Investire in immobili a Dubai


Grazie alla visione dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum l’economia di Dubai, ad oggi, è per lo più trainata dal settore turistico ed immobiliare. Ingenti investimenti nelle infrastrutture hanno reso Dubai incredibilmente attraente per gli investitori provenienti da oltre 140 diverse nazionalità. Svincolando la città e l’economia dal settore petrolifero.

Perchè Investire a Dubai?

Agenzie ed enti governativi tutelano il capitale straniero e controllano le transazioni immobiliari.

Dubai è adatta alle famiglie e offre uno stile di vita lussuoso. E’ inoltre uno dei luoghi più sicuri al mondo in cui vivere.

Per saperne di più, Clicca Qui

A Milano il più grande parco metropolitano d’Europa. Dibattiti di Milano Vapore, con Assoedilizia — assoedilizia


Nuovo appuntamento di Milano Vapore sulla città del futuro A MILANO IL PIU’ GRANDE PARCO METROPOLITANO D’EUROPA.Costruire in altezza e densificare per risparmiare suolo e promuovere il verdedi Benito Sicchiero “Fin dagli anni ’80 Assoedilizia, con un gruppo di esperti urbanisti, si pose il problema di conciliare lo sviluppo residenziale ed urbanistico della città con la presenza del […]

A Milano il più grande parco metropolitano d’Europa. Dibattiti di Milano Vapore, con Assoedilizia — assoedilizia

Se sei lì solo per insegnare gli studenti non imparano niente


Gli studenti non aprono, se prima non bussi. Enrico Galiano Non ne azzeccano una, se non si sentono liberi di sbagliare. Non ti danno niente, niente più dei compiti fatti e delle paginette studiate…

Sorgente: Se sei lì solo per insegnare gli studenti non imparano niente

Analisi del 2014


I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 14.000 volte in 2014. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 5 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Regole di bilancio per gli architetti

Regole di bilancio per gli architetti


L'immaginazione governa il mondo

Nella gestione delle spese architettoniche per l’Impero, soprattutto quelle legate ai grandi palazzi come Versailles o Fontainebleau, misi in pratica un’usanza piuttosto utile a rendere efficienti i lavori.

Incontrai ogni sorta di difficoltà per far comprendere e adottare questo metodo. Se mi veniva proposto un progetto da trenta milioni di franchi lo facevo eseguire in vent’anni, per fare un esempio, per un valore di un milione e mezzo all’anno. Fin qui niente di nuovo; la novità vera risiedeva nel fatto che al termine del primo anno pretendevo una costruzione utilizzabile e finita per il valore di un milione e mezzo. Niente facciate complete e inutili, ma una rimessa, un appartamento, una qualsiasi opera di una qualche utilità. Gli architetti erano restii ad accettare una tale modalità di gestione dei lavori, perché a loro dire andava a penalizzare la grandiosità, il grande effetto. Per loro era più conveniente costruire una facciata che…

View original post 99 altre parole

Edilizia, peso del fisco quasi triplicato in tre anni: tocca i 25 miliardi


FONTE: corriere.it

progettista«Il prelievo immobiliare è passato da 9 miliardi del 2011 fino a 25 miliardi euro» ovvero in tre anni è quasi triplicato. A sottolinearlo è il presidente di Assimpredil-Ance, Claudio De Albertis che rileva come si tratti di «una patrimoniale sulla ricchezza delle famiglie, che deprime i consumi interni» e colpisce «fortemente un settore già in crisi da alcuni anni». Per cui «serve una riforma della tassazione immobiliare, concentrata sulle rendite e non sul valore». Analizzando un caso specifico una ricerca Assimpredil-Ance evidenzia che a fronte di un investimento di 22.500.000 euro, lo Stato ha comunque un forte guadagno: se l’operazione ha pienamente successo l’Erario arriva a incassare, senza alcun rischio, oltre 7,2 milioni di euro, a fronte di un guadagno per l’imprenditore di 4,3 milioni di euro. Mentre se non si vendesse alcun appartamento, per lo Stato ci sarebbe comunque un gettito di 2,8 milioni di euro, con zero utili per chi ha fatto l’investimento.

Continua a leggere

Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Ritorno al futuro: declino e rilancio della canapa, la coltivazione “più pulita”


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://www.greenews.info/prodotti/ritorno-al-futuro-declino-e-rilancio-della-canapa-la-coltivazione-piu-pulita-20131029/

RITORNO AL FUTURO: DECLINO E RILANCIO DELLA CANAPA, LA COLTIVAZIONE “PIÙ PULITA”

di Giorgia Marino

Olio, tisane, birra, mangimi per animali, gelati, integratori alimentari, profumi, medicine. Tessuti, corde, pannelli isolanti, tappeti, materassi, scarpe, arredamento. Vernici, inchiostri, carta, combustibili, imbottiture per automobili, materiali edilizi, esplosivi. Persino i pannolini e la lettiera per il gatto… “Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo negli anni Settanta. Be’, quel fiore miracoloso esiste davvero e si chiama canapa.

Incredibilmente produttiva e utilizzata per decine di scopi diversi in quasi ogni settore, la canapa è una delle poche piante coltivate sin dall’antichità, sia in Oriente che in Occidente. Cresce rapidamente su ogni tipo di terreno, si può coltivare fino a 1.500 metri di altitudine ed essendo un diserbante naturale (la sua presenza “soffoca” le erbe infestanti) non ha praticamente bisogno di concimi né di pesticidi, aggiudicandosi così la palma…

View original post 965 altre parole

Dieci proposte concrete per un’Italia rinnovabile


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://qualenergia.it/articoli/20131028-dieci-proposte-concrete-per-un-italia-rinnovabile

DIECI PROPOSTE CONCRETE PER UN’ITALIA RINNOVABILE

Il futuro passa per energie pulite ed efficienza: autoproduzione da rinnovabili, legalità, stop sussidi alle fonti fossili, riqualificazione edilizia le scelte indispensabili nell’interesse di cittadini. Sono queste le parole d’ordine emerse da “Italia Rinnovabile”, la giornata di mobilitazione tenutasi sabato a via dei Fori Imperiali a Roma.

La manifestazione, promossa da oltre 50 associazioni e che ha ricevuto migliaia di adesioni, tra cui quelle di oltre 200 Comuni, è stata un’occasione per condividere idee e proposte sul futuro energetico del nostro Paese. “Un futuro che deve essere incentrato su fonti rinnovabili e efficienza – spiegano gli organizzatori della manifestazione – nell’interesse dell’Italia e di tutti i cittadini, anche perché è l’unica prospettiva di sviluppo che, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili, permette di fermare i cambiamenti climatici, ridurre la povertà e garantire la pace”.

Da qui la volontà di costruire…

View original post 862 altre parole

Carmine Schiavone: “Tutto iniziò nel 1988”. Ecco i verbali


Inchiesta vecchio stile

mafiaEcco i verbali dell’audizione dell’ottobre 1997 di Carmine Schiavone davanti alla commissione Scalia. Dopo due mesi dall’intervista che ho realizzato per il fatto quotidiano, la presidenza della Camera ha desecretato i verbali, con gli allegati.

Audizione Carmine Schiavone

View original post

La BUNKER HOUSE argentina


archimondo

“Una casa in grado di integrare la vita sociale in relazione diretta con l’esterno, che abbia uno spazio che possa ospitare e proteggere l’intimità; una casa con uno spazio dedicato all’introspezione, mentre il resto della casa rimane addormentato; un’oasi temporale”.

Queste sono le premesse dalle quali è nato il progetto della BUNKER HOUSE a La Plata (Argentina), il progetto residenziale disegnato da Botteri Connell Arquitectos.

b_730_58995aff376845f8847f894c2a4c46a6

b_730_0b553d48f1194b5aafddb4b3e8d6a391

 

La casa è costruita su due elementi: il bunker che è solido, ermetico, quasi impenetrabile, un rifugio primitivo, una casa per i sogni solitari, e l”Action area” nella quale si dissolve il limite dettato dalle pareti, per ricreare uno spazio in costante movimento.

b_730_20a3a5ffc2594f0e9dfe4f0ee70d6843

b_730_2921c8b131ff491fa368bf2cde0c136b

b_730_2f1f51b9967140b3a5d9189b5a7d1fff
Il Bunker si presenta all’esterno come pietrificato, immemorabile come una roccia scolpita, attraversano da linee che lo modellano e lo incidono. L’acqua diventa elemento imprescindibile di connessione tra i due elementi, unendo gli spazi e creando giochi di riflessi e trasparenze con…

View original post 59 altre parole