2012 in review


I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

4,329 films were submitted to the 2012 Cannes Film Festival. This blog had 41.000 views in 2012. If each view were a film, this blog would power 9 Film Festivals

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Edilizia: da Unicredit e Ance 2 miliardi di euro per rilanciare lo sviluppo immobiliare


FONTE: Il Sole 24 Ore

Due miliardi di euro a disposizione delle imprese di costruzioni, da investire in progetti di piccolo taglio. Oltre a una serie di intese collaterali per l’assistenza all’estero, il monitoraggio del mercato, la stipula di partnership tra filiali e imprese a livello locale. È il contenuto dell’accordo siglato questa mattina dall’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, e dal presidente di Ance, Paolo Buzzetti. Il nome “Ripresa Cantieri Italia” spiega l’idea che lo ha ispirato. E proprio Ghizzoni racconta: «Dopo la fase di crisi più acuta, nella quale le banche hanno fatto da ammortizzatore economico e sociale, è arrivato il momento di puntare su iniziative che accompagnino la crescita del paese».

Mutui per l’edilizia residenziale 
In dettaglio, l’accordo prevede un plafond di due miliardi di Continua a leggere

Brunetta insulta i precari, Celardo esige dimissioni immediate


Visto che in questo schifosissimo paese i rappresentanti del popolo fanno di tutto fuorchè il compito per il quale sono stati messi lì dove si trovano, cioè cercare almeno di apparire come soggetti aperti all’ascolto ed alla ricerca di soluzioni ai tanti problemi (o almeno i più importanti) che pesano sulle spalle di grosse fette di popolazione, non posso fare a meno di pubblicare questo articolo che ho letto e che mi è piaciuto molto.

FONTE: Italynews.it

Roma – “La mia è una condanna totale e assoluta, siamo di fronte ad un atto gravissimo di imperdonabile irresponsabilità, non solo per  un ministro, ma per un qualsiasi politico o cittadino. Nessuno si può e si deve permettere di insultare così dei giovani che vivono una condizione drammatica, in un paese economicamente allo sbando, abbandonato politicamente. Questo Governo, due giorni fa, ha avuto 28 milioni di schiaffi, Brunetta rappresenta la feccia della politica italiana, non mi prendo paura di dirlo pubblicamente rischiando una querela, perché un ministro della Repubblica non deve permettersi di insultare dei Continua a leggere

Canada: Novita’ per gli ingegneri che si vogliono stabilire in Ontario


Fonte:Blogosfera.it

Pubblicato da Daniela Sanzone

direttore tecnicoL’Ordine degli Ingegneri dell’Ontario (Professionals Engineers Ontario -PEO) ha deciso di facilitare i possessori di laurea non canadese di I livello in Ingegneria o in Scienze Applicate che intendano ottenere la licenza (Professional Engineer licence) in Ontario. Adesso il costo per ottenere tale licenza e’ zero.

I laureati in ingegneria che emigrano in Ontario hanno anche altri due vantaggi:

1. Si possono iscrivere al primo anno del programma Engineering Intern Training -EIT- purché posseggano i requisiti stabiliti da PEO; in proposito consultare il sito

2. Possono accorciare i tempi facendo domanda a PEO prima di finalizzare i loro progetti d’immigrazione; una volta in Canada non resterà che perfezionare la domanda.

 

Da tenere presente: la licenza professionale non e’ richiesta se il lavoro in Ontario si svolge sotto la supervisione e la responsabilità di un ingegnere professionista. Di solito, però, ai datori di lavoro interessa sapere se un potenziale dipendente abbia le qualifiche per ottenere la licenza. Ulteriori informazioni anche per e-mail a FinancialCreditProgram@peo.on.ca

Fonte: Multicanada, Newsletter dell’Ambasciata canadese a Roma

Sicurezza: accordo di collaborazione fra Università e Coopservice


Con l’intesa raggiunta i firmatari mettono insieme le rispettive competenze, maturate in questi anni in uno dei settori di più forte impegno tecnologico e scientifico, ma insieme anche normativo e gestionale, per sviluppare progetti di collaborazione e promuovere attività di studio e ricerca in materia di sicurezza, che saranno portati avanti nell’ambito del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza – CRIS, creato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, diretto dal  prof. Michele Colajanni, ordinario di Ingegneria Informatica.
Lo scopo principale del CRIS è quello di favorire la crescita di una efficace cultura dei rischi e delle violazioni connesse all’uso delle nuove tecnologie e al controllo dei profili normativi e metodologici richiesti dalla loro corretta applicazione.
E’ ampio il panorama delle collaborazioni fra l’Ateneo e Coopservice, che Continua a leggere

Master passaggio obbligato per la formazione di architetti ed ingegneri


Riproponiamo un vecchio articolo apparso qualche anno fa su Edilportale, in quanto il tema trattato è uno degli argomenti sul quale ci sarebbe tanto da dire ed obiettare visti il numero di esami e la durata dei corsi di laurea. A tale proposito aggiungiamo all’articolo anche uno dei commenti ad esso legati.

FONTE: Edilportale
Possibilità di approfondimento sempre maggiori, dalle telecomunicazioni alle problematiche di cantiere

di Roberta Dragone

riforma professioniArchitetti ed ingeneri che non approfondiscano le proprie competenze in settori specifici hanno sempre più difficoltà a trovare lavoro. La vastissima scelta di master per entrambe le categorie implica ormai quasi l’obbligo di completare la propria formazione in una direzione precisa.
Per gli ingegneri sono a disposizione 24 università, 129 titoli dei quali 57 sono master di primo livello e 72 di secondo livello. Si tratta di approfondimenti di studio che spaziano dalle telecomunicazioni alla sicurezza, energia o salvaguardia dei beni storici.
Gli architetti possono, invece, scegliere tra 85 titoli dei quali 15 sono di primo livello e 70 rappresentano titoli specialistici proposti da 11 atenei. Nel mondo dell’architettura le offerte riguardano paesaggio, ambiente e design.
Nonostante la predisposizione ancora non troppo diffusa da parte dei neo-laureati di ritornare dietro i banchi dopo aver conseguito la laurea (il 16,3% degli ingegneri ed il 13,6% degli architetti), si assiste ad un sempre maggiore Continua a leggere