Arch.In.Geo augura a tutti Buone vacanze


In vista dell’approssimarsi della pausa estiva, informiamo i lettori che gli aggiornamenti del blog saranno sporadici ed occasionali sino al termine dell’estate. Anche l’aggiornamento tramite Newsletter verrà temporaneamente sospeso. Con l’occasione auguriamo a tutti i lettori “Buone Vacanze” ed un “arrivederci” agli inizi di Continua a leggere

“International Design Festival”


International Design Festival

La forza dei numeri al National Design Centre

Melbourne dal 17/07/2008 al 27/07/2008


Inizialmente conosciuto come Melbourne Design Festival, quest’anno la manifestazione ha voluto esprimere la propria dimensione, sempre più internazionale, attraverso la nuova dicitura che intende anche riflettere la natura globale del design.

“Alla sua quarta edizione, il Melbourne International Design Festival sta espandendo con autorevolezza la propria influenza, come dimostra lo stesso filone ispiratore di quest’anno “Strenght in numbers” – spiega Kathy Demos, Direttrice del Festival – tema che vuole riferirsi anche al crescente approccio collaborazionista che associa designers australiani e internazionali generando network virtuosi”.

Il tema ispiratore, la forza dei numeri, verrà sottolineato da una serie di eventi che spaziano dalla mostra al forum, dai workshop alle installazioni.
Con i suoi 10 giorni di programma, il festival continua ad essere un punto di riferimento per il design in Australia e un appuntamento importante nell’ambito del calendario culturale del Paese. Per altro, in linea con la politica del National Design Centre, organizzatore dell’evento, che intende diffondere il design e renderlo accessibile al maggior numero di persone, buona parte degli eventi sono ad ingresso gratuito.

Quest’anno il National Design Centre incoraggia gli utenti del festival a farsi coinvolgere dai tanti eventi presentati: l’esibizione internazionale di INDEX da Copenhagen, il francese Vertical Garden proposto al Melbourne Central, il Melbourne Unbuilt, tour audio della Melbourne che non c’è, e la quarta edizione dell’Australian Poster Annual.

Inoltre, il popolare Melbourne Design Market, sarà nuovamente parte integrante del festival, con interessanti pezzi di design in vendita. Il mercato avrà luogo a Federation Square la domenica 20 luglio.

Tutt’attorno Federation Square, un allestimento d’eccezione: bolle giganti fanno parte dell’INDEX Award Exhibition, proveniente dalla Danimarca, dove sono esposti i disegni dei progetti vincitori dedicati a soluzioni innovative per una migliore qualità della vita.

Altro impedibile momento della manifestazione sarà il Vertical Garden dell’artista francese Patrick Blanc: un muro vegetale che trasformerà il Melbourne Central in un organismo floreale vivente.

All’interno del carnet anche il programma PopUps che include ben 22 eventi creativi sparsi per la città, tra atelier, gallerie d’arte e spazi pubblici: protagonisti i designer emergenti di Melbourne, mostre fotografiche ed altre iniziative di varia natura culturale.

In contemporanea UNBUILT ARCHITECTURE, esplorando la Melbourne che non c’è.

Il paesaggio urbano mai visto di Melbourne in una mostra che verrà presentata nel corso del festival: Unbuilt Architecture è un progetto in evoluzione del National Design Centre, curato da Kate Rhodes, che investiga idee architettoniche mai realizzate.

Si tratta di un tour guidato di 70 minuti: una vera e propria avventura alla scoperta dell’inesistente attraverso 12 siti della città, portati a nuova vita dai commenti degli architetti e dei critici, trasmessi dall’audio guida.

Tutti progetti mai realizzati, che oggi darebbero alla città un aspetto diverso, ovviamente nascosto e virtuale. Quanto l’architettura ha pensato e idealizzato per la città di Melbourne ed è stato scalzato poi da altre idee vincenti che hanno dato alla metropoli l’assetto attuale.

Maggiori informazioni:

www.nationaldesigncentre.com       www.visitmelbourne.com/it
Fonte: www.agoramagazine.it  

Costruire e abitare senza sprechi? In Trentino si può, anzi si deve


FONTE: Quotidianocasa.it

Il Trentino si candida ad essere territorio di punta in Italia per il settore dell’edilizia sostenibile. Lo fa attraverso l’adozione di un rigido standard internazionale, il Leed, e lo sviluppo di un distretto delle tecnologie ambientali, Habitech, consorzio pubblico-privato fortemente voluto dalla Provincia autonoma di Trento

Sustainday”, la giornata dedicata alla sostenibilità ambientale nell’edilizia che si è tenuta il 12 giugno 2008 a Rovereto ha affrontato il tema della sostenibilità nel settore dell’edilizia.

Cui va addebitato il 40% del consumo energetico globale con il conseguente 30% di emissioni.

Ha sostenuto il presidente della Provincia Automa di Trento, Lorenzo Dellai: «Altri hanno fatto scelte diverse, più facili ma Continua a leggere