Ritorno al futuro: declino e rilancio della canapa, la coltivazione “più pulita”


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://www.greenews.info/prodotti/ritorno-al-futuro-declino-e-rilancio-della-canapa-la-coltivazione-piu-pulita-20131029/

RITORNO AL FUTURO: DECLINO E RILANCIO DELLA CANAPA, LA COLTIVAZIONE “PIÙ PULITA”

di Giorgia Marino

Olio, tisane, birra, mangimi per animali, gelati, integratori alimentari, profumi, medicine. Tessuti, corde, pannelli isolanti, tappeti, materassi, scarpe, arredamento. Vernici, inchiostri, carta, combustibili, imbottiture per automobili, materiali edilizi, esplosivi. Persino i pannolini e la lettiera per il gatto… “Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo negli anni Settanta. Be’, quel fiore miracoloso esiste davvero e si chiama canapa.

Incredibilmente produttiva e utilizzata per decine di scopi diversi in quasi ogni settore, la canapa è una delle poche piante coltivate sin dall’antichità, sia in Oriente che in Occidente. Cresce rapidamente su ogni tipo di terreno, si può coltivare fino a 1.500 metri di altitudine ed essendo un diserbante naturale (la sua presenza “soffoca” le erbe infestanti) non ha praticamente bisogno di concimi né di pesticidi, aggiudicandosi così la palma…

View original post 965 altre parole

Dieci proposte concrete per un’Italia rinnovabile


Terracina Social Forum

Dal sito Internet http://qualenergia.it/articoli/20131028-dieci-proposte-concrete-per-un-italia-rinnovabile

DIECI PROPOSTE CONCRETE PER UN’ITALIA RINNOVABILE

Il futuro passa per energie pulite ed efficienza: autoproduzione da rinnovabili, legalità, stop sussidi alle fonti fossili, riqualificazione edilizia le scelte indispensabili nell’interesse di cittadini. Sono queste le parole d’ordine emerse da “Italia Rinnovabile”, la giornata di mobilitazione tenutasi sabato a via dei Fori Imperiali a Roma.

La manifestazione, promossa da oltre 50 associazioni e che ha ricevuto migliaia di adesioni, tra cui quelle di oltre 200 Comuni, è stata un’occasione per condividere idee e proposte sul futuro energetico del nostro Paese. “Un futuro che deve essere incentrato su fonti rinnovabili e efficienza – spiegano gli organizzatori della manifestazione – nell’interesse dell’Italia e di tutti i cittadini, anche perché è l’unica prospettiva di sviluppo che, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili, permette di fermare i cambiamenti climatici, ridurre la povertà e garantire la pace”.

Da qui la volontà di costruire…

View original post 862 altre parole

Carmine Schiavone: “Tutto iniziò nel 1988”. Ecco i verbali


Inchiesta vecchio stile

mafiaEcco i verbali dell’audizione dell’ottobre 1997 di Carmine Schiavone davanti alla commissione Scalia. Dopo due mesi dall’intervista che ho realizzato per il fatto quotidiano, la presidenza della Camera ha desecretato i verbali, con gli allegati.

Audizione Carmine Schiavone

View original post