Investire in immobili a Dubai


Grazie alla visione dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum l’economia di Dubai, ad oggi, è per lo più trainata dal settore turistico ed immobiliare. Ingenti investimenti nelle infrastrutture hanno reso Dubai incredibilmente attraente per gli investitori provenienti da oltre 140 diverse nazionalità. Svincolando la città e l’economia dal settore petrolifero.

Perchè Investire a Dubai?

Agenzie ed enti governativi tutelano il capitale straniero e controllano le transazioni immobiliari.

Dubai è adatta alle famiglie e offre uno stile di vita lussuoso. E’ inoltre uno dei luoghi più sicuri al mondo in cui vivere.

Per saperne di più, Clicca Qui

Massetti autolivellanti ed insonorizzati


Il presente video è atato realizzato presso il cantiere di Via Borsellino in Succivo (CE).

Si ringraziano le imprese:

CO.GE.A. srl con sede in Via Napoli, 31 – 81030 Orta di Atella (CE)

D’Avanzo Massetti srl

Massetto isolato acusticamente al fine di ridurre sensibilmente i rumori da calpestio. Esso è composto da un primo strato di sottofondo realizzato con massetto isolante termoacustico con cemento cellulare leggero, di idoneo spessore e densità, per ottenere il giusto coefficiente di trasmissione termica (K) ed una adeguata resistenza alla compressione, avente funzione di livellamento per la posa del sovrastante materassino fonoassorbente finalizzato all’eliminazione del rumore da calpestio. Lo strato di finitura sarà composto da massetto autolivellante a base cementizia tipo SA 500 – FASSA i cui spessori minimi e massimi saranno rispettivamente di 3 e 6 cm.

Il Cdm vara la legge di stabilità: Imu su case di lusso, dismissioni ed ecobonus. Letta: niente nuove tasse


(Il Ghirlandaio) Roma, 15 ottobre. C’è voluta appena un’ora di riunione a Palazzo Chigi per varare la legge di Stabilità 2013. Un testo che secondo Letta è “il primo dopo molti anni che non inizia con una sforbiciata di tagli e nuove tasse per accontentare l’Europa”. La manovra prevede complessivamente interventi per 27,3 miliardi di euro che includono sgravi fiscali per 14,6 miliardi divisi tra quelli per i lavoratori e quelli per le imprese, oltre a un miliardo per gli ecobonus. Un grosso capitolo dei provvedimenti di spesa per il 2014 riguarda le dismissioni che dovranno fruttare 3,2 miliardi di euro. Saltano invece i tagli alla sanità che circolavano nei giorni scorsi secondo alcune indiscrezioni giornalistiche.

L’imposta municipale solo sulle case di lusso

Per effetto delle novità previste dalla Legge di stabilità l’Imu non si pagherà più sulla prima casa. A meno che non sia di lusso, cioè appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. E la legge di stabilità punterebbe a istituzionalizzare la cancellazione del prelievo sull’abitazione principale così come chiesto dal Pdl, che, dopo aver ottenuto l’eliminazione dell’acconto di giugno, potrebbe incassare anche lo stop al saldo di dicembre.

In un altro provvedimento invece finirà la norma che consente alle imprese di dedurre al 50% l’imu versata sui capannoni dall’Irpef e dall’Ires ma non dall’Irap. Così come il ritorno dell’imposta sui redditi per le case non locate che servirebbe a coprirla.

Ecobonus al 55% anche nel 2014. Stop alle ristrutturazioni edilizie e al bonus mobili
L’ecobonus sul risparmio energetico sarà mantenuto anche per il prossimo anno, ma al 55%. Dunque, con una riduzione di 10 punti rispetto all’agevolazione attuale. Uno sgravio che però non sarà stabilizzato ma andrà diminuendo nei successivi due anni, scendendo al 45% nel 2015 e al 36% nel 2016. Il bonus fiscale per le ristrutturazioni semplici, invece, andrà ad esaurirsi tornando nel 2014 dall’attuale livello del 50% al 36%, come previsto nella legislazione attuale. Non ci sarà seguito neanche per il cosiddetto bonus mobili.

Infrastrutture, grandi e piccole opere nella Legge di stabilità
Nella legge di stabilità ci potrebbero essere interventi su grandi e piccole opere pubbliche, finalizzati, in particolare, al recupero dei fondi sottratti con gli ultimi provvedimenti alle Ferrovie e all’Anas. Priorità è stata data alle Ferrovie con un totale di 720 milioni cui si aggiungerebbero 200 milioni per i nodi ferroviari, 100 milioni per la Cancello-Frasso Telesino e circa 200 milioni per far partire i lotti costruttivi della Brescia-Padova e della Napoli-Bari.

Per l’Anas il piano prevede 333 milioni per tre anni sul contratto di programma, una seconda tranche di 300 milioni per il piano ponti e gallerie, 340 milioni per uno dei megalotti mancanti della Salerno-Reggio Calabria.

Per completare il Mose sarebbero in arrivo 301 milioni, una seconda tranche da 100 milioni per il piano dei “seimila campanili”.

Trise

E’ l’acronimo del “tributo sui servizi comunali” ed è stato scelto dal governo per dare un nome alla Service tax, la nuova tassa attesa dal gennaio 2014. si tratta del Trise, la nuova tassa che sarà gestita dai Comuni e andrà versata in quattro rate con scadenza il 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio e 16 ottobre.

Il nuovo tributo, che sostituisce la Tares, sarà composto da due elementi: la Tari sui rifiuti e la Tarsi sulle prestazioni indivisibili.

La prima è la tariffa da corrispondere ai Comuni per il servizio rifiuti e sarà calcolata in base alla superficie calpestabile degli immobili. Commisurata ad anno solare sarà versata da chi occupa a qualsiasi titolo l’immobile. La Tasi invece partirà da un’aliquota dell’1 per mille o di un corrispettivo di un euro al metro quadro.

A decidere quale dei due sistemi applicare saranno i Comuni. E queste aliquote si andranno a sommare a quelle Imu per stabilire il tetto massimo del prelievo, che non potrà superare l’aliquota massima dell’Imu in vigore in relazione alla specifica tipologia aumentata dell’1 per mille. Ciò significa che la somma delle aliquote di Tasi e Imu potrebbe arrivare al 7 per mille sulla prima casa e all’11,6 per mille sugli altri immobili. A versarla saranno anche gli inquilini in una misura tra il 10 e il 30 per cento dell’imposta.

Casa, 2012 anno nero del mercato immobiliare: mai così male dal 1985


FONTE: Quotidiano.net

terremotoRoma, 14 maggio 2013  – Anno nero il 2012 per il mercato immobiliare italiano. L’anno scorso lecompravendite hanno subito un vero e proprio crollo diminuendo del 25,7% sul 2011 a quota 448.364: si tratta del peggior risultato dal 1985 quando le abitazioni compravendute erano state circa 430mila. È quanto emerge dal rapporto immobiliare 2013 realizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Abi.

Dopo la sostanziale tenuta del mercato immobiliare nel biennio 2010-2011 “il risultato del 2011 – si legge nel rapporto – è stato senza dubbio deludente”. Nel corso dell’anno scorso, inoltre, il tasso tendenziale trimestrale delle compravendite ha mostrato segni sempre negativi e crescenti: -19,5% nel primo trimestre fino a raggiungere il -30,5% nell’ultimo trimestre dell’anno. È l’area del Nord-Est, dove si realizza il 18,3% del mercato nazionale, quella maggiormente in affanno: il calo delle compravendite è stato infatti del 28,3% rispetto al 2011. A soffrire maggiormente, poi, è il mercato delle città, che negli anni precedenti aveva sostanzialmente tenuto: nel 2012 le compravendite sono crollate del 28,8% nelle città delle isole, del 26% nei capoluoghi del Nord-Est e del centro. Nei comuni non capoluogo, invece, la contrazione del mercato è stata pari al -26% in media, in linea con la situazione generale.

CRISI NELLE PRIME 8 CITTA’ – Mercato immobiliare in forte difficoltà nelle prime otto città italiane. Nel 2012 le compravendite sono crollate del 22,4% rispetto al 2011 a Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Firenze. È quanto emerge dal rapporto immobiliare realizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Abi. In pratica per le grandi città il valore di scambio stimato delle abitazioni è pari a circa 19,5 miliardi di euro, con un perdita di 5,7 miliardi di euro rispetto al 2012 (-22,5%).

GIU’ IL FATTURATO IMOBILIARE: -27 MILIARDI – In caduta libera il fatturato del settore immobiliare nel 2012. Il settore, l’anno scorso, ha perso circa 27 miliardi di euro: si sono spesi infatti 75,4 miliardi di euro a fronte die 101,9 miliardi registrati nel 2011.

In linea con l’andamento delle transazioni, il valore di scambio complessivo è crollato del 26%. Il calo è diffuso in tutte le aree del paese con un tasso intorno al -27% per il Nord e il Centro, un picco negativo del -28,1% nelle isole e una contrazione del 22,2% al Sud. I cali del fatturato sono sostanzialmente simili per capoluoghi (-24,6%) e non capoluoghi (-27%).

PRODUZIONE INDUSTRIALE – Crolla anche la produzione industriale in Italia secondo i dati diffusi da Eurostat (-5,2% a marzo rispetto allo stesso mese del 2012).

B самом сердце характерного исторического центра Санта Агата ди Готи (BN) в нескольких шагах от Собора продаются апартаменты со смежной стеной около 90 кв.м.


В  самом сердце характерного исторического центра Санта Агата ди Готи (BN) в нескольких шагах от Собора продаются апартаменты со смежной стеной около 90 кв.м., которые состоят из:

  1. 1. Цокольного этажа: гостиная с кухней около 20 кв.м, туалет., кладовая и лестница ведущая на верхнее этажи;2. Первого этажа: Спальня с большой кроватью, туалетом и небольшой террасой выходящей во внутренний двор;3. Второго этажа: две комнаты с небольшой террасой.

Столярка была недавно полностью переделана с использованием высококачественных материалов. Осталось установить внутренние двери, котел, радиаторы и внутреннею лестницу, которая ведет на разные уровни. Напольное покрытие последнего этажа из оригинального дерева каштана было реставрировано без использования, каких либо новых материалов.

В апартаментах имеется центральное отопление, установлена как дециметровая антенна, так и спутниковая тарелка. Все работы выполнены с учетом критериев энергосбережения.

Апартаменты свободны в сегодняшнем состоянии. Отличный вариант для любителей этого стиля. Идеальный вариант в качестве, как первого, так и как второго дома.

Цокольный этаж

Первый этаж

Второй этаж

Запрашиваемая стоимость – 139.000,00 евро.

За детальной информацией просьба обращаться к архитектору Франческо Виллано по адресу:

Villanofrancesco@tin.it