Più investimenti anticrisi «L’edilizia sarà il volano»


Fonte: L’eco di Bergamo

L’edilizia come volano per uscire dalla crisi che sta investendo il sistema economico. Da sempre il settore delle costruzioni ha contributo alla crescita del Paese e, oggi più di ieri, può continuare a giocare un ruolo di primo piano.
A patto che anche governo e istituzioni mettano in campo provvedimenti urgenti per sostenere l’economia e l’edilizia.
Paolo Ferretti, presidente di Ance Bergamo, in occasione del convegno «Costruire la Bergamo del futuro» per i sessant’anni di fondazione dell’Associazione nazionale costruttori edili di Bergamo, tenutosi alla Borsa merci, ha rilanciato il ruolo centrale dell’edilizia per lo sviluppo del Paese indicando, nel contempo, un vero e proprio decalogo di interventi necessari per sostenere la ripresa. Ferretti ha sottolineato la necessità di defiscalizzare il reddito da lavoro dipendente per aumentare il reddito reale dei lavoratori, defiscalizzare e decontribuire il costo del lavoro, togliere l’Irap, cantierizzare da subito le opere pubbliche, favorire l’accesso al credito di famiglie e imprese virtuose. E ancora: ridurre i tassi d’interesse in termini reali, far decollare rapidamente il Piano casa, defiscalizzare il reddito da locazione per favorire Continua a leggere

Qualità urbana: un’architettura fatta per la vita e per l’ambiente


Fonte: CoratoLive.it

Ieri sera nel primo dei tre incontri, che si pongono l’obiettivo di rispondere con elementi concreti alla realizzazione del progetto Coraton, si è parlato di qualità urbane e qualità del costruito.

shapeimage_4“Le città invisibili” di Calvino o meglio, un suo passo riguardante la differenza tra la città infernale e la città celestiale che si incatenano e nascondono in ogni centro urbano, è bastato a Dino Patruno, padre di Coraton, per introdurre e presentare la prima serata dell’iniziativa, avente come tema La Città Ideale.

Ieri sera nel primo dei tre incontri che si pongono l’obiettivo di rispondere Continua a leggere

Un cappotto alle case contro la crisi


Fonte: QualEnergia.it

 Intervenire sul parco edilizio esistente con interventi di isolamento termico è la strategia messa in campo dal ministro delle Finanze britannico. Posti di lavoro per oltre 10mila persone.

Non si fa che parlare di piani d’azione europei e nazionali e miliardi di euro da investire per parare il colpo della recessione che sta colpendo il mondo come un’onda anomale. In effetti secondo alcuni stiamo ancora osservando il ritirarsi della battigia. Ma ipotizziamo che lo tsunami sia in arrivo.
La scelta di sostenere investimenti verdi e infrastrutture per un sistema Continua a leggere

SCUOLA: PROVINCE A GOVERNO, SERVE PIANO STRAORDINARIO PER EDILIZIA


FONTE: Asca.it

Roma, 24 nov – Poteri straordinari a Sindaci e Presidenti di Province, un Piano di interventi straordinario per gli edifici scolastici e risorse per gli investimenti nella scuola fuori dal Patto di stabilita’ interna. Sono queste le richieste dell’Unione delle Province d’Italia al Governo, per rispondere all’emergenza sicurezza nelle scuole italiane.

”Sono anni che come Province lanciamo l’allarme sicurezza negli edifici scolastici – sottolinea il Presidente dell’Upi Fabio Melilli – oggi ancora una volta ribadiamo la necessita’ di avviare un ”Piano straordinario per l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture scolastiche” con un finanziamento di almeno 3 miliardi di euro. Questi fondi sono indispensabili non solo per mettere in sicurezza le scuole che ne hanno Continua a leggere

Emergenza edilizia scolastica: il Paese se ne accorge solo di fronte a una tragedia


FONTE: tuttoscuola.com

rivoliLa tragedia di Rivoli “solleva inquietanti interrogativi sulle garanzie a presidio della sicurezza negli istituti scolastici“, ha denunciato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Per il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni “bisognerebbe mobilitarsi tutti senza distinzioni politiche ed ideologiche. La scuola non può essere un luogo di morte e di dolore. Il sindacato ha più volte denunciato la situazione fatiscente degli edifici scolastici nel nostro paese. E’ una situazione da terzo mondo, che riguarda Nord, Centro e Sud senza distinzioni. Ci sono omissioni e responsabilità gravi degli organi di controllo, degli enti locali e delle istituzioni nazionali“.

“Da una parte c’è un discorso surreale di tagli alla scuola, e dall’altro su questo tema Continua a leggere

Orta di Atella: Il caso “PUZZA” (che sta facendo impazzire l’intera popolazione), arriva a Roma schivando i quotidiani.


E’ assurdo, anche solo immaginare che oggi, ad appena un millenio dal 3.000 sia ancora possibile che, una notizia che sta sollevando talmente tanti polveroni da approdare al Senato della Repubblica sottoforma di interrogazione a risposta scritta ( Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00798, Pubblicato il 13 novembre 2008 Seduta n. 91), riesca a passare così inosservata sotto gli occhi (e soprattutto sotto il naso) di tutti i giornalisti delle versioni locali dei quotidiani nazionali!?!

Infatti, il 13 novembre è stata pubblicata l’interrogazione a risposta scritta dei Senatori Giacinto Russo e Felice Belisario, entrambi appartenenti al gruppo IdV, indirizzata ai Ministri dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il comunicato fa esplicito riferimento all’Eurocompost ed al regalo di Natale che il TAR Campania ha generosamente offerto a tutta la popolazione Atellana e dei dintorni. Gli interroganti mettono in rilievo il fatto che: 

alla luce del provvedimento amministrativo del Tribunale regionale preposto, la cui decisione ha gettato nello sconforto i cittadini delle località interessate, si rende necessario un intervento volto a prevenire sollevazioni popolari incontrollabili ed ulteriori ed irreversibili danni derivanti alle persone e all’ecosistema”

 e concludono:

si chiede di sapere quali iniziative di propria competenza il Ministro in indirizzo intenda assumere al fine di assicurare il pieno rispetto delle norme costituzionali Continua a leggere

Wat Pa Maha Chedi Kaew: un’architettura di bottiglie


FONTE: floornature.it

khunhanmillionbottletempleE’ costituito da circa un milione di bottiglie di birra riciclate il tempio Wat Pa Maha Chedi Kaew, in Thailandia, nella provincia di Sisaket, a circa 600 km a nord-est di Bangkok.

Si trova nella provincia di Sisaket il “Temple of Million Bottles” la cui struttura – pilastri interni, tetto, mosaici, servizi – impiega quasi esclusivamente bottiglie in vetro come materiale da costruzione.
I monaci iniziarono a raccogliere le bottiglie per la costruzione nel 1984 per decorare i loro rifugi e l’iniziativa coinvolse un numero sempre maggiore di persone che raccolsero bottiglie, finché non si raggiunse un numero sufficiente (oltre un milione) per erigere il tempio.
Il vetro delle bottiglie riciclate consente una grande diffusione della luce ed è facile da mantenere.
La realizzazione della struttura, oltre che santuario, assume anche il significato della possibilità di ripulire la mente umana; e viene proposta anche come tappa di ecoturismo del Sud-Est asiatico.
L’agenzia Reuters ha commentato: “A Thai Buddhist temple has found an environmentally friendly way to reach nirvana, using discarded bottles to build”.

Se lasci l’auto in garage e vai in bici


Usa, dal 2009 in vigore il Bicycle Commuter Act, provvedimento del piano anti-crisi: soldi a chi per spostarsi sceglie le due ruote.

FONTE: La Repubblica.it

PIU’ PEDALI e più ti ricarichi: lo slogan ha il retrogusto della pubblicità di un telefonino ma in realtà promuove un’iniziativa molto seria, capace di dare una mano all’ambiente, ai cittadini e persino alle tasche sempre insoddisfatte dei datori di lavoro. La formula magica si chiama Bicycle Commuter Act ed entrerà in vigore negli Stati Uniti a gennaio 2009 grazie alla firma di George W. Bush. A partire dall’anno prossimo tutti i lavoratori americani che lasceranno a casa la macchina per andare Continua a leggere

Che furbetto quel Brunetta


FONTE: espresso.repubblica.it      di Emiliano Fittipaldi e Marco Lillo
La trasferta a Teramo per diventare professore. La casa con sconto dall’ente. Il rudere che si muta in villa. Le assenze in Europa e al Comune. Ecco la vera storia del ministro anti-fannulloni

La prima immagine di Renato Brunetta impressa nella memoria di un suo collega è quella di un giovane docente inginocchiato tra i cespugli del giardino dell’università a fare razzia di lumache. Lì per lì i professori non ci fecero caso, ma quella sera, invitati a cena a casa sua, quando Brunetta servì la zuppa, saltarono sulla sedia riconoscendo i molluschi a bagnomaria. Che serata. La vera sorpresa doveva ancora arrivare. Sul più bello lo chef si alzò in piedi e, senza un minimo di ironia, annunciò Continua a leggere

Berlino, ritrovati i progetti di Auschwitz


FONTE: Il Reporter – di Andrea Lessona

Il tempo li aveva nascosti agli occhi dell’uomo e della Storia. Poi, quasi per caso, durante lo sgombero di un vecchio appartamento a Berlino sono riemersi dal passato. Per testimoniarlo.

Sono stati trovati così i progetti originali per l’ampliamento del campo di sterminio di Auschwitz. La costruzione del complesso iniziò nel 1940 vicino alla cittadina polacca di Oświęcim, a circa 60 chilometri da Cracovia.

In origine era destinato “solo” alla detenzione e allo smistamento dei prigionieri di origine polacca. Poi diventò il luogo per la “soluzione finale della questione ebraica”, voluta da Adolf Hitler.

La notizia è stata pubblicata dal quotidiano tedesco “Bild”, nella macabra coincidenza del 70° anniversario della “Kristallnacht”, la Notte dei cristalli Continua a leggere

Il TAR regala a tutti gli Atellani un Natale “PUZZOLENTE”.


È proprio così. Infatti il TAR rimanda al 21 Gennaio 2009 la pronuncia circa la chiusura dell’Eurocompost.
Riassumo qui di seguito i fatti come si sono susseguiti:
Esasperati dagli odori nauseabondi che si avvertono e dopo gli scarsi risultati ottenuti da petizioni e dagli esposti presentati al comune, i cittadini di Orta di Atella si rivolgono, nell’Agosto di quest’anno, al Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Si tratta di un esposto-denuncia, inviato anche al presidente del Consiglio dei Ministri, al ministro dell’Ambiente, a tutti i maggiori organi che si occupano di materia ambientale, tra cui anche il Noe di Roma, e anche ai neo commissari prefettizi del comune. A tale appello, segue l’ordinanza Continua a leggere

Un parcheggio a ridosso di Teverolaccio, i dubbi degli esperti


Fonte: pupia.tv/succivo

A Succivo, si sta costruendo un parcheggio sulle mura e sui reperti dell’antico e settecentesco Casale di Teverolaccio.

Un’opera che rappresenta il patrimonio artistico architettonico non solo della comunità succivese, ma dall’intero comprensorio atellano. Il parcheggio è finanziato dalla Regione Campania con i fondi Por e rientra in un accordo di programma che prevede una serie di infrastrutture a supporto del distretto industriale Grumo Nevano-Aversa, per lo sviluppo del comprensorio atellano. Tra gli interventi inseriti nel Piano Integrato Territoriale è prevista la realizzazione di una circumvallazione esterna che collega Grumo Nevano con l’asse di supporto Nola-Villa Literno, passando sul territorio di San’Arpino, Cesa e Succivo. L’intervento è curato dal Comune di Sant’Aprino e oltre alla realizzazione dell’asse viario, che costeggia il Casale, prevede anche l’implementazione di un parcheggio. L’area di sosta dovrebbe servire “Il casale della moda”, in sostanza il centro di servizi avanzato ricavato, grazie ad un imponente intervento di recupero, proprio Continua a leggere