FESTARCH ALL’EX MANIFATTURA TABACCHI


FONTE: LAVORI PUBBLICI informazione tecnica on-line 

Regione Sardegna

logosardegna

Dal 29 giugno al 2 luglio Cagliari e Alghero diventano l’epicentro dell’architettura mondiale. Nasce Festarch, il primo festival di architettura in Sardegna. I locali della Manifattura tabacchi (che riapre per l’occasione dopo tanti anni) e il Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari, insieme al palazzo del Pou Salit della Facoltà di Architettura ad Alghero, ospiteranno una tre giorni di incontri con architetti, artisti, scrittori e protagonisti della scena internazionale. Tutte le iniziative saranno aperte al pubblico.
Nei giorni scorsi a Roma si è tenuta la prima conferenza stampa del Festival.
Oggi alle ore 11.30 al Lazzaretto di Cagliari, si svolgerà la

Continua a leggere

Eolico, al primo referendum italiano vince il sì


FONTE: ecoblog.it 

Il 67,85% dei cittadini di Montescudaio (PI) ha detto sì al parco eolico che dovrebbe sorgere nelle vicinanze del paesino toscano. A partecipare alla prima consultazione diretta popolare in Italia sul tema il 55% dei 1.800 abitanti. Soddisfatto il sindaco Aurelio Pellegrini che parla di un risparmio per i cittadini di circa 200 euro l’anno in bolletta e di una ” presenza esemplare e compatta che ha dato soprattutto un esempio di partecipazione civile contro tutti i terrorismi e le demagogie che sono stati messi in atto in modo falso e pretestuoso”.

La dichiarazione del primo cittadino fa pensare alle polemiche che avevano accompagnato la proposta del referendum. La consultazione popolare aveva visto infatti associazioni ambientaliste, come Legambiente, a favore del parco e altre, come Italia Nostra, Wwf e Lipu, contrarie. In un documento di queste tre ultime associazioni apparso su Greenreport si parla di Continua a leggere

La forza del sole per il bene dell’ambiente


Partono gli incentivi del Ministero dell’Ambiente per il solare termodinamico a concentrazione

La Calabria si candida per la realizzazione dela prima centrale

FONTE: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 

La nuova stagione dell’energia solare parte con certezze e progetti. Dal palco del convegno sul fotovoltaico “Il ritorno di Archimede”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e coordinato dal consigliere del ministro Alfonso Pecoraro Scanio, il premio nobel Carlo Rubbia, arrivano importanti novità sul fronte delle energie rinnovabili. Non solo si prevede il debutto a breve degli incentivi statali anche per i solare termodinamico a concentrazione, ma è già pronta una candidatura ufficiale che apre la strada al sistema energetico del futuro.

E’ proprio il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio a chiarire nel suo intervento, a conclusione del convegno internazionale, che “è pronta una bozza di decreto interministeriale per un conto energia anche per il solare termodinamico e presto sarà inviata al Ministero dello Sviluppo Economico”. Il provvedimento, ha spiegato il Ministro, “è identico alla legge spagnola e prevede 20-25 centesimi a Kwh per 25 anni, poi ci sarà una tariffa garantita a 21 centesimi a Kwh fino a fine vita dell’impianto”, intorno ai 30-35 anni totali. L’auspicio espresso da Continua a leggere

SAEM, il Salone dell’edilizia del Mediterraneo, torna con un layout rinnovato di facile lettura


TRE GIORNATE DEDICATE ALLA CASA IN TUTTI SUOI ASPETTI
SAEM, il Salone dell’edilizia, torna con un layout rinnovato di facile lettura

FONTE: Edilbase 

saemLe giornate si sono ridotte a tre ma più lunghe e intense. La 15° edizione del Salone dell’Edilizia del Mediterraneo, al Palanaxos di Giardini Naxos (ME) dal 9 all’11 novembre prossimi, torna con un layout espositivo rinnovato e con un messaggio nuovo.
Il SAEM si svolgerà ven./sab./dom. (9,10 e 11 novembre) con orario continuato dalle 10.00 alle 21.00, e sarà di facile lettura anche per chi desidera ristrutturare o metter su casa. Sarà un salone aperto a quanti sono alla ricerca del materiale da adattare alla propria abitazione; della soluzione architettonica; del singolo prodotto od oggetti e complementi d’arredo.
Per rispondere alle richieste di grande interesse manifestato nel tempo, SAEM ha preventivato in calendario, un fitto programma di eventi informativi e convegni tecnici in cui saranno presentate le proposte più innovative del settore dell’industria dei materiali, degli impianti per l’edilizia e per il restauro. E per restare al passo con i saloni internazionali, quest’anno SAEM si mostra agli operatori di settore come il più grande evento del bacino del Mediterraneo nel suo comparto, con l’esposizione dei pannelli solari e fotovoltaici, e quei materiali Continua a leggere

Orta di Atella: Interrogazione Consiliare da parte dei Consiglieri comunali della Margherita e di R.C.


FONTE: Margheritaorta.it 

Interrogazione Consiliare n°1

Al Sig.Sindaco del Comune di Orta di Atella
Al Sig.Presidente del Consiglio Comunale
All’Assessore alle Politiche del Territorio
All’assessore ai Lavorin pubblici

stemma di ortaOggetto:Interrogazione Consiliare

I Consiglieri Comunali della Margherita d.l. e di Rifondazione Comunista

Premesso

  • che con decreto n.33 del 14-05-07 il Sindaco ha conferito all’ ing.Mario Montanari l’incarico di CAPO SETTORE FUNZIONARIO RESPONSABILE 8° SETTORE -POLITICHE DEL TERRITORIO -AREA TECNICA-con particolare riferimento alle pratiche edilizie;
  • che con decreto n.34 del 21-05-07 il Sindaco ha conferito all ‘ing.Domenico Sibilio l’incarico di CAPO SETTORE FUNZIONARIO-RESPONSABILE 8° SETTORE -POLITICHE DEL TERRITORIO -AREA TECNICA con l’attribuzione di poteri relativi all’adozione di provvedimenti in materia di edilizia;
  • che l’ing.Mario Montanari risulta gia’ essere CAPO SETTORE -FUNZIONARIO RESPONSABILE 7° SETTORE L.L. P.P. AREA TECNICA (decr.n.11 del 19-1-07 );
  • che sempre l’ing.Mario Montanari risulta essere responsabile del PROCEDIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE NELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AMBITO 22 (decr.n.35 del 24-05-07);

tutto cio’ premesso i sottoscritti consiglieri comunali interrogano le SS.VV.in indirizzo al fine Continua a leggere

PROTOCOLLO REGIONE CAMPANIA – ENEL PER POTENZIAMENTO RETE


FONTE: Marketpress.info

elettricitaE´ stato siglato il 12 giugno un Accordo Quadro tra la Regione Campania ed Enel Distribuzione, per la riqualificazione delle reti elettriche e il miglioramento della qualità del servizio in favore del tessuto produttivo locale delle Pmi. Il protocollo è stato firmato, nella Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia a Napoli, dagli Assessori regionali Andrea Cozzolino, Vincenzo De Luca e Luigi Nocera e dal Responsabile Sviluppo Reti della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel, Francesco Sessa. L´intesa disciplina i rapporti tra la Regione Campania ed Enel Distribuzione riguardo alla realizzazione di interventi di infrastrutturazione finalizzati al potenziamento della rete di distribuzione dell´energia elettrica. La Regione stanzierà circa 4,5 milioni di euro. L´obiettivo è migliorare la qualità e la continuità delle erogazioni, al fine di garantire un migliore servizio elettrico destinato agli insediamenti industriali, artigianali e turistici e un uso razionale dell´energia. Al centro degli interventi di miglioramento delle infrastrutture elettriche, che interesseranno sia integrazioni di progetti elaborati per nuove aree che potenziamenti di quelle esistenti, saranno i Distretti Industriali, le Aree di Sviluppo Industriale (Asi), le Aree Produttive di pertinenza comunale (Pip) e le aree Continua a leggere

UE E GIAPPONE CONCORDANO SU PRIORITÀ COMUNI PER PROMUOVERE RICERCA E INNOVAZIONE


FONTE: Marketpress.info  

unione europeaBruxelles, 13 giugno 2007 – L´ue e il Giappone hanno adottato un documento su «Promuovere ricerca e innovazione per la prosperità» nel corso di un vertice congiunto svoltosi il 5 giugno. Il testo evidenzia quattro aree in cui si possono rafforzare le relazioni: cooperazione in materia di ricerca, protezione dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi), sostegno alla collaborazione fra i settori pubblico e privato e sviluppo di un ambiente favorevole all´innovazione. «Promuovendo ricerca e innovazione e una loro collaborazione in questi campi, l´Ue e il Giappone potrebbero guidare l´economia mondiale tramite una competitività tecnologica e portare prosperità ai loro cittadini e non solo», si legge nel documento. Il testo sottolinea che finora la partecipazione di ricercatori giapponesi a programmi di ricerca europei è stata relativamente bassa; lo stesso dicasi di ricercatori europei coinvolti in programmi giapponesi. I dati non riflettono l´enorme potenziale in materia di ricerca e Continua a leggere

GB/ EDILIZIA SOSTENIBILE, IL PROTOTIPO DELLA CASA DEL FUTURO


Nuova costruzione riduce del 100% emissioni CO2

FONTE: Apcom 

casa del futuroSi chiama Codice per l’edilizia sostenibile e rappresenta il nuovo standard in Inghilterra per la costruzione di case “intelligenti”; un innovativo sistema di valutazione dell’efficienza energetica delle nuove costruzioni lanciato in aprile e espresso in una scala da uno a sei.

Come riportato dal Telegraph, proprio in questi giorni uno dei primi prototipi di quella che sarà la casa del futuro, è in mostra all’esposizione del Building Research Establishment’s Offsite a Watford.

Il prototipo “Sigma House”, progettato da un team di architetti della PRP e realizzato dallo Stewart Milne Group, è infatti il primo ad avvicinarsi al traguardo del certificato “Carbon Free”, riuscendo quasi ad azzerare le emissioni di Co2 prodotte.

La costruzione dispone infatti di una serie di caratteristiche che lo rendono un modello di casa a basso consumo energetico: panelli solari e fotovoltaici per generare il 100% di energia rinnovabile, un sistema di riciclo delle acque grigie ricavato dalla doccia e dalla vasca da bagno, rubinetti a basso consumo, un sensore di calore che attiva e disattiva delle ventole, una struttura flessibile e molto altro ancora per garantire una riduzione di emissioni del 100 % rispetto ad una casa tradizionale.

La riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura


FONTE: InfoBuild 

centro storico vollasantostefanoOltre ai monumenti, gruppi di edifici situati in ambienti urbani vecchi e rurali rappresentano un patrimonio culturale architettonico di grande importanza storica, che contribuisce ad offrire un valore aggiuntivo alle più moderne città europee.

Svolgendo un ruolo di connessione tra il passato e presente, gli ambienti storici vengono inseriti nel contesto urbano, rappresentando di solito le parti più vitali della città.
Purtroppo, gli edifici patrimonio culturale non sono stati concepiti per resistere ai carichi da terremoto.
Sono stati costruiti con materiali e con sistemi che resistono ai carichi gravitazionali, ma la loro capacità di resistenza alle sollecitazioni orizzontali provocate dai terremoti è solitamente inadeguata.
In alcuni casi gli edifici storici sono stati conservati in un cattivo stato e sono deteriorati a causa degli effetti del tempo e dei cambiamenti ambientali.
Di conseguenza, il comportamento sismico inadeguato delle strutture vecchie è Continua a leggere

Uffizi: un sito internet per seguire il cantiere


FONTE: InfoBuild 

UffiziCliccando su http://www.nuoviuffizi.it sarà possibile seguire in tempo reale i lavori dei cantieri di restauro degli Uffizi di Firenze.
“Uno strumento – si legge in una nota – che si apre eccezionalmente sulla realtà del cantiere, che integra i contenuti statici, note storiche, documentazione progettuale e schede tecniche, con una sezione on-line, periodicamente aggiornata, ove gli stati d’avanzamento dei lavori sono illustrati mediante riprese fotografiche, materiali video, modelli grafici in 2D e 3D, rendiconti economici, ecc”.
Il sito internet vuole rendere visibile la complessa macchina di cantiere e informare sullo stato dei lavori del progetto dei Nuovi Uffizi.
E’, infatti, entrato nella fase operativa il cantiere dei Nuovi Uffizi, uno dei più estesi interventi del genere in Europa con i suoi 27.000 mq di superficie calpestabile.
Finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con quasi 49 milioni di euro, i lavori sono diretti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Firenze, Pistoia e Prato, sotto la responsabilità del Soprintendente Paola Grifoni e la direzione di Giorgio Pappagallo.
Attraverso il sito ” ci proponiamo – spiega Paola Grifoni di: descrivere Continua a leggere

Con le armi della Teoria. Architettura come progetto politico


Pier Vittorio Aureli, Gabriele Mastrigli
FONTE: ARCH'IT

Se fare politica è dare forma allo spazio di coesistenza tra gli uomini, il progetto architettonico costituisce goticainevitabilmente -lo si voglia o no- un consapevole atto politico. L’architettura è in quanto tale rappresentazione: essa dà forma a un’idea di spazio abitabile, ed è pertanto la rappresentazione di un’idea politica della città.

Il progetto è un prodotto storicamente determinato che dialetticamente condiziona a sua volta il contesto in cui opera. In quanto congettura, germe di un’idea di città, il progetto si differenzia dal mero edificio in quanto non è solo parte della città, ma si pone, nei suoi confronti, come esempio. Architetture come la cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi a Firenze, il Belvedere di Bramante a Roma, l’Altes Museum di Schinkel a Berlino, l’Unité d’Habitation di Le Corbusier, Continua a leggere

Regione Puglia, al via la discussione sulle norme per l’edilizia


Il ddl regionale schematizzato dalla Itaca
FONTE: Bat24ore.it

Per iniziativa degli Assessori Barbanente, Introna e Losappio, è stata avviata la discussione con un vasto partenariato istituzionale e pugliasocio-economico del Disegno di Legge Regionale “Norme per l’edilizia sostenibile”.
Fondato su uno Schema elaborato da ITACA (Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), fatto proprio dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il DDL promuove e incentiva la sostenibilità ambientale nella realizzazione delle opere edilizie e nelle trasformazioni del territorio, così dando attuazione ad alcune parti del Piano Energetico Ambientale Regionale recentemente adottato dalla Giunta Regionale. A tal fine definisce gli strumenti, le tecniche e le modalità costruttive sostenibili.
La sostenibilità ambientale è perseguita negli strumenti di governo del territorio, dal livello regionale fino alla pianificazione esecutiva a scala comunale, compresi i programmi comunitari, al progetto edilizio, dedicando particolare attenzione al risparmio idrico ed energetico; alla permeabilità dei suoli; all’uso di materiali da costruzione riciclabili, recuperati, di provenienza locale Continua a leggere

Obbligo di marcatura CE per gli “elementi strutturali” di calcestruzzo


FONTE: InfoBuild 

ce MarchioDal 1° giugno è partito l’obbligo della marcatura CE per una tipologia di manufatti prefabbricati di calcestruzzo, gli ‘elementi strutturali’.
Per chi non è in regola c’è lo stop alla commercializzazione nei paesi UE. ICMQ, organismo di certificazione di parte terza indipendente, accreditato Sincert, specializzato nei prodotti e servizi del settore delle costruzioni e dell’edilizia in genere, affianca le imprese del settore nella certificazione degli impianti richiesta dalla normativa.
Il fatto
Con il 1° giugno è iniziato un anno cruciale per i produttori di manufatti prefabbricati di calcestruzzo: a partire da questa data, ed entro il 1° maggio 2008, la marcatura CE diventa progressivamente obbligatoria per le tipologie di prodotto principali, definite in generale ‘elementi strutturali’. ICMQ è impegnato a pieno regime per rilasciare la certificazione di circa 100 impianti di produzione, una parte rilevante della capacità produttiva del settore.icmq
L’obbligatorietà di questa certificazione, richiesta dalla normativa UE, che fissa i requisiti minimi in tema di sicurezza e salute degli utilizzatori e consente la libera circolazione Continua a leggere

Il fotovoltaico nell’architettura, Il sole a scuola e negli Enti pubblici


FONTE: Professione architetto 

pannelli fotovoltaiciSul sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio sono pubblicati i tre bandi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti locali, finalizzati al finanziamento delle realizzazioni di impianti solari fotovoltaici  e di impianti solari termici.

Il bando Il fotovoltaico nell’architettura, per la promozione e la diffusione di impianti fotovoltaici di alto pregio architettonico / paesaggistico ed elevata replicabilità negli edifici pubblici, finanzia le amministrazioni pubbliche e gli enti pubblici per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici completamente integrati in complessi edilizi secondo criteri di Continua a leggere

Le casseforme Peri per l’ampliamento dell’aeroporto Toulouse-Blagnac


 FONTE: InfoBuild

vista generale del cantiereCon un traffico annuo di sei milioni di passeggeri, Toulouse-Blagnac è il quarto aeroporto più grande del Sud della Francia. A causa dell’incremento nel numero dei passeggeri, la società di gestione dell’aeroporto sta investendo circa 200 milioni di Euro in un intenso programma di espansione e modernizzazione.
Uno dei principali elementi dell’ampliamento, la nuova area per il check-in – la hall D – è in costruzione da maggio 2006 e dovrebbe essere inaugurata agli inizi del 2009. L’ampio complesso di 40.000 m² comprende ventiquattro postazioni per il check-in e tredici uscite per le partenze con otto punti per l’imbarco diretto. Questi ultimi, chiamati rampe di accesso, sono disposti a semicerchio alla fine del terminal.
particolare1Il progetto è stato sviluppato da un consorzio, costituito da tre imprese di costruzione francesi, che ha richiesto la collaborazione di Peri per la fornitura delle casseforme e delle impalcature e il relativo know-how.
Per la realizzazione di pareti senza richieste specifiche da un punto di vista architettonico per la finitura superficiale è stata utilizzata la cassaforma a telaio Peri Trio, mentre per la costruzione Continua a leggere