Il mattone vale ancora oro


FONTE: Idealista.it

 

mercato al rallenty e prezzi in stallo, ma il mattone vale ancora oro. idealista vi presenta l’indice trimestrale dei prezzi delle case, relative al terzo trimestre 2011. nelle grandi città i prezzi non calano: roma (0,7%; 4.546 euro/m²), torino (0,5%; 2.373/m²) e milano (0,3%; 3.994 euro/m²) in terreno positivo. soffre solo napoli (-0,7%; 3.374 euro/m²)

secondo vincenzo de tommaso, ufficio studi idealista.it: “la crisi finanziaria non ha certo rilanciato il mattone, ma neanche lo ha depresso, come dimostra l’andamento dei prezzi nelle grandi città. semmai l’estate ha rimarcato l’affidabilità di questo genere di investimento rispetto ad altri e anche se rispetto al dato inflattivo qualcosa hanno perso anche gli immobili, il mattone è un approdo sicuro soprattutto quando si compra casa per viverci”

i dati di idealista.it, evidenziano una tenuta dei prezzi delle case di seconda mano nel terzo trimestre più forte delle attese

roma. nella capitale tre quartieri crescono a ritmi pari o maggiori al tasso d’inflazione di settembre: in particolare Continua a leggere

Via alle riqualificazioni


FONTE: Il Sole24Ore

Alla vigilia dell’apertura odierna del Saie il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli ha annunciato le date dell’edizione 2012 della manifestazione che si svolgerà da giovedì 18 a domenica 21 ottobre 2012. «Il Saie ritorna alle sue date storiche – ha detto – come richiesto da molti espositori, per continuare a realizzare a Bologna la grande fiera dell’edilizia in una versione rinnovata e attenta alle nuove tecnologie e all’esposizione di servizi e software per la formazione e il lavoro dei professionisti del settore»
Secondo Campagnoli «questa edizione 2011 dimostra, con una bella esposizione di tutte le tecnologie del cantiere, che Saie è la manifestazione italiana del settore edilizia e delle costruzioni. Vorremmo che con altre manifestazioni importanti, e peraltro con lo stesso come il Made di Milano (che si svolge negli stessi giorni, ndr), si sviluppassero sinergie positive per presentare, in particolare ai visitatori e ai buyer esteri, l’intero panorama del costruire Made in Italy».
Quest’anno il tema centrale della manifestazione è la riqualificazione. A questo settore è dedicato il Continua a leggere