Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Buon Natale ed un felice e sereno 2012


A tutti coloro che anche in questo 2011 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’ICI;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2012 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

Restructura 2011: edilizia a impatto zero per tutti. Lingotto Fiere Torino (24-27 novembre)


FONTE: Eco di Torino

23 / 11 / 2011 – Al centro dell’attenzione efficienza energetica ed eco-sostenibilità, con tutte le soluzioni e le novità, dai mini-interventi ai grandi progetti architettonici. Oltre 450 espositori e 80 eventi in calendario, +30% rispetto al 2010. Speed date con gli esperti per i consigli su interventi, impianti e materiali. Con i RestrucTour si visitano i cantieri virtuosi.

Come migliorare l’efficienza energetica della propria casa per risparmiare sulla bolletta, come scegliere i materiali di finitura e costruzione pensando al benessere e alla qualità della vita, quali sono le soluzioni più innovative per intervenire nella ristrutturazione del proprio appartamento: queste le risposte che si possono trovare a Restructura, al Lingotto Fiere di Torino, dal 24 al 27 novembre.

Per la sua XXIV edizione, il salone-evento organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle confederazioni CNA, Confartigianato e CasArtigiani, offre una panoramica completa sulle soluzioni eco-sostenibili, le nuove Continua a leggere

Edilizia residenziale pubblica, è ancora un servizio sociale ed essenziale?


Nonostante le buone intenzioni di chi è chiamato a gestire il rilevante patrimonio di edilizia residenziale pubblica, l’emergenza abitativa, in mancanza di una vera politica della casa, in Italia non finisce mai. Un convegno Federcasa a Roma a fine novembre 2011 tenterà di ribadire che l’edilizia residenziale pubblica è un servizio essenziale cui lo Stato non può rinunciare

FONTE: Quotidianocasa.it

Il 30 novembre 2011 si terrà a Roma il Convegno: “Una casa per tutti: quali risorse per un servizio essenziale”.

Il convegno, organizzato da Federcasa, si svolgerà in Sala Capranichetta, Hotel Nazionale – Piazza Montecitorio 131, Roma (ore 9.30 – 14.00).

«Il Consiglio Direttivo di Federcasa – si legge nella brochure di presentazione dell’evento – ha deliberato di organizzare una importante e significativa manifestazione sull’Edilizia residenziale pubblica, intesa comeservizio sociale di interesse economico generale, con lo scopo di affrontare i diversi aspetti attinenti a tale complessa materia».

Manco a dirlo, uno degli aspetti di cui discutere è la scarsa attenzione che le istituzioni dedicano al problema casa in generale, e a quello Continua a leggere

facebook


facebook

Da oggi siamo anche su Facebook con la pagina “Amici di Arch.In.Geo”.

 

Via alle riqualificazioni


FONTE: Il Sole24Ore

Alla vigilia dell’apertura odierna del Saie il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli ha annunciato le date dell’edizione 2012 della manifestazione che si svolgerà da giovedì 18 a domenica 21 ottobre 2012. «Il Saie ritorna alle sue date storiche – ha detto – come richiesto da molti espositori, per continuare a realizzare a Bologna la grande fiera dell’edilizia in una versione rinnovata e attenta alle nuove tecnologie e all’esposizione di servizi e software per la formazione e il lavoro dei professionisti del settore»
Secondo Campagnoli «questa edizione 2011 dimostra, con una bella esposizione di tutte le tecnologie del cantiere, che Saie è la manifestazione italiana del settore edilizia e delle costruzioni. Vorremmo che con altre manifestazioni importanti, e peraltro con lo stesso come il Made di Milano (che si svolge negli stessi giorni, ndr), si sviluppassero sinergie positive per presentare, in particolare ai visitatori e ai buyer esteri, l’intero panorama del costruire Made in Italy».
Quest’anno il tema centrale della manifestazione è la riqualificazione. A questo settore è dedicato il Continua a leggere

Casoria, “Niente Biennale di Venezia la spazzatura soffoca il Museo Coraggio”


Le montagne di rifiuti lungo le strade bloccano l’accesso e dunque il Cam, il Contemporary Art Museum nella terra di Gomorra non può essere inserito nell’iniziativa veneziana “Percorsi e soste del Padiglione Italia” che valorizza i trenta siti di massimo interesse del Paese. Beffa per l’unica sede campana prescelta, con una pregevole collezione di artisti contemporanei. Spesso oggetto di atti vandalici e gesti minatori per le sue mostre ad alto tasso di provocazione.

Il Video dello stato di degrado

FONTE: La Repubblica Napoli.com

Forse, un domani, qualche artista visionario e caustico ne farà un’installazione ambientale, ma intanto sono le montagne di spazzatura per le vie di Casoria, cittadina dell’hinterland napoletano, a boicottare l’arte. E’ l’ennesima beffa per il Cam, il Contemporary Art Museum, il coraggioso museo diretto da Antonio Manfredi che nella terra di Gomorra, tra mille difficoltà, tenta di offrire rassegne culturali di qualità legate Continua a leggere

MADE Expo: tutte le novità per il 2011


FONTE: Edilizia.com

MILANO – Housing sociale, ristrutturazioni, verde e nuovo salone per componenti e contract

MADE expo torna con il nuovo appuntamento autunnale dal 5 all’8 ottobre. La manifestazione fieristica dedicata all’intero mondo delle costruzioni e del progetto si riconferma alla sua quarta edizione come punto di riferimento internazionale per il settore edilizio. Ne è conferma la scelta di organizzare a MADE expo gli Stati Generali delle Costruzioni, l’adesione delle molte associazioni di categoria che supportano la fiera e l’inserimento di tante importanti novità che ampliano l’offerta merceologica e culturale. “MADE expo è ormai un momento rappresentativo per il mondo delle costruzioni – afferma Andrea Negri, presidente di MADE eventi srl – anche grazie alla sua natura articolata, con un nutrito programma di iniziative che animano il momento espositivo. La rilevanza di MADE expo è riconosciuta ormai a livello internazionale. L’inserimento di nuovi percorsi espositivi e approfondimenti sui temi del costruire e del ristrutturare fanno della manifestazione di Milano un punto strategico e unico nel panorama fieristico internazionale”.

Proprio la forte vocazione all’internazionalizzazione quest’anno ha spinto gli organizzatori verso lo slittamento di data per conciliare le esigenze dei calendari fieristici internazionali e rispondere alle richieste dei sempre maggiori Continua a leggere

Libano: la nuova frontiera dell’edilizia italiana


FONTE: FocusMO

E’ uno degli 11 Paesi individuati come nuovo mercato di sbocco dall’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Si tratta del Libano, dove le imprese edili italiane sono andate a conquistare il 2,3% del mercato nazionale grazie ai cantieri avviati in questi ultimi anni per un totale di 67,4 milioni di euro. Spicca su tutti la Rizzani de Eccher che, in associazione con la locale Matta et Associes SAL, sta lavorando alla realizzazione dell’hotel categoria lusso Summerland Hotel & Resort per un importo complessivo di 95 milioni di dollari. E ora l’Ice punta a conquistare nuove fette del mercato libanese delle costruzioni. L’istituto per il Commercio Estero ha infatti organizzato la partecipazione ufficiale italiana alla fiera Project Lebanon, in programma da domani fino al 3 giugno a Beirut presso il BIEL – Beirut International Exhibition and Leisure Center.

Project Lebanon è la fiera mondiale delle costruzioni, dei materiali ed attrezzature edili, uno dei principali appuntamenti per il Medio Oriente nel settore dell’edilizia. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di Continua a leggere

Edilizia: aperta prima fiera Reggio Calabria


FONTE: telereggiocalabria.it

Si è aperta stamani a Palazzo Campanella la prima Fiera edilizia di Reggio Calabria. Tre giorni di eventi ed esposizioni di materiali da parte di ditte del settore che approfondiranno le varie specificità relative ai materiali da costruzione, il designer interno ed esterno degli edifici e degli impianti. La mostra, che durerà fino al 26 maggio, è arricchita inoltre da convegni e dibattiti animati da docenti della facoltà di architettura e da esperti giuridici del settore. “Arcmed expo – si afferma in una nota – vuole portare all’attenzione del territorio e delle istituzioni il tema dell’edilizia in rapporto ad architettura e design. Si tratta di un appuntamento unico in Calabria che affronta in maniera completa i diversi aspetti del settore, e che consente l’incontro tra tutti gli attori coinvolti: chi progetta, chi realizza e chi utilizza il prodotto finale”.

EnergyMed: IV edizione


EnergyMed la IV edizione
Dopo il successo delle precedenti edizioni, EnergyMed, “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica”, giunge alla IV edizione che si tiene a Napoli dal 14 al 16 aprile 2011, consolidando il ruolo di principale appuntamento sull’Energia nel bacino del Mediterraneo.Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono, infatti, sempre più al centro dei piani di azione per la sostenibilità ambientale per cui EnergyMed diventa il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi; attenta all’evoluzione del mercato, la manifestazione vede la consolidata presenza delle tre sezioni dedicate all’edilizia efficiente “EcoBuilding-Salone dell’Edilizia Efficiente”, al riciclo“Recycle-Salone del Riciclo” e alla mobilità sostenibile“MobilityMed-Salone della Mobilità Sostenibile”

Molte le novità di quest’anno, con un’esposizione che supera gli 8.000 metri quadrati, con un vasto programma congressuale e numerosi eventi speciali; infatti, i migliori esperti del settore e i rappresentanti delle principali imprese partecipano ai workshop tematici, agli incontri business to business e alle tavole rotonde. Gli organizzatori intendono, infatti, Continua a leggere

Edilizia sostenibile: il biomattone a “Fa’ la cosa giusta”


FONTE: ECOO.IT

La novità dell’edilizia sostenibile, il biomattone a base di calce e legno di canapa, sarà presentato oggi alle 12 a Milano. Il tutto nell’ambito dell’evento “Fa’ la cosa giusta“, che si svolgerà dal 25 al 27 Marzo 2011. Un’interessante presentazione per un prodotto ecologico davvero innovativo, che l’azienda Equilibrium intende diffondere e commercializzare per dare a tutti la possibilità di provvedere al rispetto dell’ambiente, anche nel momento in cui si intende costruire un edificio. D’altronde non va sottovalutato l’impatto ambientaledeterminato dall’edilizia.

Da quando sono arrivati i biomattoni in legno e canapa nel campo dell’edilizia sostenibile, i consumatori hanno espresso il loro parere positivo. Di recente un eurodeputato della Lega Nord ha presentato un’interrogazione al Parlamento Europeo proprio sul tema dell’impiego del biomattone con calce e legno di canapa nell’edilizia sostenibile. Il mattone ecologico presenta una novità molto importante, perché riesce a garantire la realizzazione di edifici ad emissioni zero, in quanto è in grado di catturare l’anidride carbonica nell’involucro delle abitazioni.

Paolo Ronchetti, General Manager di Equilibrium, ha dichiarato:

Presentiamo per la prima volta in Italia il biocomposito e siamo molto interessati a conoscere la reazione del pubblico. Il Biomattone è un prodotto davvero innovativo, che permette di costruire spazi di vita confortevoli che non disperdono energia, ma contribuiscono a contrastare il global warming.

Un obiettivo davvero considerevole, se consideriamo che il mondo è davvero in pericolo a causa del riscaldamento globale.

Ma come è realizzato il biomattone? L’ottenimento di questo componente della Continua a leggere

Auguri di Buon Natale 2010 e felice 2011


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Expo Shangai, boom dell’eco-edilizia. Su un albergo in soli 6 giorni.VIDEO


FONTE: AFFARITALIANI.IT

Costruire un albergo non è un gioco da ragazzi. Costruirlo con i principi dell’eco-edilizia è un’impresa da eroi. Farlo in meno di una settimana invece un’impresa impossibile. Per tutti forse, ma non per i cinesi. L’Hotel Ark a Changsha, è un incredibile hotel di 15 piani eretto in soli 6 giorni. Un evento eccezionale reso ancora più interessante dal fatto che è un esempio di architettura “sostenibile”.

L’impresa è servita per consegnare a Shanghai un altro “monumento” per l’Expo. Il Broad Pavillion Ark Hotel ha visto erigere addirittura sei piani in un solo giorno, e fornito 200 padiglioni “low carbon” per la fiera che tra 5 anni toccherà a Milano. L’edificio è fatto con segmenti e sezioni degli edifici prefabbricati, con il massimo livello di protezione dai terremoti (livello 9), e principi di sostenibilità centrati su tre aree principali: le finestre di plastica a triplo vetro, l’isolamento termico ottenuto con lo spessore maggiore delle pareti, e l’esterno frangisole che recupera il calore dell’aria.

Grazie a questi accorgimenti, l’edificio dovrebbe ridurre il consumo energetico fino all’80% rispetto ad un edificio simile senza queste tecnologie. La società di costruzione ha dichiarato che l’Ark Hotel ha utilizzato solo 53 chili di acciaio e 43 chili di cemento per ogni metro quadrato di costruzione, che abbattono le emissioni di biossido di carbonio legate alla costruzione di circa 7 volte rispetto ad un albergo classico.

L’hotel inoltre utilizzerà i collettori solari per l’acqua calda e una combinazione di aria condizionata solare e a gas. Come è venuta l’idea per questo edificio lo spiega la stessa azienda: “Dopo il terremoto del Wenchuan abbiamo dedicato tutti i nostri sforzi per la ricerca nella costruzione antisismica […] Tutti i nostri prodotti provengono dalla nostra ricerca, e nascono dall’innovazione della cultura aziendale”.

E di certo non poteva essere fatta una struttura così avanzata senza i principi della bioedilizia. Ora, tralasciando la velocità di costruzione, evidentemente improponibile in Occidente visto che gli operai cinesi hanno lavorato ininterrottamente giorno e notte, c’è da considerare la possibilità che questo albergo sottolinea, e cioè che creare una struttura sostenibile in breve tempo non è una cosa tanto impossibile.

 

Si riparte: ricerca sostenitori


Cari amici di Arch.in.geo,

come oramai consuetudine, anche quest’anno il primo di Ottobre, si riparte con una nuova stagione che, sebbene caratterizzata da una crisi veramente profonda e dannatamente devastante, ci auguriamo possa portarci a raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi ed i traguardi che per il momento vivono solo nei nostri sogni.

Riapriamo con un appello rivolto a tutte le società, le aziende ed i liberi professionisti che volessero pubblicizzare le proprie attività e/o i propri prodotti/servizi sulle nostre pagine, contribuendo a sostenere il tempo e gli studi di cui abbiamo bisogno per proporre articoli ed informazioni sempre aggiornate, precise ed al passo con i tempi.

In caso di interesse, vi invito a scrivere direttamente a:

archingeo@hotmail.it

oppure

villanofrancesco@gmail.com

nel ringraziare tutti anticipatamente, vi invito a visitare con assiduità le nostre pagine.

A tutti Buon Lavoro