Ritorno al futuro: declino e rilancio della canapa, la coltivazione “più pulita”


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://www.greenews.info/prodotti/ritorno-al-futuro-declino-e-rilancio-della-canapa-la-coltivazione-piu-pulita-20131029/

RITORNO AL FUTURO: DECLINO E RILANCIO DELLA CANAPA, LA COLTIVAZIONE “PIÙ PULITA”

di Giorgia Marino

Olio, tisane, birra, mangimi per animali, gelati, integratori alimentari, profumi, medicine. Tessuti, corde, pannelli isolanti, tappeti, materassi, scarpe, arredamento. Vernici, inchiostri, carta, combustibili, imbottiture per automobili, materiali edilizi, esplosivi. Persino i pannolini e la lettiera per il gatto… “Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo negli anni Settanta. Be’, quel fiore miracoloso esiste davvero e si chiama canapa.

Incredibilmente produttiva e utilizzata per decine di scopi diversi in quasi ogni settore, la canapa è una delle poche piante coltivate sin dall’antichità, sia in Oriente che in Occidente. Cresce rapidamente su ogni tipo di terreno, si può coltivare fino a 1.500 metri di altitudine ed essendo un diserbante naturale (la sua presenza “soffoca” le erbe infestanti) non ha praticamente bisogno di concimi né di pesticidi, aggiudicandosi così la palma…

View original post 965 altre parole

Dieci proposte concrete per un’Italia rinnovabile


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://qualenergia.it/articoli/20131028-dieci-proposte-concrete-per-un-italia-rinnovabile

DIECI PROPOSTE CONCRETE PER UN’ITALIA RINNOVABILE

Il futuro passa per energie pulite ed efficienza: autoproduzione da rinnovabili, legalità, stop sussidi alle fonti fossili, riqualificazione edilizia le scelte indispensabili nell’interesse di cittadini. Sono queste le parole d’ordine emerse da “Italia Rinnovabile”, la giornata di mobilitazione tenutasi sabato a via dei Fori Imperiali a Roma.

La manifestazione, promossa da oltre 50 associazioni e che ha ricevuto migliaia di adesioni, tra cui quelle di oltre 200 Comuni, è stata un’occasione per condividere idee e proposte sul futuro energetico del nostro Paese. “Un futuro che deve essere incentrato su fonti rinnovabili e efficienza – spiegano gli organizzatori della manifestazione – nell’interesse dell’Italia e di tutti i cittadini, anche perché è l’unica prospettiva di sviluppo che, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili, permette di fermare i cambiamenti climatici, ridurre la povertà e garantire la pace”.

Da qui la volontà di costruire…

View original post 862 altre parole

Carmine Schiavone: “Tutto iniziò nel 1988”. Ecco i verbali


Inchiesta vecchio stile

mafiaEcco i verbali dell’audizione dell’ottobre 1997 di Carmine Schiavone davanti alla commissione Scalia. Dopo due mesi dall’intervista che ho realizzato per il fatto quotidiano, la presidenza della Camera ha desecretato i verbali, con gli allegati.

Audizione Carmine Schiavone

View original post

La BUNKER HOUSE argentina


archimondo

“Una casa in grado di integrare la vita sociale in relazione diretta con l’esterno, che abbia uno spazio che possa ospitare e proteggere l’intimità; una casa con uno spazio dedicato all’introspezione, mentre il resto della casa rimane addormentato; un’oasi temporale”.

Queste sono le premesse dalle quali è nato il progetto della BUNKER HOUSE a La Plata (Argentina), il progetto residenziale disegnato da Botteri Connell Arquitectos.

b_730_58995aff376845f8847f894c2a4c46a6

b_730_0b553d48f1194b5aafddb4b3e8d6a391

 

La casa è costruita su due elementi: il bunker che è solido, ermetico, quasi impenetrabile, un rifugio primitivo, una casa per i sogni solitari, e l”Action area” nella quale si dissolve il limite dettato dalle pareti, per ricreare uno spazio in costante movimento.

b_730_20a3a5ffc2594f0e9dfe4f0ee70d6843

b_730_2921c8b131ff491fa368bf2cde0c136b

b_730_2f1f51b9967140b3a5d9189b5a7d1fff
Il Bunker si presenta all’esterno come pietrificato, immemorabile come una roccia scolpita, attraversano da linee che lo modellano e lo incidono. L’acqua diventa elemento imprescindibile di connessione tra i due elementi, unendo gli spazi e creando giochi di riflessi e trasparenze con…

View original post 59 altre parole

Ero, il robot che cancella i palazzi


IL REPLICATORE

Image

Da tempo vi parliamo del Contour Crafting, un processo che permetterebbe di stampare in 3D interi edifici usando il cemento – e in futuro anche altri materiali per tubature, rinforzi, ecc. Ma uno degli aspetti che ci piace di più della stampa 3D è la sua potenziale totale ecosostenibilità, quindi non vorremmo pensare che, una volta che stampare le case diventa una formalità, l’umanità si metta a distruggere montagne per coprire il mondo di cemento. Ecco quindi la soluzione: un robot che cancella gli edifci, sciogliendo il cemento con potenti getti d’acqua e riciclandolo in loco, potenzialmente trasferendolo a un sistema di Contour Crafting per realizzare una nuova struttura.

Al momento il robot Ero è solo un concept, ma è talmente curato in ogni aspetto (a partire dall’apparenza, estremamente realistica) che non sembra poi così difficile immagine un esercito di “Ero” all’opera già nei prossimi anni. Realizzato da 

View original post 234 altre parole

Torna il 26 Ottobre “Una notte al museo”


ARTEVENTI

Torna il 26 ottobre “UNA NOTTE AL MUSEO”: aperture straordinarie serali dei musei l’ultimo sabato del mese dalle 20 alle 24 in tutta Italia.

A Roma saranno aperti:
Galleria Borghese (prenotazione obbligatoria al num 0632810)
– Palazzo Altemps
Terme di Diocleziano
– Crypta Balbi
– Palazzo Massimo
– Galleria d’Arte Antica Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Elenco eventi collaterali:

Roma

View original post 124 altre parole

Il Cdm vara la legge di stabilità: Imu su case di lusso, dismissioni ed ecobonus. Letta: niente nuove tasse


(Il Ghirlandaio) Roma, 15 ottobre. C’è voluta appena un’ora di riunione a Palazzo Chigi per varare la legge di Stabilità 2013. Un testo che secondo Letta è “il primo dopo molti anni che non inizia con una sforbiciata di tagli e nuove tasse per accontentare l’Europa”. La manovra prevede complessivamente interventi per 27,3 miliardi di euro che includono sgravi fiscali per 14,6 miliardi divisi tra quelli per i lavoratori e quelli per le imprese, oltre a un miliardo per gli ecobonus. Un grosso capitolo dei provvedimenti di spesa per il 2014 riguarda le dismissioni che dovranno fruttare 3,2 miliardi di euro. Saltano invece i tagli alla sanità che circolavano nei giorni scorsi secondo alcune indiscrezioni giornalistiche.

L’imposta municipale solo sulle case di lusso

Per effetto delle novità previste dalla Legge di stabilità l’Imu non si pagherà più sulla prima casa. A meno che non sia di lusso, cioè appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. E la legge di stabilità punterebbe a istituzionalizzare la cancellazione del prelievo sull’abitazione principale così come chiesto dal Pdl, che, dopo aver ottenuto l’eliminazione dell’acconto di giugno, potrebbe incassare anche lo stop al saldo di dicembre.

In un altro provvedimento invece finirà la norma che consente alle imprese di dedurre al 50% l’imu versata sui capannoni dall’Irpef e dall’Ires ma non dall’Irap. Così come il ritorno dell’imposta sui redditi per le case non locate che servirebbe a coprirla.

Ecobonus al 55% anche nel 2014. Stop alle ristrutturazioni edilizie e al bonus mobili
L’ecobonus sul risparmio energetico sarà mantenuto anche per il prossimo anno, ma al 55%. Dunque, con una riduzione di 10 punti rispetto all’agevolazione attuale. Uno sgravio che però non sarà stabilizzato ma andrà diminuendo nei successivi due anni, scendendo al 45% nel 2015 e al 36% nel 2016. Il bonus fiscale per le ristrutturazioni semplici, invece, andrà ad esaurirsi tornando nel 2014 dall’attuale livello del 50% al 36%, come previsto nella legislazione attuale. Non ci sarà seguito neanche per il cosiddetto bonus mobili.

Infrastrutture, grandi e piccole opere nella Legge di stabilità
Nella legge di stabilità ci potrebbero essere interventi su grandi e piccole opere pubbliche, finalizzati, in particolare, al recupero dei fondi sottratti con gli ultimi provvedimenti alle Ferrovie e all’Anas. Priorità è stata data alle Ferrovie con un totale di 720 milioni cui si aggiungerebbero 200 milioni per i nodi ferroviari, 100 milioni per la Cancello-Frasso Telesino e circa 200 milioni per far partire i lotti costruttivi della Brescia-Padova e della Napoli-Bari.

Per l’Anas il piano prevede 333 milioni per tre anni sul contratto di programma, una seconda tranche di 300 milioni per il piano ponti e gallerie, 340 milioni per uno dei megalotti mancanti della Salerno-Reggio Calabria.

Per completare il Mose sarebbero in arrivo 301 milioni, una seconda tranche da 100 milioni per il piano dei “seimila campanili”.

Trise

E’ l’acronimo del “tributo sui servizi comunali” ed è stato scelto dal governo per dare un nome alla Service tax, la nuova tassa attesa dal gennaio 2014. si tratta del Trise, la nuova tassa che sarà gestita dai Comuni e andrà versata in quattro rate con scadenza il 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio e 16 ottobre.

Il nuovo tributo, che sostituisce la Tares, sarà composto da due elementi: la Tari sui rifiuti e la Tarsi sulle prestazioni indivisibili.

La prima è la tariffa da corrispondere ai Comuni per il servizio rifiuti e sarà calcolata in base alla superficie calpestabile degli immobili. Commisurata ad anno solare sarà versata da chi occupa a qualsiasi titolo l’immobile. La Tasi invece partirà da un’aliquota dell’1 per mille o di un corrispettivo di un euro al metro quadro.

A decidere quale dei due sistemi applicare saranno i Comuni. E queste aliquote si andranno a sommare a quelle Imu per stabilire il tetto massimo del prelievo, che non potrà superare l’aliquota massima dell’Imu in vigore in relazione alla specifica tipologia aumentata dell’1 per mille. Ciò significa che la somma delle aliquote di Tasi e Imu potrebbe arrivare al 7 per mille sulla prima casa e all’11,6 per mille sugli altri immobili. A versarla saranno anche gli inquilini in una misura tra il 10 e il 30 per cento dell’imposta.

Terra dei fuochi, Maddaloni “Danno irreversibile a imprese” (da la Repubblica Napoli – 08.10.2013)


Noi Dem Salerno

“L’allarme sulla cosiddetta Terra dei fuochi sta provocando alle imprese, all’export campano e al turismo in entrata un danno che temo sia irreversibile”. Lo ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, intervenuto al convegno di presentazione del volume sulla sicurezza alimentare e la dieta mediterranea realizzato dall’ente camerale partenopeo attraverso il consorzio Promos ricerche.

View original post 82 altre parole

Rifiuti, ecco cosa sversavano a Pianura (da l’Espresso – 08.10.2013)


Noi Dem Salerno

Fanghi, rifiuti ospedalieri, fusti di ignota provenienza. Tutto sversato, senza cautela e illegamente, nella più grande discarica della Campania. Nelle immagini consegnate all’Espresso da un residente della zona, finora inedite

Rifiuti, ecco cosa sversavano a Pianura
Fanghi, rifiuti ospedalieri scaricati e mischiati insieme ad altro materiale, fusti di dubbia provenienza. Le foto scattate negli anni Novanta nella ex discarica Di.fra.bi e che vi mostriamo in esclusiva sono il fermo immagine di una terra – Pianura, periferia di Napoli – tra le più martoriate dal traffico dei rifiuti.

View original post 339 altre parole

TERRA dei FUOCHI- L’illogicità della bonifica Terra dei fuochi… (di Ferraioli Domenico)


"ALTO CASERTANO - MATESINO & d" BLOG della REGIONE CAMPANIA, MOLISE, ITALIA & dintorni. Portale ITALIANO di libera Informazione. "Ambiente, Attualità, Cronaca, Storia, Cultura, Antimafia, Sociale, Beni Comuni".

roghiL’illogicità della bonifica Terra dei fuochi (di Ferraioli Domenico)

L’illogicità della bonifica

È logico che se c’è un sito inquinato vada bonificato.

E’ logico anche che se c’è un sito inquinato ma non ci sono centri di trattamento dei materiali inquinanti quel sito non  potrà essere bonificato.

View original post 675 altre parole

I RAEE


Lampadinaccesa

Forse non tutti sanno cosa siano i RAEE anche se con tutta probabilità tutti ne abbiamo più di uno in casa. Con il termine RAEE si indicano i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, quindi chiunque tenga in un cassetto un vecchio cellulare che non usa e di cui non si è ancora sbarazzato, di fatto possiede un RAEE.

Immagine

Ogni dispositivo elettronico contiene al suo interno oro, argento, rame, platino, palladio, rodio e soprattutto qualcuna delle cosiddette terre rare, una classe di elementi molto particolari che, come si evince dal loro nome, sono molto rari. Per dare qualche numero, si pensi che in media un computer contiene un grammo di argento, 500 di rame, 65 di cobalto nelle batterie, 220 milligrammi d’oro, e 80 milligrammi di palladio. La possibilità di recupero di questi elementi, insieme ai già citati metalli preziosi, rende il riciclo di queste apparecchiature molto vantaggioso da un punto…

View original post 499 altre parole

Corso di compostaggio al Centro di Educazione Ambientale


lapelledellorso

CompostieraPer tutti coloro che posseggono da un picolo giardino a un terreno coltivabile, segnalo che venerdì 18 ottobre presso il Centro di Educazione Ambientale di Torrazza (Via Leonardo Da Vinci 2 – dalla croce per intenderci) si tiene un corso di compostaggio domestico.

Il corso insegna  come utilizzare gli scarti vegetali provenienti da cucina, sfalcio dei prati, potature etc. e trasformarli in ottimo humus e terriccio da giardino.

Ai partecipanti verrà consegnata una compostiera in comodato d’uso gratuito.

Per maggiori informazioni potete rivolgervi ai seguenti numeri telefonici:

Tel./Fax 010 782707

339.892.06.67 (Paola Rossi)

3289413072 (Elena Toscano)

E-mail: cea.valpolcevera@tiscalinet.it

Partecipate numerosi, sarà utile a voi e sarà utile alla comunità che potrà risparmiare sulla quantità di rifiuti conferiti alla discarica!

GiorgioB.

View original post

Vairano Patenora(Ce)- Sversamento illegale di rifiuti speciali in prossimità del fiume Volturno zona detta “Verdesca”. Rinvenute cartelle cliniche e rifiuti ospedalieri. Il video dello scempio


"ALTO CASERTANO - MATESINO & d" BLOG della REGIONE CAMPANIA, MOLISE, ITALIA & dintorni. Portale ITALIANO di libera Informazione. "Ambiente, Attualità, Cronaca, Storia, Cultura, Antimafia, Sociale, Beni Comuni".

Vairano Patenora(Ce)- Ieri, 13 ottobre, i Vigili urbani del Comune di Vairano Patenora (CE) hanno scoperto un accumulo di rifiuti speciali nei pressi della zona ‘Verdesca’. Nel video sottostante, realizzato da Thomas Scalera, si possono notare anche rifiuti ospedalieri ed elettronici. La cosa più grave, però, al di là degli stessi rifiuti sversati, è rappresentata dal fatto che sono stati trovati vari documenti come fatture, ricevute e addirittura cartelle cliniche di pazienti risalenti a meno di 5 anni fa. Dai documenti rinvenuti sembra che le cartelle cliniche appartengano ad un centro di FISIOKINESITERAPIA di Portici (NA). I dati sono stati raccolti dai vigili che immediatamente hanno

View original post 54 altre parole