano al mondo delle professioni; una riforma organica ed europea, in sintonia con le nuove direttive, che potrebbe vedere il nostro paese all’avanguardia nella costruzione del sistema delle professioni intellettuali in Europa; le professioni quale elemento fondamentale Continua a leggere

Il PARK (ing) Day


parkigday Il Park(ing) day non è altro che una manifestazione nata a San Francisco nel 2005 per la riconquista di quegli spazi urbani fatti di cemento ed asfalto, feudo incontrastato di automobilisti sempre più stressati per l’ansiosa ricerca del parcheggio che non c’è. L’iniziativa, svoltasi il 21 settembre scorso, consiste nell’occupare gli spazi delimitati dalle strisce blu, secondo Continua a leggere

Australia, prezzo case alle stelle, cede mercato edilizio


(ANSA) – SYDNEY -In crisi l’industria edilizia in Australia, i big del settore avvertono che il rapporto  fra redditi e costi di acquisto, ostacola la ripresa dell’attivita’ di costruzione, nonostante la rapida crescita demografica nelle maggiori citta’ e la forte crescita economica del Paese. Secondo l’economista Harley Dale della Housing Industry Association, la confederazione del settore, a prolungare la flessione nell’industria sono i costi di costruzione, gli alti valori delle proprieta’ immobiliari e le tasse dei governi locali, anche se normalmente la costruzione di nuove case e’ uno dei primi settori a beneficiare di una forte crescita economica. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio australiano di statistica, i mutui per nuove case approvati in luglio sono stati solo 4481, il livello piu’ basso in 15 mesi. Dal 2002 non vi e’ stato incremento nel tasso di nuove abitazioni costruite. La crescita economica nazionale negli ultimi sei-nove mesi ha rafforzato il mercato delle case esistenti, ma ha completamente aggirato quello delle nuove abitazioni. Vi e’ stato anche un forte aumento nel numero di ristrutturazioni. Secondo l’economista capo della Commonwealth Bank, Michael Workman, la crescita di popolazione significa che vi sarebbe bisogno di circa 175.000 nuove case l’anno, ma ne vengono costruite solo circa 145,000.  E questo impone pesanti pressioni sul mercato delle locazioni.
12 settembre

Napoli: Da Bruxelles 200 mln per il Centro storico


FONTE: Il Denaro.it

Piazza del Gesù nuovoOltre duecento milioni di euro, fondi europei, per la riqualificazione del centro storico di Napoli: per rimettere a nuovo monumenti, edifici, realizzare residenze universitarie. Soprattutto per fare in modo che il centro storico, patrimonio dell’Unesco, sia in tutto e per tutto valorizzato. E’ questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa firmato ieri dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Curia Arcivescovile di Napoli e dal ministero dei beni Culturali (direzione regionale): un patto che da qui a un anno sarà seguito da un accordo di programma e dall’avvio dei lavori.

di Eleonora Tedesco

 Da Bruxelles arrivano i fondi, oltre 200 milioni di euro, per Continua a leggere

Valdera, Legambiente: «Economia drogata dall’edilizia»


di Legambiente Valdera

Pontedera

PISA. Il caso Ceppaiano, la denuncia della Cgil sui capannoni semivuoti della Valdera ripropongono il problema della salvaguardia del territorio. Prendete una cartina IGM degli anni ’60 di Pontedera e dintorni, aprite su Google map l’immagine satellitare corrispondente e fate il confronto: si è costruito di più negli ultimi quarant’anni che nei 2800 anni precedenti della nostra storia. E’ un segno di modernizzazione e di ricchezza si dirà, sicuramente è un disastro paesaggistico e ambientale.

Case, capannoni, strade, rotatorie significano un impatto non sostenibile sul territorio: deturpazione del paesaggio della Valdera, Continua a leggere

Giorgio Napolitano inaugura il Polo della Qualità


di Mario Carillo

Ingresso hallSarà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ad inaugurare sabato 22 settembre, il Polo della Qualità di Marcianise. Anche in questo caso, come per il Vulcano buono del Cis di Nola, il capo dello Stato, non è voluto mancare a un evento di sviluppo e prestigio per la nostra Regione.

La mega struttura, costruita in meno di tre anni, nasce con l’idea di mettere assieme i più bei nomi del Made in Campania e veicolare nel mondo lo stile e il gusto

 della migliore tradizione artigianale della moda e dell’oreficeria. Dagli abiti alle scarpe, alle camicie rigorosamente confezionati a mano.

La struttura di 130 mila metri quadri dislocata su tre livelli, con 700

vetrine di esposizione,12 chilometri di promenade,  600 posti Continua a leggere