Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Buon Natale 2012 e Felice 2013


A tutti coloro che anche in questo 2012 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’IMU;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2013 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

Buon Natale ed un felice e sereno 2012


A tutti coloro che anche in questo 2011 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’ICI;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2012 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

Discarica di Chiaiano, vince la cittadinanza attiva: la Provincia decreta la chiusura


„Arriva il documento che ratifica la sospensione definitiva degli sversamenti. La vittoria è dei cittadini che hanno lottato per 4 anni contro l’ecomostro. I comitati: “Vigileremo affinché si faccia la bonifica”“

FONTE: napolitoday.it

Ieri un consiglio provinciale monotematico, tenutosi nella sede di Piazza Santa Maria La Nova ha, di fatto, decretato la chiusura della discarica di Chiaiano. Anzi, correggiamo: ieri un gruppo di cittadinanza attiva dell’area nord di Napoli ha messo un punto definitivo ad un doloroso capitolo durato quattro anni e ha chiuso la tristemente nota Cava del Poligono.

È stato il consiglio a redigere il documento ufficiale (votato all’unanimità) che decreta la sospensione di tutti i conferimenti fino al termine degli accertamenti da parte di Sap.Na (la società che gestisce la discarica per conto della Provincia) e la predisposizione, con apposito atto, delle procedure di chiusura entro e non oltre il 31 dicembre 2011, ma il merito di questa vittoria va interamente a quei cittadini e ai comitati civici che hanno lottato con coraggio e senza sosta, coscienti di avere ragione, di essere dalla parte giusta della barricata. Del resto, questo stesso consiglio monotematico i cittadini l’hanno letteralmente “strappato” la scorsa settimana, dopo due difficili e sofferti giorni di presidio e scontri proprio a Santa Maria la Nova e dopo un incontro in provincia con i capigruppo di maggioranza e opposizione in cui i comitati antidiscarica erano già riusciti ad ottenere una sospensione temporanea degli sversamenti per accertamenti tecnici, disposti sulla base dei documenti prodotti dai delegati dei cittadini del territorio.

Verso le 17, quando l’assemblea è terminata e i primi rappresentanti Continua a leggere

facebook


facebook

Da oggi siamo anche su Facebook con la pagina “Amici di Arch.In.Geo”.

 

Casoria, “Niente Biennale di Venezia la spazzatura soffoca il Museo Coraggio”


Le montagne di rifiuti lungo le strade bloccano l’accesso e dunque il Cam, il Contemporary Art Museum nella terra di Gomorra non può essere inserito nell’iniziativa veneziana “Percorsi e soste del Padiglione Italia” che valorizza i trenta siti di massimo interesse del Paese. Beffa per l’unica sede campana prescelta, con una pregevole collezione di artisti contemporanei. Spesso oggetto di atti vandalici e gesti minatori per le sue mostre ad alto tasso di provocazione.

Il Video dello stato di degrado

FONTE: La Repubblica Napoli.com

Forse, un domani, qualche artista visionario e caustico ne farà un’installazione ambientale, ma intanto sono le montagne di spazzatura per le vie di Casoria, cittadina dell’hinterland napoletano, a boicottare l’arte. E’ l’ennesima beffa per il Cam, il Contemporary Art Museum, il coraggioso museo diretto da Antonio Manfredi che nella terra di Gomorra, tra mille difficoltà, tenta di offrire rassegne culturali di qualità legate Continua a leggere

Brunetta insulta i precari, Celardo esige dimissioni immediate


Visto che in questo schifosissimo paese i rappresentanti del popolo fanno di tutto fuorchè il compito per il quale sono stati messi lì dove si trovano, cioè cercare almeno di apparire come soggetti aperti all’ascolto ed alla ricerca di soluzioni ai tanti problemi (o almeno i più importanti) che pesano sulle spalle di grosse fette di popolazione, non posso fare a meno di pubblicare questo articolo che ho letto e che mi è piaciuto molto.

FONTE: Italynews.it

Roma – “La mia è una condanna totale e assoluta, siamo di fronte ad un atto gravissimo di imperdonabile irresponsabilità, non solo per  un ministro, ma per un qualsiasi politico o cittadino. Nessuno si può e si deve permettere di insultare così dei giovani che vivono una condizione drammatica, in un paese economicamente allo sbando, abbandonato politicamente. Questo Governo, due giorni fa, ha avuto 28 milioni di schiaffi, Brunetta rappresenta la feccia della politica italiana, non mi prendo paura di dirlo pubblicamente rischiando una querela, perché un ministro della Repubblica non deve permettersi di insultare dei Continua a leggere

EnergyMed: IV edizione


EnergyMed la IV edizione
Dopo il successo delle precedenti edizioni, EnergyMed, “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica”, giunge alla IV edizione che si tiene a Napoli dal 14 al 16 aprile 2011, consolidando il ruolo di principale appuntamento sull’Energia nel bacino del Mediterraneo.Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono, infatti, sempre più al centro dei piani di azione per la sostenibilità ambientale per cui EnergyMed diventa il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi; attenta all’evoluzione del mercato, la manifestazione vede la consolidata presenza delle tre sezioni dedicate all’edilizia efficiente “EcoBuilding-Salone dell’Edilizia Efficiente”, al riciclo“Recycle-Salone del Riciclo” e alla mobilità sostenibile“MobilityMed-Salone della Mobilità Sostenibile”

Molte le novità di quest’anno, con un’esposizione che supera gli 8.000 metri quadrati, con un vasto programma congressuale e numerosi eventi speciali; infatti, i migliori esperti del settore e i rappresentanti delle principali imprese partecipano ai workshop tematici, agli incontri business to business e alle tavole rotonde. Gli organizzatori intendono, infatti, Continua a leggere

Auguri di Buon Natale 2010 e felice 2011


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Benevento: convegno Edilizia ed Ambiente. I professionisti incontrano le aziende


FONTE: Il Sannio

Gestione dei rifiuti, di terre e rocce da scavo e piani di demolizione sono i temi del convegno “Edilizia ed Ambiente – Prevenire è meglio che curare” che si terrà il 20 novembre, presso Villa dei Papi a Benevento, a partire dalle 9. L’incontro è stato organizzato e patrocinato dall’Ordine professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e da quello dei Consulenti del lavoro (entrambi della Provincia di Benevento), in collaborazione con la FederTerziario Sannio e l’A.L.P.SA (Associazione Liberi professionisti sanniti). Il programma del convegno vedrà gli interventi di importanti esponenti del mondo politico, istituzionale e delle forze dell’ordine. I lavori, dopo i saluti di Barbato Iannella, consulente ambientale e Amministratore della C.E.A. (Chemical Engineering Association snc), saranno introdotti dal presidente del Comitato regionale FederTerziario Campania e dal presidente A.L.P.SA, rispettivamente Giovanni Mastrofrancesco e Salvatore Fusco. Sull’iter amministrativo inerente la gestione dei rifiuti relazionerà Antonello Barretta, Dirigente del Settore Provinciale Ecologia e Tutela dell’Ambiente, disinquinamento e protezione civile della Regione Campania. Seguirà l’analisi e la disamina delle problematiche ambientali con l’intervento di Continua a leggere

I biologi: vicino alle discariche alterato il Dna delle rane


Tra i Regi Lagni e Ischitella le maggiori mutazioni

FONTE: Corriere del mezzogiorno.it

Ricerca della Federico II su una rivista di Ecotossicologia

https://i0.wp.com/immagini.p2pforum.it/out.php/i273786_RANA.jpgNAPOLI — I ricercatori napoletani lanciano l’allarme: in alcune zone della Campania l’inquinamento ambientale causa alterazioni genetiche negli organismi viventi, in particolare nelle rane. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia strutturale e funzionale della Federico II e dell’Università di Caserta, recentemente pubblicato su una rivista internazionale di ecotossicologia ( Ecotoxicology and Enviromental Safety), in diverse località della Campania. Secondo gli autori le rane rappresentano un ottimo organismo sentinella per valutare la presenza di sostanze pericolose e Continua a leggere

ORTA DI ATELLA: città abusiva?


Di certo, chiunque nei miei panni avrebbe immediatamente scritto C.V.D. (ossia Come Volevasi Dimostrare), e poichè sono uno come tanti, lo faccio immediatamente. Come Volevasi Dimostrare, le vecchie e nuove amministrazioni, vecchi e nuovi tecnici ed addetti alla tutela del territorio, non riescono a vedere questa enorme trave conficcata proprio dritta nei loro occhi; ed ecco che ancora una volta si rilegge tra le pagine dei quotidiani locali e stavolta (nonostante non si sia scoperta l’acqua calda ma trattasi di un sequestro preventivo identico ai precedenti) anche nel notiziario regionale (TG3 Campania). Non c’è bisogno di una sfera magica, di incantatori di serpenti, di stregoni od indovini per capire che ad Orta di Atella c’è qualcosa di enormemente anomalo legato al fenomeno edilizio.

E’ più che sufficiente l’analisi di due elementi chiave:

1) Il numero di lottizzazioni approvate; Infatti, nonostante l’enorme fenomeno di espansione edilizia che si è rilevato negli ultimi 10 anni, non vi sono, (o meglio non sono a conoscenza dell’esistenza di) piani di lottizzazione approvati ed attuati in via definitiva;

2) l’enorme diferenza tra l’aumento di popolazione prevista dal vigente PRG e quella effettivamente verificatasi.

Sono anni ormai, che dalle nostre pagine continuiamo a ribadire questi elementari concetti, (Basta cliccare nella sezione “Ota di Atella” e scorrere tutti gli articoli per verificare che il primo addirittura risale all’ormai lontano aprile 2007) sono anni che continuiamo a mettere in guardia quanti intendono acquistare casa dal non cadere nell’incauto acquisto (Vedi i recenti commenti a questo articolo); sono anni che veniamo per questo emarginati, esiliati, boicottati, insultati, degradati, feriti nell’orgoglio, additati come coloro che sono contro il progresso (o meglio presunto tale), come cloro che vedeno buio dapertutto.

A tutto questo, alla luce anche di quanto sta balzando agli onori della cronaca non più solo locale, non possiamo che, innanzitutto essere solidali nei confronti di chi ha INCAUTAMNTE acquistato uno di questi appartamenti e poi, rispondere a chi, evidentemente si è fidato (o servito?) di tecnici dalle dubbie capacità professionali, con voce grossa e fiera: “E’ ORMAI EVIDENTE CHE I VOSTRI (PRE)GIUDIZI NEI NOSTRI CONFRONTI ERANO SBAGLIATI POICHE’ NOI AVEVAMO PIENAMENTE RAGIONE COME DIMOSTRANO I FATTI”.

Purtroppo, però, questo non basta per salvare le sorti di un paese ormai divenuto ABUSIVO. In questo caso sì che ci sarebbe bisogno di una potente bacchetta magica, di un abile stregone per ridare a questo territorio la dignità di poter essere definito a misura d’uomo (e pensare che qualcuno ingenuamentelo vedeva addirittura a misura di bambino)

Semplificazione in edilizia e per il trattamento dei rifiuti: SCIA o non SCIA, questo e’ il dilemma


FONTE: IPSOA SICUREZZA E AMBIENTE

di Claudio Bovino

 
Ancora opinioni divergenti sull’applicabilita’ della SCIA
 
Ancora opinioni divergenti sull’applicabilita’ della SCIA all’edilizia: la Regione Toscana e l’ANCI Toscana si oppongono all’interpretazione data dal Ministero per la Semplificazione Normativa e ritengono che la semplificazione introdotta con la Manovra Correttiva non si applichi all’edilizia, ma soltanto all’avvio dell’attivita’ di impresa. Su un altro fronte, non molti giorni fa, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare aveva chiarito che la SCIA non si applica nemmeno al trattamento dei rifiuti tramite le procedure semplificate previste dalla normativa ambientale, in quanto si tratta di una lex specialis che deroga a quella generale (L. n. 241/1990).

Come è noto, la Legge 30 luglio 2010, n. 122, nel convertire il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, ha introdotto nella Manovra correttiva alcune modifiche in materia di procedure edilizie.

In particolare, i nuovi commi 4-bis e 4-quinquies dell’art. 49 hanno modificato l’art. 19 della Legge n. 241/1990, sostituendo la dichiarazione di inizio attività (DIA) con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), una nuova procedura semplificata elaborata al fine di snellire gli adempimenti burocratici e dare, in tal modo, un contributo al rilancio economico del settore edilizio.

Fin da subito, però, tale istituto ha sollevato polemiche e perplessità, non ultime quelle accennate in relazione alla possibilità o meno che la SCIA si possa effettivamente applicare al settore edilizio.

Semplificando la SCIA – come già prima la DIA – risulta applicabile per sostituire ogni atto di assenso della PA (autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta), ivi compresi quelli relativi alle domande per le iscrizioni in albi o ruoli previste per esercitare l’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, laddove il rilascio derivi dal solo accertamento di requisiti e Continua a leggere

Si riparte: ricerca sostenitori


Cari amici di Arch.in.geo,

come oramai consuetudine, anche quest’anno il primo di Ottobre, si riparte con una nuova stagione che, sebbene caratterizzata da una crisi veramente profonda e dannatamente devastante, ci auguriamo possa portarci a raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi ed i traguardi che per il momento vivono solo nei nostri sogni.

Riapriamo con un appello rivolto a tutte le società, le aziende ed i liberi professionisti che volessero pubblicizzare le proprie attività e/o i propri prodotti/servizi sulle nostre pagine, contribuendo a sostenere il tempo e gli studi di cui abbiamo bisogno per proporre articoli ed informazioni sempre aggiornate, precise ed al passo con i tempi.

In caso di interesse, vi invito a scrivere direttamente a:

archingeo@hotmail.it

oppure

villanofrancesco@gmail.com

nel ringraziare tutti anticipatamente, vi invito a visitare con assiduità le nostre pagine.

A tutti Buon Lavoro