Jaime Lerner: Cambiamo prospettiva


Prendendo spunto dall’iniziativa denominata:

“La città possibile raccontata dall’architetto Jaime Lerner”

Tenutasi Sabato 18 ottobre 2008 ore 9.30 presso l’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, proponiamo qui di seguito il video dell’intervista realizzata in tale occasione da Matteo Incerti ed un breve profilo del personaggio davvero unico al mondo.

jaime lerner - intervista
jaime lerner – intervista

Nato nel 1937 a Curitiba, capitale dello Stato del Paranà, Jaime Lerner ottiene nel 1964 il diploma di architetto e urbanista presso l’Università del Paranà. Nel 1965 è incaricato della creazione dell’Istituto di pianificazione e di ricerche urbane di Curitiba [IPPCU] e partecipa all’elaborazione del piano generale della capitale del Paranà, che sta iniziando la propria trasformazione fisica, economica e sociale.

Viene eletto sindaco della città per tre volte: dal 1971 al 1975; dal 1979 al 1983; dal 1989 al 1992. Nel corso del suo primo mandato, egli contribuisce a realizzare la trasformazione urbana di Curitiba Continua a leggere

FOSOF – Salone del Software Tecnico e dell’Edilizia.


Salerno 28 – 30 novembre 2008 – XVII edizione

Fosof, Salone del Software Tecnico e dell’ Edilizia arrivato alla diciassettesima edizione. Ha creato un luogo di incontro annuale al Sud, dove gli addetti ai lavori, le istituzioni, le aziende e i professionisti possono incontrarsi, confrontarsi, informare ed essere informati circa le novità disponibili sul mercato in termini di software tecnico applicato alla ingegneria, all’ architettura, alla topografia, al rilievo delle strade e delle costruzioni, ed in termini di strumenti e tecnologie disponibili per le costruzioni.
      Il Salone si presenta strutturato in due aree diverse, la prima dedicata alle aziende che presentano i software tecnici, gli strumenti per il rilievo, ed una seconda dedicata all’edilizia ed ai materiali per le costruzioni.
      La novità di questa edizione é rappresentata dalla presenza di una terza area dedicata ai temi dell’energia e dell’ efficienza energetica degli edifici, relativamente alle tecnologie che il mercato offre per lo sfruttamento Continua a leggere

Comunicazione di servizio


Cari amici e lettori del nostro blog,

sono stato contattato da una società consortile campana, di consulenza ad imprese, specializzata nell’offrire soluzioni e progetti per lo sviluppo di business, la quale, in questo periodo si sta occupando, tra le altre cose, della commercializzazione di alcuni prodotti per la casa, l’ufficio, l’azienda, il relax ed i centri di servizio. Prodotti dal design raffinatissimo e di grande eleganza.

Ebbene, tale azienda si è offerta di creare un listino prezzi di tali prodotti dedicato esclusivamente ai lettori provenienti dal nostro blog. Accedere a tali offerte è molto semplice, basta chiamare telefonicamente, via e-mail, tramite fax o come meglio lo si desideri, aggiungendo semplicemente al proprio ordine la clausola “contatto arch. Villano”.

È stato anche realizzato un minisito di secondo livello che descrive dettagliatamente l’offerta ed i prodotti commercializzati. Per tutti coloro che possono essere interessati è possibile visualizzare il sito al seguente indirizzo: www.ediliziaedintorni.com/tamarin

Orta di Atella: Ritorno al passato, o proiettata verso il futuro?


Il mio primo intervento di questa nuova stagione, non può che ripartire dalle origini, quindi dalla cronaca riguardante il mio paese.

Infatti, da più di tre mesi il problema principale che sembra assillare (e non a torto) l’intera popolazione (e non solo) è la questione PUZZA. In pratica la città è invasa da un’aria irrespirabile la cui causa viene attribuita, da parte dell’intera opinione pubblica, ad un centro di compostaggio presente nell’immediata periferia del paese. Questo non da ieri o da tre mesi, ma, da anni ormai! Fatto sta che da almeno una settimana, un decreto prefettizio ha sospeso le attività di tale ditta e la puzza sembra magicamente sparita

In casi come questi, in cui:

  • è dimostrato palesemente che viviamo in una terra priva dei diritti fondamentali che ci differenziano dalle bestie, quali la libertà ed il diritto alla salute;
  • un bimbo di appena sei anni è costretto a manifestare per le strade del paese per chiedere che gli venga concesso ciò che, invece, gli spetterebbe di diritto;
  • non si legge sui giornali lo sdegno delle istituzioni civili quali le scuole, la politica, le associazioni, ecc.;

l’atteggiamento più abominevole e stupido è proprio quello di chi chiede a coloro che manifestano una ovvia e naturale diffidenza e sfiducia nei confronti di tutto e di tutti, quale possa essere la soluzione a tale problema, come se l’ultimo stolto della terra possa riuscire ad ottenere ciò che non è stato in grado di realizzare chi

Continua a leggere

IL SOLE, FONTE DI VITA E DI ENERGIA


L’Italia è il secondo paese al mondo per importazione di energia elettrica, buona parte del nostro fabbisogno energetico proviene da centrali termoelettriche (circa il 74%) alimentate da combustibili fossili. Tutti i combustibili fossili che usiamo, petrolio, gas naturali e carbone, sono formati da corpi di organismi che vissero milioni di anni fa’ grazie al sole. L’energia solare usata dagli esseri viventi in tutto il mondo è solo una piccolissima parte dell’energia che ogni anno arriva sulla terra, la maggior parte dell’energia radiata dal sole viene riflessa nello spazio, sprecata, mentre si bruciano combustibili impuri. Tutti sanno che i cambiamenti climatici dipendono dall’uomo, e sono dovuti all’utilizzo spropositato di energie dannose per la natura, con il pericolo di alterare l’atmosfera, e quindi di causare danni irreversibili che possono mettere in pericolo la nostra sopravvivenza e quella degli esseri viventi che abitano sul nostro pianeta. Oggi, ognuno di noi deve prendersi la responsabilità di questo danno irreparabile, e in tal senso tutti noi dobbiamo procurarci la propria energia da una sorgente pura ed illimitata come il sole. Grazie alla tecnologia odierna possiamo usufruire a pieno dell’energia solare tramite i sistemi tecnici solari, possiamo costruire le nostre abitazioni in modo da sfruttare a pieno l’energia radiata dal sole, e ricavare edifici a bilancio energetico positivo. In passato Vitruvio è stato il precursore dell’edilizia sostenibile, ma col passare del tempo abbiamo perso di vista quello che c’ha insegnato. Attualmente l’architetto tedesco Rolf Disch progetta edifici che producono più energia di quanta ne consumino i suoi abitanti, questi edifici sono basati su involucri che eliminano i ponti termici, ed ampliati, verso sud, da vetrate che sfruttano al massimo la luce ed il calore solare, il tutto alimentato tramite pannelli solari posizionati sul tetto. Norman Foster, un collega di Disch, ha detto “l’architettura solare non è una questione di moda, ma di sopravvivenza”. E’ evidente che l’edilizia solare rappresenta un’alternativa valida ai problemi ambientali ed energetici, nel nostro paese l’energia consumata all’interno degli edifici residenziali rappresenta il 30% dell’intero fabbisogno energetico nazionale, l’architetto Renzo Piano parlando di edilizia sostenibile ha detto che “il concetto di sostenibilità deve entrare nel nostro stile di vita”.

Si riparte con ottime novità


Cari amici e lettori,

Iniziamo una nuova stagione (2008/2009)  di attività informativa sui temi riguardanti l’edilizia, l’architettura, l’arte, il restauro e tutto ciò che a questi temi possa essere in qualche modo legato.

Ripartiamo, come sempre, col rivolgere i nostri ringraziamenti a tutti coloro che, nel corso dell’anno, ci hanno seguito, contattato; ci hanno letto e commentato. Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno manifestato apertamente il loro apprezzamento sul lavoro da noi svolto e che, in particolare, ci hanno incoraggiato a fare sempre meglio. Sono, infatti, proprio tali incoraggiamenti che hanno fatto si che il giorno 4 luglio 2008, nonostante la pausa estiva, il nostro blog raggiungesse il 20° posto della classifica mondiale dei blog più seguiti su WordPress.

Passiamo subito a presentare la novità di quest’anno:

a seguito delle richieste giunte a noi da numerosi lettori, abbiamo aperto una nuova pagina dedicata esclusivamente alla CASA. In questo spazio è possibile richiedere consulenze, consigli ed ipotesi di divisione interna degli spazi abitati. Molti, infatti, ci hanno chiesto consigli su come dividere in maniera più funzionale il proprio appartamento.

Da oggi, chiunque dovesse trovarsi ad affrontare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, può chiedere consiglio ai nostri esperti che saranno ben lieti di dare il proprio contributo. Per fare ciò basterà inviare al nostro indirizzo di posta elettronica un file contenente la piantina dell’appartamento in formato immagine o CAD purché siano ben evidenti le dimensioni dei vari ambienti.

Tra qualche giorno ripartiremo anche con il servizio di Newsletter al quale invitiamo, chi non l’avesse già fatto, ad iscriversi per tenersi sempre aggiornato sulle novità del sito.

A tutti voi, rinnoviamo ancora i nostri ringraziamenti, con l’impegno, da parte di tutto lo staff, di cercare di fare sempre di più e meglio ciò che, in normali condizioni dovrebbe essere il nostro lavoro e che, invece, diviene sempre più una pura e semplice passione.  

Buona lettura a tutti.