Decreto Milleproroghe: Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati


FONTE: LavoriPubblici.it

Ieri, la Camera dei Deputati ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti.
Il testo della legge di conversione è identico a quello approvato con voto di fiducia dal Senato e sul quale il Governo, la settimana scorsa, aveva richiesto ed ottenuto il voto di fiducia anche alla Camera.
Sono, quindi, confermate tutte le misure contenute nel provvedimento ed, in particolare, quelle, qui di seguito riportate

Norme tecniche costruzioni
Con il comma 1-septies dell’articolo 29 viene differita al 30 giugno 2010 la norma (già fissata al 30 giugno 2009 dall’articolo 20, comma 1, del decreto.legge 31 dicembre 2007 n. 248, convertito dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31) sul regime transitorio per l’operatività Continua a leggere

Inchieste insabbiate: bufera sulla Procura


FONTE: La Gazzetta del mezzogiorno

TARANTO – Una bufera giudiziaria rischia di investire la magistratura tarantina. I sostituti procuratori di Potenza Cristina Correale e Ferdinando Esposito stanno indagando sull’ex procuratore capo del capoluogo jonico, Aldo Petrucci (oggi a capo della procura del tribunale minorile a Lecce) e sull´ex coordinatore dell´ufficio gip-gup di Taranto, Giuseppe Tommasino, al momento in aspettativa. 

Fra gli indagati comparirebbe anche l’ex sindaco di Martina Franca (e attualmente consigliere provinciale di An) Leonardo Conserva.

Secondo le poche indiscrezioni trapelate finora dalla procura di Potenza, Petrucci e Tommasino sarebbe stati d’accordo nel gestire alcuni fascicoli di inchiesta particolarmente delicati con lo scopo di favorire amici o presunti tali. Tra gli apparenti beneficiari dei favori, ci sarebbe stato anche il politico Continua a leggere

Rinvenuta a Fossalta di Modena una statua leonina, reperto di età augustea


Fonte: Architetto.info

La statua di un leone a grandezza quasi naturale, ricavata da un unico blocco di calcare bianco, che con una o forse tre sculture speculari “presidiava” un sepolcro monumentale, distrutto in antico, che sorgeva lungo l’antica via consolare Aemilia. Questa straordinaria scoperta archeologica è stata fatta nei giorni scorsi a Modena, in località Fossalta, a circa due metri di profondità dal piano di calpestio, durante i lavori di ampliamento di un fabbricato dell’Agenzia di Onoranze Funebri C.O.F.I.M. di proprietà di Gianni Gibellini.

Statue di questo tipo sono attestate nell’architettura funeraria di età romana, soprattutto tra la seconda metà del I sec. a.C. e i primi decenni del I sec. d.C. Tuttavia il ritrovamento di questo quinto leone (a Modena ce ne sono altri quattro, tre riutilizzati nel Duomo e un quarto esposto nel Lapidario Estense) sembra confermare una volta di più la fama di città “splendidissima” tramandataci da Cicerone. Il ritrovamento della statua leonina si colloca all’interno di uno scavo archeologico condotto Continua a leggere

Usa, a rischio edilizia popolare del new deal


Fonte: Demanio:re

charity-hospital-renderE’ sempre piu’ a rischio demolizione l’edilizia del ‘New Deal’ di Franklin Delano Roosevelt, un patrimonio presente su tutto il territorio americano ma che, spesso, finisce sotto le ruspe per far posto ad anonime costruzioni contemporanee. Lo denuncia con ampio rilievo il New York Times. Dal New Deal sono nati monumenti di spicco come il Chrysler Building e il Rockefeller Center di New York, o la Hoover Dam, ma anche la colossale diga sul fiume Colorado a cavallo tra Arizona e Nevada. Il programma di stimolo e di rilancio di Roosevelt creo’ decine di villaggi verdi (si chiamano proprio cosi’, da Greenbelt in Maryland a Greendale in Wisconsin), dedicati alle famiglie in difficolta’, nelle nuove periferie, ma in mezzo alla natura. Si tratta di case e di quartieri non Continua a leggere

ARRIVA ARREDOeCASA: 100 PROFESSIONISTI AL TUO SERVIZIO


Dal 14 al 22 febbraio la ventiduesima edizione tra design, risparmio energetico ed ‘economico’. Attesi 25.000 visitatori.

Conto alla rovescia per ARREDOeCASA: oltre 100 gli espositori coinvolti nei tre padiglioni di Malpensafiere dedicati all’arredamento e ai suoi complementi. Arredatori, architetti, artigiani, interior designer ed esperti di settore saranno a disposizione dei visitatori per presentare, consigliare e progettare, con un occhio alle ultime tendenze dell’arredamento, del design e del risparmio. Anche per questa edizione si propone il format vincente del “contatto diretto”: il visitatore potrà curiosare all’interno di una vasta area espositiva e al tempo stesso potrà confrontarsi su idee, progetti e novità con professionisti aggiornati ed esperti. Un appuntamento, dunque, divenuto ormai punto di riferimento per Continua a leggere

Zaha Hadid arriva al sud con il lungomare di Reggio Calabria


FONTE: ARCHITETTO.info

Sarà l’arcinota Zaha Hadid a realizzare le due nuove e grandi opere per Reggio Calabria. L’annuncio proviene dalla cerimonia tenuta a Londra per l’affidamento agli architetti Zaha Hadid e Patrick Schumacher della progettazione del “Waterfront”, a conclusione del concorso internazionale bandito dall’Amministrazione comunale. Per il Comune di Reggio erano presenti a Londra anche l’architetto Gianni Artuso, coordinatore delle opere del Decreto Reggio, e l’ing. Pasquale Crucitti, responsabile del procedimento, oltre al sindaco Scopelliti, secondo cui “Questo investimento consentirà di valorizzare ancora di più il litorale, vero volano di sviluppo di una terra dalla grande vocazione turistica”. Un importante avvenimento seguito oltre che da personalità del mondo dell’architettura internazionale e da esponenti del mondo culturale e politico, anche Continua a leggere

Dai mobili al frigo, sconti «condizionati»


FONTE: Casa24

Lavatrici, sofà, librerie, cucine e frigoriferi. E forse persino scrivanie d’antiquariato e lampade di design. Lo sconto fiscale euro varato venerdì scorso dal Governo include quasi tutti gli elementi d’arredo, almeno stando all’articolo 2 del decreto legge, che cita genericamente «mobili ed elettrodomestici». Una definizione molto ampia, che fa il paio però con un limite generale, perché per beneficiare della detrazione del 20% sull’acquisto di oggetti d’arredo bisogna aver effettuato lavori di ristrutturazione edilizia agevolati al 36 per cento. Questo significa che – proiettando su quest’anno la tendenza di gennaio-ottobre 2008 rilevata dalle Continua a leggere

Le mani sulla città: lo strapotere di Romeo, Bassolino fa Pilato


FONTE: JulieNews.it

Di Nico Falco

Ma come faceva il Governatore della Regione Campania a non accorgersi dell’anomalia di un Romeo che vinceva tutti gli appalti? E’ la domanda che Klaus Davi ha fatto ad Antonio Bassolino, che ha liquidato la questione con una risposta a metà tra il lavaggio di mani di pilatesca memoria e la parata e stoccata di un esperto schermidore. Come a dire, se Campania è stata cieca, non è che le altre regioni ci abbiano visto benissimo. “Il gigantismo di Romeo, – ha detto Bassolino, – non è soltanto un fenomeno napoletano. L’impresa ha avuto, e ha vinto, numerosi appalti importanti a Napoli, a Roma, a Milano e in altre parti. E spetta alla magistratura di indagare sulla correttezza di tutto questo. La vicenda ha interessato in modo duro il Comune di Napoli e devo dire che il sindaco ha reagito con fermezza e determinazione, cambiando praticamente una parte fondamentale della giunta. Ora io penso che bisogna, sempre nel pieno rispetto della magistratura, vedere anche gli sviluppi e il prosieguo delle indagini. Vi sono più filoni, ci sono documenti inviati a Roma e a Milano. Ciò che conta, a mio avviso, è che l’istituzione sappia rispondere Continua a leggere

Orta di Atella: “Ma lo Stato dov’è”?


Navigando in rete ho trovato ieri, un documento che ha attirato la mia attenzione. Infatti si faceva cenno all’art 1 comma 707 della legge numero 296 del 2006 (legge finanziaria 2007) che stabilisce che  per gli anni 2007, 2008 e 2009 a favore degli enti locali che si trovano, alla data del 1° gennaio di ciascun anno, nella condizione di cui all’articolo 143 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso) è corrisposto dal Ministero dell’interno un contributo destinato alla realizzazione o manutenzione di opere pubbliche nella misura massima annuale di 30 milioni di euro, ripartiti in base alla popolazione residente come risultante al 31 dicembre del penultimo anno precedente.

A tale proposito, e considerato anche lo stato di degrado in cui versano le strade ed alcuni edifici pubblici, mi chiedo se ad Orta per questo 2009 le cose riusciranno a migliorare grazie a questo contributo. E visto che oramai i commissari straordinari inviati dal Governo hanno avuto tutto il tempo necessario per conoscere e capire tutti i reali disagi con cui si trova a convivere (suo malgrado) l’intera popolazione locale, e considerato soprattutto che i politici locali sembrano essere troppo impegnati a fare campagna elettorale, al punto da non consentirgli (nemmeno in questa occasione) di essere il reale filtro tra la gente comune e le istituzioni, cercherò di analizzare dall’esterno (limitandomi alle notizie che si possono cogliere in rete ed analizzando i fatti concreti riscontrabili nella realtà quotidiana) le azioni intraprese ed i risultati ottenuti in questi primi sei mesi di commissariamento.

Parto subito dalla sensazione comune un po a tutti, cioè che il principale (se non unico) interesse di questi nuovi amministratori sembra essere quello di far quadrtare i conti e basta. Ed in questo hanno trovato un grande alleato Continua a leggere

Ordini professionali a rischio. Abrogazione di leggi essenziali


Fonte: LegislazioneTecnica.it

Il D.L. 200/2008, recante misure urgenti in materia di semplificazione normativa, dispone l’abrogazione di circa 30.000 atti legislativi ritenuti ormai obsoleti, tra i quali alcune norme inerenti l’accesso alle professioni, l’esercizio in forma associata delle stesse e l’organizzazione dei loro vertici istituzionali.

Le norme citate incluse nell’elenco allegato al D.L. 200/2008 sono:

  • L. 897/1938, «Norme sulla obbligatorietà dell’ iscrizione negli Albi professionali e sulle funzioni relative alla custodia degli Albi»;
  • L. 1815/1939, «Disciplina giuridica degli studi di assistenza e di consulenza», che stabilisce la denominazione delle associazioni professionali e l’informazione agli Ordini;
  • D. Leg.vo Lgt. 382/1944, «Norme sui Consigli degli ordini e collegi e sulle Commissioni centrali professionali».

Tutt’altro che di incerta e dubbia vigenza, le norme in oggetto Continua a leggere