XVI edizione della Giornata FAI di Primavera: bellezze artistiche per tutti


gfp_p.jpg

Il 5 e il 6 aprile 2008 il Fondo per l’Ambiente Italiano invita gli Italiani alla XVI edizione della Giornata FAI di Primavera, la manifestazione che offre l’opportunità di scoprire e vivere l’Italia e le sue bellezze.L’edizione 2008 è stata presentata lo scorso 27 marzo dalla presidente del Fondo, Giulia Maria Mozzoni Crespi, nel più bell’edificio di Roma, il Palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia, che sarà uno dei siti visitabili con altre centinaia di monumenti, tra chiese, dimore gentilizie, castelli, piccoli musei o archivi, oltre a biblioteche, mulini, giardini, aree archeologiche, teatri, strutture industriali.
Quest’anno è prevista l’apertura di 550 beni, la maggior parte dei quali normalmente chiusa al pubblico, in 240 città italiane.
A Roma appuntamento a Via Giulia che apre le sue chiese e suoi palazzi più importanti da Palazzo Farnese, uno dei monumenti più significativi del Continua a leggere

Casapuzzano: raccolta firme per salvare il Borgo


Segnalo un’ottima iniziativa denominata “Salviamo il Salvabile. Insieme si può” tesa a salvare l’antico Borgo di Casapuzzano dall’imminente distruzione definitiva. Sono già state raccolte più di 2.000 firme in appena una settimana. Domani, Domenica 30 Marzo 2008 sarà ancora possibile firmare la petizione promossa dalla Parrocchia S. Massimo VV.MM., dall’associazione ArcheoClub sezione di Atella, ed altri, presso la Parrocchia di Orta di Atella al termine di ogni celebrazione, all’ingresso della Chiesa; in Piazza Pertini (ex principessa Belmonte) ed in Piazza Virgilio a Casapuzzano.

La partecipazione della popolazione locale è importantissima in quanto segno di disprezzo nei confronti di chi, dalla Repubblica di San Marino giunge nel nostro territorio per speculare e distruggere la nostra storia, per annullare il nostro passato rendendoci figli del nulla. Finanche il F.A.I. è intervenuto sulla questione. Non possiamo noi che qui viviamo e molto probbabilmente qui moriremo, far finta di Continua a leggere

Emergenza rifiuti: Intervista a Padre Alex Zanotelli


Ripropongo un’intervista a Padre Alex Zanotelli circa il problema rifiuti in Campania. Verità raccontate con quella semplicità e chiarezza che ormai da anni mancano nel nostro paese. 

zanotelli

Collaborazioni esterne alle PP. AA. Nuovi requisiti per conferimento incarichi


Il Dipartimento Funzione pubblica del Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella P.A. ha pubblicato in data 11.3.2008 la Circolare n. 2, riguardante le nuove disposizioni in materia di collaborazioni esterne alla P.A. introdotte dalla Finanziaria 2008, allo scopo di escludere la stipula di contratti di lavoro autonomo per rispondere a fabbisogni permanenti e per lo svolgimento di attività non altamente specializzate.La novità principale è la modifica introdotta dal comma 76, art. 3 della Finanziaria 2008, all’art. 7, comma 6 del D. Leg.vo n. 165/2001, che ora dispone che “…le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di … Continua …

Sole, vento, terra e la bolletta cala. Hotel e privati scommettono sull’energia pulita


FONTE: Il Resto del Carlino

Ora saranno gli stessi albergatori a proporre a palazzo Garampi un progetto per produrre energia con la forza del vento. Miracoli della bioedilizia che, grazie agli incentivi e ai risparmi reali che danno sulle bollette impianti come il fotovoltaico o il solare-termico, sta prendendo sempre più piede

Rimini, 26 marzo 2008 –

Il vento è decisamente cambiato. E non è solo un modo di dire. Già, chi non ricorda tutte le polemiche per i progettati (e mai realizzati) impianti di energia eolica nel Riminese… Bene: ora saranno gli stessi albergatori a proporre a palazzo Garampi un progetto, per produrre energia con la forza del vento. Miracoli della bioedilizia, che anche a Rimini, grazie agli incentivi (dallo Stato, dai Comuni), ma soprattutto ai risparmi reali che danno sulle bollette impianti come il fotovoltaico o il solare-termico, sta prendendo … Continua … 

Dal 28 al 30 Marzo la mostra “Casa Eco-logica”


Imperia – L’apertura al pubblico sarà di otto ore al giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
FONTE: www.riviera24.it

1Dal 28 al 30 di marzo 2008 le associazioni Garabombo l’invisibile e Liberamente organizzano ad Imperia in Largo Terrizano (dalla Capitaneria di Oneglia) la mostra “Casa Eco-Logica” su energie rinnovabili, ambiente, bioedilizia, risparmio energetico e idrico.
Strutturata come un’autentica abitazione, è la più grande e completa mostra itinerante europea su queste tematiche.
Non è una semplice esposizione ma un esempio pratico, reale e vissuto di uso delle tecnologie alternative e a basso consumo energetico. La mostra infatti, è dotata di sistemi idrici termici ed elettrici funzionanti.
Il personale al seguito, durante l’esposizione, abita e vive quotidianamente gli spazi della casa dimostrando quindi concretamente come sia possibile utilizzare questi sistemi senza dover ridurre il proprio comfort o facendo particolari rinunce.
L’iniziativa prevede visite guidate alla cittadinanza e alle scuole, distribuzione di materiale informativo, consulenza gratuita, organizzazione di laboratori didattici.
L’apertura al pubblico sarà di otto ore al giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Tutte le lezioni e le visite guidate sono gratuite, così come l’ingresso alla mostra.
L’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Imperia, si svolge all’interno di “Energetica” progetto formativo finanziato dal CE.S.P.IM. Centro servizi al Volontariato della Provincia di Imperia.
In contemporanea a questa iniziativa, il circolo di Imperia di Legambiente allestirà, presso l’Ufficio Informagiovani in Piazza Calvi a Oneglia, una mostra sulle energie rinnovabili composta da foto e testi di grande interesse.

di Carlo De Blasi

Buona Pasqua 2008


colombaPoichè la Pasqua nel linguaggio Biblico rappresenta il passaggio dalla morte alla Vita, auguriamo a tutti i nostri lettori (sia quelli abituali che quelli occasionali, sia tutti coloro capitati per caso tra queste pagine) che questa Pasqua sia per tutti il vero passaggio da una vita fatta di:

finte occasioni, aperte a tutti ma create per pochi; 

false speranze, di un miglioramento sempre più vicino su carta ma sempre più lontano dalla cruda realtà; 

assenza di prospettive per il futuro, che diviene sempre più difficile da immaginare;

corruzione, che nel suo travolgente dilagare ha oramai investito quasi tutto e tutti.

Ma soprattutto da una vita vissuta come “poveri fessi”, modellata da decisioni che altri hanno preso per noi, ad una nuova vita fatta di:

occasioni vere per cui impegnarsi e sacrificarsi;

vere speranze di miglioramento che aprano le porte a nuove prospettive di un futuro realmente migliore di quello che si possa immaginare.

Ma soprattutto ad una vita vissuta da “padroni di noi stessi”, anche se “poveri” ma almeno consapevoli e fieri di un futuro, frutto delle nostre personali e libere decisioni.  

N.B. Sono, ovviamente esclusi dai nostri auguri, i soliti amici degli amici.

La prima Biennale toscana del paesaggio a Dire&Fare


Approcci culturali, politiche e strumenti per preservare la qualità del paesaggio

Negli spazi espositivi della Fortezza da Basso di Firenze, all’interno di Dire&Fare, si svolgerà dal 12 al 15 novembre la prima edizione della Biennale toscana del Paesaggio, organizzata da Regione Toscana, Anci Toscana e Recep (la rete europea degli

toscana

enti locali per l’attuazione della convenzione europea del paesaggio). Quello della Biennale rappresenta un appuntamento di rilevanza internazionale, e sarà Continua a leggere

Orta di Atella: Il più attrattivo tra i paesi over 15.000 abitanti secondo “Il Sole 24 Ore”


Ho trovato sul sito de’ “Il Sole 24 Ore .com” il seguente articolo che fa riferimento alle statistiche dei movimenti di cittadini da e verso le città Italiane. Ovviamente tale statistica non tiene conto dei disagi che tali aumenti vertiginosi di popolazione provocano quando non sono accompagnati dalla crescita delle infrastrutture già carenti in partenza. Ecco l’articolo per intero.

Non sopravvive al tempo il fascino della città eterna. E questa volta non sono i suoi sterminati confini a minacciare la sua grandezza: sempre meno persone la scelgono per stabilirci la propria dimora.
Elaborando i dati Istat relativi ai cittadini iscritti e cancellati per ogni comune italiano nel 2006, la città si trova all’ultimo posto in attrattività tra i capoluoghi di provincia. La classifica boccia soprattutto le città del sud: Salerno ha il secondo peggior risultato, seguono Napoli, Bari, Palermo e Taranto.
«Si tratta di città che non hanno apporto migratorio –, spiega Gian Carlo Continua a leggere

Legambiente, edilizia scolastica


FONTE: lastampa.it

Prato si conferma la città italiana con le scuole migliori dal punto di vista della sicurezza degli immobili e della qualità dei servizi offerti agli studenti e anche quest’anno si piazza al primo posto della classifica di “Ecosistema Scuola”, seguita da Asti, Forlì, Livorno, Biella, Parma, Macerata, Siena, Verbania e Mantova. Ai piani alti della graduatoria si trovano i comuni del centro e del nord anche se, a sud, si difendono bene Lecce (14°) e Vibo Valentia (20°). Questi, in sintesi, i risultati di “Ecosistema Scuola 2008”, l’ottavo rapporto di Legambiente sull’edilizia e i servizi scolastici nel nostro Paese, diffuso a pochi giorni dal consueto appuntamento dell’associazione con “Nontiscordardimé”, la giornata che vedrà sabato prossimo docenti, genitori studenti coinvolti nella pulizia di Continua a leggere

RISPARMIO ENERGETICO NELL’EDILIZIA


FONTE: legislazionetecnica.it

Nella riunione dello scorso 27 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura uno schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/32/CE in materia di incremento dell’efficienza energetica, di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili. La bozza, sulla quale saranno ora acquisiti i prescritti pareri (Commissioni parlamentari, Consiglio di Stato e Conferenza Stato-Regioni), reca anche importanti disposizioni in materia di edilizia, di seguito brevemente sintetizzate.Il provvedimento si propone di contribuire al miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico ed alla tutela dell’ambiente, attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, ed a questo scopo stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell’efficienza degli usi finali dell’energia sotto il profilo costi e benefici, definendo obiettivi , meccanismi ed incentivi necessari ad eliminare le barriere e le imperfezioni esistenti sul mercato che …Continua …

Salerno come Bilbao. Termovalorizzatore sì, ma firmato Frank Gehry…


Bene, si è trovata la soluzione migliore al problema rifiuti…

“Dopo fiumi di inchiostro versato sulla questione rifiuti in Campania, per ribadire i soliti scambi di accuse o le problematiche – solitamente traboccanti qualunquismo – sull’impatto ambientale delle soluzioni prospettate, da Salerno giungono finalmente parole diverse, improntate al pragmatismo e alla ragionevolezza. “Vogliamo il meglio sotto ogni profilo. Sia quello estetico sia quello tecnologico”, avrebbe dichiarato – stando a Il Giornale – lo stesso sindaco Vincenzo De Luca. Che il prossimo 21 marzo volerà a Los Angeles per incontrare l’archistar Frank Gehry, al quale chiederà di progettare il nuovo termovalorizzatore che sorgerà nel salernitano, nella Piana di Sardone, per il quale la Regione Campania ha appena firmato un’intesa con il Comune di Salerno stanziando ben 75 milioni di euro. Una via virtuosa e decisamente moderna, che potrebbe trasformare una struttura invadente ed antiestetica in un patrimonio, come del resto già accaduto in altre realtà europee. Come Vienna, dove l’inceneritore firmato – nel lontano 1979 – dall’artista Friedensreich Hundertwasser è divenuto una meta turistica…”

VIA

Torna il Premio di Architettura delle ‘Alpi del Mare’


FONTE: sanremonews.it
Ritorna il PAI, il Premio Architettura ed Ingegneria Cuneo-Savona-Imperia, organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori insieme all’Ordine degli Ingegneri delle Province di Cuneo, Savona ed Imperia, e le rispettive Unioni Industriali (Sezioni Edili), giunto ormai alla settima edizione.
Un premio biennale nato nel 1995 e riservato a tutti i professionisti iscritti negli albi degli Ordini di categoria coinvolti nel progetto per opere costruite nelle tre Provincie nel periodo fra il 1° gennaio 2004 e il 1° marzo 2008.Il premio, nato con l’intento di migliorare … Continua …

Architettura ecocompatibile per migliorare la città e l’abitare


 FONTE: Varesenews.it

Cresce anche a Varese la voglia di case più sane, meno inquinate e meno inquinanti. Case realizzate, dove possibile, con materiali naturali e con accorgimenti progettuali e costruttivi in grado di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche (elettricità, riscaldamento, acqua), consentendo allo stesso tempo un risparmio economico e un minor impatto ambientale.

Da Biumo Inferiore a via Guicciardini: l’architettura sostenibile sta entrando in punta di piedi  in città e lo sta facendo … Continua …

D’ora in poi ad Arzignano solo case ecosostenibili


Fonte:  mondocasablog.com

esempio di casa passivaIl Comune di Arzignano, in provincia di Vicenza, ha adottato un nuovo regolamento per l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, primo esempio in Italia. La scelta è in linea con le politiche di sostenibilità ambientale messe in atto dall’amministrazione negli ultimi anni e si dimostra necessaria considerando che il settore civile-residenziale incide per il 40% sui consumi generali di energia.

L’aspetto più innovativo del nuovo regolamento, che recepisce la legislazione nazionale e detta i requisiti relativi alle nuove costruzioni, al risparmio Continua a leggere