L’edilizia punta sugli smart building, il business delle ristrutturazioni


(Il Ghirlandaio) Roma, 18 nov.

casettaL’industria dell’edilizia ci ha messo una pietra sopra, almeno per il momento. Impossibile continuare a puntare sulle nuove costruzioni con un mercato delle compravendite asfittico, meglio quindi orientarsi sul business che invece viene dalle ristrutturazioni e dalla riqualificazione energetica. Il settore al luce delle agevolazioni fiscali sta conoscendo un periodo di vitalità.  Le città stanno cambiando volto e con la crisi il tema del risparmio energetico è diventato una priorità. A questo si aggiunge il fattore dei cambiamenti climatici che hanno imposto all’attenzione la necessità di una riqualificazione delle città. Quindi riduzione dei consumi energetici, sicurezza antisismica e contro il rischio alluvioni è la nuova frontiera dell’edilizia come dimostrano i 7 miliardi di euro stanziati dall’Unione europea all’Italia per la riqualificazione edilizia nell’ambito del programma di aiuti comunitari 2014-2020.

La riqualificazione del territorio significa non solo risparmio per le famiglie sulla bolletta energetica ma anche rilancio

Continua a leggere

Edilizia, peso del fisco quasi triplicato in tre anni: tocca i 25 miliardi


FONTE: corriere.it

progettista«Il prelievo immobiliare è passato da 9 miliardi del 2011 fino a 25 miliardi euro» ovvero in tre anni è quasi triplicato. A sottolinearlo è il presidente di Assimpredil-Ance, Claudio De Albertis che rileva come si tratti di «una patrimoniale sulla ricchezza delle famiglie, che deprime i consumi interni» e colpisce «fortemente un settore già in crisi da alcuni anni». Per cui «serve una riforma della tassazione immobiliare, concentrata sulle rendite e non sul valore». Analizzando un caso specifico una ricerca Assimpredil-Ance evidenzia che a fronte di un investimento di 22.500.000 euro, lo Stato ha comunque un forte guadagno: se l’operazione ha pienamente successo l’Erario arriva a incassare, senza alcun rischio, oltre 7,2 milioni di euro, a fronte di un guadagno per l’imprenditore di 4,3 milioni di euro. Mentre se non si vendesse alcun appartamento, per lo Stato ci sarebbe comunque un gettito di 2,8 milioni di euro, con zero utili per chi ha fatto l’investimento.

Continua a leggere

Auguri di Buon Natale 2013 e felice 2014


A tutti gli amici di Arch.In.Geo;

a tutti coloro che navigano con piacere tra le pagine del nostro Blog trovandolo molto interessante;

a chi passa solo per caso o per semplice curiosità;

buonefeste

A TUTTI GIUNGANO I NOSTRI PIU’ CALOROSI AUGURI DI UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

Il Cdm vara la legge di stabilità: Imu su case di lusso, dismissioni ed ecobonus. Letta: niente nuove tasse


(Il Ghirlandaio) Roma, 15 ottobre. C’è voluta appena un’ora di riunione a Palazzo Chigi per varare la legge di Stabilità 2013. Un testo che secondo Letta è “il primo dopo molti anni che non inizia con una sforbiciata di tagli e nuove tasse per accontentare l’Europa”. La manovra prevede complessivamente interventi per 27,3 miliardi di euro che includono sgravi fiscali per 14,6 miliardi divisi tra quelli per i lavoratori e quelli per le imprese, oltre a un miliardo per gli ecobonus. Un grosso capitolo dei provvedimenti di spesa per il 2014 riguarda le dismissioni che dovranno fruttare 3,2 miliardi di euro. Saltano invece i tagli alla sanità che circolavano nei giorni scorsi secondo alcune indiscrezioni giornalistiche.

L’imposta municipale solo sulle case di lusso

Per effetto delle novità previste dalla Legge di stabilità l’Imu non si pagherà più sulla prima casa. A meno che non sia di lusso, cioè appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. E la legge di stabilità punterebbe a istituzionalizzare la cancellazione del prelievo sull’abitazione principale così come chiesto dal Pdl, che, dopo aver ottenuto l’eliminazione dell’acconto di giugno, potrebbe incassare anche lo stop al saldo di dicembre.

In un altro provvedimento invece finirà la norma che consente alle imprese di dedurre al 50% l’imu versata sui capannoni dall’Irpef e dall’Ires ma non dall’Irap. Così come il ritorno dell’imposta sui redditi per le case non locate che servirebbe a coprirla.

Ecobonus al 55% anche nel 2014. Stop alle ristrutturazioni edilizie e al bonus mobili
L’ecobonus sul risparmio energetico sarà mantenuto anche per il prossimo anno, ma al 55%. Dunque, con una riduzione di 10 punti rispetto all’agevolazione attuale. Uno sgravio che però non sarà stabilizzato ma andrà diminuendo nei successivi due anni, scendendo al 45% nel 2015 e al 36% nel 2016. Il bonus fiscale per le ristrutturazioni semplici, invece, andrà ad esaurirsi tornando nel 2014 dall’attuale livello del 50% al 36%, come previsto nella legislazione attuale. Non ci sarà seguito neanche per il cosiddetto bonus mobili.

Infrastrutture, grandi e piccole opere nella Legge di stabilità
Nella legge di stabilità ci potrebbero essere interventi su grandi e piccole opere pubbliche, finalizzati, in particolare, al recupero dei fondi sottratti con gli ultimi provvedimenti alle Ferrovie e all’Anas. Priorità è stata data alle Ferrovie con un totale di 720 milioni cui si aggiungerebbero 200 milioni per i nodi ferroviari, 100 milioni per la Cancello-Frasso Telesino e circa 200 milioni per far partire i lotti costruttivi della Brescia-Padova e della Napoli-Bari.

Per l’Anas il piano prevede 333 milioni per tre anni sul contratto di programma, una seconda tranche di 300 milioni per il piano ponti e gallerie, 340 milioni per uno dei megalotti mancanti della Salerno-Reggio Calabria.

Per completare il Mose sarebbero in arrivo 301 milioni, una seconda tranche da 100 milioni per il piano dei “seimila campanili”.

Trise

E’ l’acronimo del “tributo sui servizi comunali” ed è stato scelto dal governo per dare un nome alla Service tax, la nuova tassa attesa dal gennaio 2014. si tratta del Trise, la nuova tassa che sarà gestita dai Comuni e andrà versata in quattro rate con scadenza il 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio e 16 ottobre.

Il nuovo tributo, che sostituisce la Tares, sarà composto da due elementi: la Tari sui rifiuti e la Tarsi sulle prestazioni indivisibili.

La prima è la tariffa da corrispondere ai Comuni per il servizio rifiuti e sarà calcolata in base alla superficie calpestabile degli immobili. Commisurata ad anno solare sarà versata da chi occupa a qualsiasi titolo l’immobile. La Tasi invece partirà da un’aliquota dell’1 per mille o di un corrispettivo di un euro al metro quadro.

A decidere quale dei due sistemi applicare saranno i Comuni. E queste aliquote si andranno a sommare a quelle Imu per stabilire il tetto massimo del prelievo, che non potrà superare l’aliquota massima dell’Imu in vigore in relazione alla specifica tipologia aumentata dell’1 per mille. Ciò significa che la somma delle aliquote di Tasi e Imu potrebbe arrivare al 7 per mille sulla prima casa e all’11,6 per mille sugli altri immobili. A versarla saranno anche gli inquilini in una misura tra il 10 e il 30 per cento dell’imposta.

Casa, 2012 anno nero del mercato immobiliare: mai così male dal 1985


FONTE: Quotidiano.net

terremotoRoma, 14 maggio 2013  – Anno nero il 2012 per il mercato immobiliare italiano. L’anno scorso lecompravendite hanno subito un vero e proprio crollo diminuendo del 25,7% sul 2011 a quota 448.364: si tratta del peggior risultato dal 1985 quando le abitazioni compravendute erano state circa 430mila. È quanto emerge dal rapporto immobiliare 2013 realizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Abi.

Dopo la sostanziale tenuta del mercato immobiliare nel biennio 2010-2011 “il risultato del 2011 – si legge nel rapporto – è stato senza dubbio deludente”. Nel corso dell’anno scorso, inoltre, il tasso tendenziale trimestrale delle compravendite ha mostrato segni sempre negativi e crescenti: -19,5% nel primo trimestre fino a raggiungere il -30,5% nell’ultimo trimestre dell’anno. È l’area del Nord-Est, dove si realizza il 18,3% del mercato nazionale, quella maggiormente in affanno: il calo delle compravendite è stato infatti del 28,3% rispetto al 2011. A soffrire maggiormente, poi, è il mercato delle città, che negli anni precedenti aveva sostanzialmente tenuto: nel 2012 le compravendite sono crollate del 28,8% nelle città delle isole, del 26% nei capoluoghi del Nord-Est e del centro. Nei comuni non capoluogo, invece, la contrazione del mercato è stata pari al -26% in media, in linea con la situazione generale.

CRISI NELLE PRIME 8 CITTA’ – Mercato immobiliare in forte difficoltà nelle prime otto città italiane. Nel 2012 le compravendite sono crollate del 22,4% rispetto al 2011 a Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Firenze. È quanto emerge dal rapporto immobiliare realizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Abi. In pratica per le grandi città il valore di scambio stimato delle abitazioni è pari a circa 19,5 miliardi di euro, con un perdita di 5,7 miliardi di euro rispetto al 2012 (-22,5%).

GIU’ IL FATTURATO IMOBILIARE: -27 MILIARDI – In caduta libera il fatturato del settore immobiliare nel 2012. Il settore, l’anno scorso, ha perso circa 27 miliardi di euro: si sono spesi infatti 75,4 miliardi di euro a fronte die 101,9 miliardi registrati nel 2011.

In linea con l’andamento delle transazioni, il valore di scambio complessivo è crollato del 26%. Il calo è diffuso in tutte le aree del paese con un tasso intorno al -27% per il Nord e il Centro, un picco negativo del -28,1% nelle isole e una contrazione del 22,2% al Sud. I cali del fatturato sono sostanzialmente simili per capoluoghi (-24,6%) e non capoluoghi (-27%).

PRODUZIONE INDUSTRIALE – Crolla anche la produzione industriale in Italia secondo i dati diffusi da Eurostat (-5,2% a marzo rispetto allo stesso mese del 2012).

Piano Casa Campania verso la proroga per rilanciare l’edilizia


FONTE: Ediltecnico.it

Proroga in vista per il Piano Casa della Regione Campania.

Ad annunciarlo è l’assessore all’Urbanistica e al Governo del Territorio, Marcello Taglialatela, anticipando la notizia anche alla commissione competente del Consiglio regionale della Campania.

“L’idea – spiega Taglialatela – è di prorogare il Piano Casa in modo particolare nelle parti non comprese nel decreto sviluppo recentemente convertito in legge dal Parlamento facendo sì che soprattutto gli Enti locali possano sfruttare le norme previste dall’art. 7 della legge regionale”.

Secondo Taglialatela si tratta di utilizzare questo strumento per recuperare le aree e gli immobili degradati consentendo una ripresa dell’edilizia pubblica sociale.

“Ricordo, infatti, che – aggiunge l’assessore –  il Piano prevede un aumento delle volumetrie del 50% in caso di abbattimento e ricostruzione di immobili pubblici“.

“Considerando anche i dati allarmanti del calo di lavoratori nel settore edilizio – aggiunge- sono convinto che si tratti di una grossa opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare e per un forte stimolo all’occupazione”.

“Resta fermo l’obiettivo di disegnare una Campania nuova secondo il principio di ‘pianificare a volumetria zero’ e di prevedere sempre compensazioni ambientali, secondo i principi del disegno di legge sui piani paesaggistici”, conclude Taglialatela.

Fonte: Ansa

Guida all’imu: Come si applica l’imposta municipale propria per l’anno 2012. Casi pratici


Cari lettori,

anche se continuo a ritenerla la tassa più ingiusta e più iniqua della storia delle tasse (la paragonerei al cosiddetto “Ius primae noctis” di mesopotamica età), comunque vi propongo in allegato la guida all’IMU in formato PDF realizzata dal Ministero dell’Economia e Finanza.

N.B. Per tutti i Meridionali che per “INEVITABILI” ragioni lavorative (per evidente e manifesta incapacità del governo di tenere fede all’art. 1 della Costituzione) sono costretti a risiedere al NORD di questo … paese pur avendo una casa di proprietà nel proprio Comune di origine, arriva l’ennesima ingiustizia “garibaldina” visto che non sarà possibile usufruire della detrazione per la prima casa in quanto “Le agevolazioni per l’abitazione principale possono essere usufruite soltanto dal soggetto proprietario che vi dimora abitualmente e vi risiede anagraficamente“.

Buona ingiustizia a tutti. scarica qui la guida_imu

Napoli: Condono edilizio proroga di un anno il Comune incasserà undici milioni


Fonte: Il Mattino.it

NAPOLI – Condono edilizio, arriva l’ottava proroga in cinque anni per la sanatoria degli immobili abusivi costruiti nella città di Napoli: dopo i sette provvedimenti ordinati dalle precedenti amministrazioni a partire dal 2007, anche la giunta di Luigi de Magistris dispone una dilazione dei tempi per la presentazione delle documentazioni di condono.

Di cosa si tratta? È presto detto: il Comune di Napoli ha circa 85mila richieste di condono accatastate nel corso degli anni, consentite da varie leggi dello Stato: la prima risale al lontano 1985, ovvero 27 anni fa. Poi c’è il condono del 1994 (18 anni fa); quello del 2003 (9 anni) e infine la sanatoria datata 2004. Da quando sono state modificate le procedure ed è possibile presentare anche delle autocertificazioni (è la cosiddetta «procedura semplificata») di richieste all’Ente ne sono giunte oltre 53mila e sono stati emessi 30mila permessi di costruzione in sanatoria.

E per il Comune tutto ciò ha rappresentato una vera e propria manna economica: grazie ai diritti di segreteria e alle imposte per costruzione sono stati incassati ben 92 milioni di euro, 10 dei quali nel solo 2011 (se ne prevedono circa 11 per quest’anno).
Il problema è che molti incartamenti sono ancora da vagliare: si parla di circa 20-23mila fascicoli che attendono aggiornamenti o variazioni. Di qui la decisione dell’assessore all’urbanistica Luigi De Falco, di disporre una nuova proroga dei termini per le autocertificazioni necessarie: dunque la data ultima di presentazione dei modelli di autocertificazione slitta al 31 dicembre 2012. Conseguentemente slittano di un anno (2013) il rilascio dei provvedimenti di costruzione in sanatoria e di quattro anni i controlli a campione (2016). Il Comune ha anche ordinato il rincaro del 10 per cento dei diritti di segreteria: si va dai 121 euro per i certificati in materia urbanistico-edilizia, ai 440 euro per le varianti di costruzione fino ai 1.320 euro per i permessi di costruire manufatti con un valore superiore ai 5mila euro. Questi oneri dovuti potranno essere eventualmente rateizzati dai cittadini che ne faranno richiesta.

Sull’accelerazione delle pratiche del condono il Comune punta molto: sia, come già detto, perché nel corso degli anni si sono dimostrate una importante fonte d’incasso per le civiche casse, sia perché è necessario dare risposta ai cittadini che avvalendosi di una legge chiedono ora legittimamente risposte alle loro istanze. Nello scorso mese di dicembre la giunta di Luigi de Magistris ha avviato il progetto di una task force con incentivi di risultato destinata agli impiegati incaricati di vagliare le carte. Si tratta di un pool costituito da 16 dipendenti che avranno il compito di licenziare pratiche di immobili su zona vincolata. Procedure per le quali occorre il parere della commissione locale per il Paesaggio nonché l’autorizzazione paesaggistica che arriva non prima di un parere vincolante della Soprintendenza ai beni ambientali.

Per svolgere questo lavoro Palazzo San Giacomo ha previsto l’impegno di architetti, ingegneri e geometri, provenienti dagli uffici Edilizia privata, Pianificazione urbanistica e Sicurezza abitativa, che opereranno “al di fuori dell’orario di servizio”. Per le istanze di condono ordinarie ci sono invece 46 persone, 15 delle quali impegnate permanentemente sul progetto Condono, mentre il resto del personale “a supporto” per accelerare il tutto. L’Amministrazione partenopea ha disposto un meccanismo di incentivi con un budget di circa 300mila euro, suddiviso a seconda della categoria professionale: si va dai 21 ai 34 euro al giorno per i lavoratori che dovranno dimostrare coi fatti (cioè col numero di pratiche correttamente licenziate) di aver dato un contributo al raggiungimento del risultato, vale a dire la chiusura di una lunga fase durata decenni.

Martedì 07 Febbraio 2012 – 13:10

Arriva la riforma del catasto, il governo promette: non sarà una nuova stangata


Addio vani, al loro posto i metri quadri. Gli estimi verranno riequilibrati ai valori di mercato

FONTE: CORRIERE DELLA SERA.IT

La promessa è che non sarà una nuova stangata. Resta da vedere se sarà mantenuta. Il cantiere «casa» non è infatti ancora chiuso: è in arrivo la riforma del catasto, ma – dopo i recenti interventi che hanno portato al varo dell’Imu, l’imposta municipale sugli immobili – promette il governo, non servirà a far cassa. L’obiettivo sarà quello di aggiornare le rendite adeguandole al mercato e – come preannuncia un documento del Tesoro – servirà anche a riequilibrare gli estimi delle grandi città sperequati tra centro e periferia.

 COSTO ZERO – La riforma – spiega una fonte di governo – sarà a costo zero: all’adeguamento dei valori base dovrà corrispondere una riduzione delle aliquote. La novità principale sarà costituita dalla Continua a leggere

Buon Natale ed un felice e sereno 2012


A tutti coloro che anche in questo 2011 ci hanno seguito con più o meno interesse;

a coloro che attivamente hanno partecipato ed offerto il loro contributo;

a chi ci ha fatto domende, a chi ci ha fornito risposte, a chi ci ha semplicemente fatto dei complimenti o ci ha fornito validi suggerimenti;

a tutti coloro che con il loro contributo ci hanno aiutato ad ottenere degli ottimi risultati di gradimento

a tutti voi un calorosissimo

GRAZIE

ed i più sinceri AUGURI di

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

E poichè a Natale è usanza consolidata volgere il proprio pensiero a tutti (buoni e cattivi), volgo il mio pensiero anche a chi:

  •  prima ci ha detto che non dovevamo più pensare al posto fisso ma abituarci alla precarietà del rapporto di lavoro e poi ci ha messi sulla strada con un solo calcio nel culo;
  • ci ha prima invogliati ad accendere mutui per l’acquisto di una nuova abitazione e poi ci ha messo su l’ICI;
  • dovrebbe salvaguardare il nostro territorio ed invece ne fa merce di scambio;
  • continua a tagliare tutto restando comodamente seduto sulla sua poltrona d’oro;
  • è pronto a fare del popolo carne da macello pur di mantenere alti i propri privilegi;

a tutti costoro un sincero, sentito, cordiale e profondo

VAFFANCULO

vaffa

che esplode direttamente dal più profondo dell’anima. Che il 2012 sia per voi l’inizio dei più atroci incubi che ha vissuto chi da voi e dal vostro modo di intendere la politica è stato profondamente umiliato, danneggiato, mortificato, disprezzato ed abbandonato. Possa per tutti voi avverarsi la profezia dei maia almeno dal punto di vista sociale.

Fisco: Buontempo scrive a Monti, l’Ici colpirebbe pure edilizia pubblica


FONTE: Libero Quotidiano.it

Roma, 1 dic. – (Adnkronos) – “Se venisse reintrodotta l’Ici, cosi’ come si sta pensando di fare inserendola all’interno della manovra economico-finanziaria che il governo sta mettendo a punto, anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica tornerebbero ad essere tassati e questo rappresenterebbe un gravissimo danno per le Aziende territoriali per l’edilizia residenziale”. Lo scrive l’assessore alle Politiche per la casa della Regione Lazio, Teodoro Buontempo, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti.

Per comprendere “la situazione che si verrebbe a determinare – spiega Buontempo – credo che siano sufficienti pochi numeri: nel 2006 le Ater del Lazio hanno avuto complessivamente a loro carico il pagamento di 22.145.331 euro di Ici, di cui 16.409.192 dovuti dall’Ater del Comune di Roma. Non solo: la stessa Ater di Roma, negli anni, a causa delle difficolta’ economiche, ha accumulato debiti Ici, nei confronti del Comune, per 600 milioni di euro, che ogni anno generano altri milioni di interessi passivi”.

“Sarebbe una scelta profondamente sbagliata ‘colpire’ ulteriormente queste Aziende, che hanno come mission quella di dare un alloggio alle fasce piu’ deboli della popolazione. Il mio auspicio e’, dunque, che in sede di revisione generale dell’Ici venga salvaguardata l’attuale esenzione per le Aziende che si occupano di edilizia residenziale pubblica. In questa prospettiva, – Buontempo chiede a Monti – di indicare un suo delegato col quale poterci rapportare per affrontare questo problema”.

01/12/2011

Edilizia residenziale pubblica, è ancora un servizio sociale ed essenziale?


Nonostante le buone intenzioni di chi è chiamato a gestire il rilevante patrimonio di edilizia residenziale pubblica, l’emergenza abitativa, in mancanza di una vera politica della casa, in Italia non finisce mai. Un convegno Federcasa a Roma a fine novembre 2011 tenterà di ribadire che l’edilizia residenziale pubblica è un servizio essenziale cui lo Stato non può rinunciare

FONTE: Quotidianocasa.it

Il 30 novembre 2011 si terrà a Roma il Convegno: “Una casa per tutti: quali risorse per un servizio essenziale”.

Il convegno, organizzato da Federcasa, si svolgerà in Sala Capranichetta, Hotel Nazionale – Piazza Montecitorio 131, Roma (ore 9.30 – 14.00).

«Il Consiglio Direttivo di Federcasa – si legge nella brochure di presentazione dell’evento – ha deliberato di organizzare una importante e significativa manifestazione sull’Edilizia residenziale pubblica, intesa comeservizio sociale di interesse economico generale, con lo scopo di affrontare i diversi aspetti attinenti a tale complessa materia».

Manco a dirlo, uno degli aspetti di cui discutere è la scarsa attenzione che le istituzioni dedicano al problema casa in generale, e a quello Continua a leggere

Crisi edilizia: ritorna l’incubo ICI


Mi auguro sinceramente che si tratti di semplici voci di corridoio quelle di cui parla il corriere della sera e che presto verranno smentite da parte del nuovo governo, ma se è vero ( e di sicuro lo è) , uno dei primi cambiamenti di cui ci delizierà l’incostituzionale nuovo esecutivo di governo sarà, oltre la tanto decantata patrimoniale che sicuramente non diventerà mai esecutiva, Il ritorno dell’Ici, la tassa sulla prima casa abolita da Berlusconi nel 2008, che colpirà indifferentemente il 100% dei proprietari di immobili in tutta Italia. Di sicuro se così sarà, questa ignobile tassa ce la ritroveremo addosso in un immediato futuro molto prossimo visto il torpore nel quale la popolazione è caduta da quando si è presentato il “Messia” Monti che ripagherà le banche che hanno concesso debiti ad occhi bendati, dissanguando la popolazione già ridotta alla fame dall’immobilismo del vecchio governo che ha irrimediabilmente aggravato la già soffocante crisi economica mondiale.

 Ma vediamo quali potrebbero essere le gravi ripercussioni nel settore edilizio già di per se in ginocchio da almeno un quinquennio.

Innanzitutto, gran parte dei proprietari di immobili che per effetto della crisi e della mancanza di lavoro (basti pensare alle migliaia di precari messi alla porta con un solo calcio nel culo ed ai tantissimi cassaintegrati) si troveranno ed essere possessori anche di un solo immobile ma totalmente a corto di liquidità, si troveranno nella poco invidiabile condizione di chi è costretto a decidere se stringere ulteriormente la cinghia Continua a leggere

facebook


facebook

Da oggi siamo anche su Facebook con la pagina “Amici di Arch.In.Geo”.

 

Il mattone vale ancora oro


FONTE: Idealista.it

 

mercato al rallenty e prezzi in stallo, ma il mattone vale ancora oro. idealista vi presenta l’indice trimestrale dei prezzi delle case, relative al terzo trimestre 2011. nelle grandi città i prezzi non calano: roma (0,7%; 4.546 euro/m²), torino (0,5%; 2.373/m²) e milano (0,3%; 3.994 euro/m²) in terreno positivo. soffre solo napoli (-0,7%; 3.374 euro/m²)

secondo vincenzo de tommaso, ufficio studi idealista.it: “la crisi finanziaria non ha certo rilanciato il mattone, ma neanche lo ha depresso, come dimostra l’andamento dei prezzi nelle grandi città. semmai l’estate ha rimarcato l’affidabilità di questo genere di investimento rispetto ad altri e anche se rispetto al dato inflattivo qualcosa hanno perso anche gli immobili, il mattone è un approdo sicuro soprattutto quando si compra casa per viverci”

i dati di idealista.it, evidenziano una tenuta dei prezzi delle case di seconda mano nel terzo trimestre più forte delle attese

roma. nella capitale tre quartieri crescono a ritmi pari o maggiori al tasso d’inflazione di settembre: in particolare Continua a leggere