4. Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia
22- 25 gennaio 2009
L’IDEA DI KLIMAHOUSE
I nostri edifici consumano quantità spropositate d’energia. Il continuo aumento dei costi e la pericolosa dipendenza dall’importazione di energia nonché minacciosi cambiamenti climatici impongono rapide prese di posizione.
Nel settore costruzioni esistono alternative tecniche ed economiche per il risparmio energetico e per la protezione della natura.
Il progetto „CasaClima“ sviluppato in Alto Adige che rispetta questi criteri sta facendo scuola in tutta l’Italia.
La nuova normativa edilizia della cittá di Bolzano – in vigore a partire da maggio 2007 – prevede che tutte le nuove costruzioni dovranno avere le caratteristiche di una CasaClima B che corrisponde a un consumo massimo di 50 kwh/m²/anno (già dal 2002 le legge prevedeva un consumo massimo di 70 kwh/m²/anno). Inoltre le CasaClima B dovranno utilizzare obbligatoriamente l’energia solare, con pannelli termici ovvero con impianti fotovoltaici, per almento il 25 % del fabbisogno termico.
CasaClima rappresenta una nuova cultura edile per l’abitazione moderna, che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei costi energetici e una perfetta climatizzazione dell’ambiente.
I PARTNER:
• Agenzia CasaClima Bolzano, Bolzano
• ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
• ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico
• APA – Associazione Provinciale dell´Artigianato
• Associazione provinciale commercianti di materiali edili
• ASSOVETRO – Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro
• Collegio dei Costruttori Edili della Provincia di Bolzano
• Comitato Interprofessionale degli Ordini e dei Collegi ad indirizzo tecnico della Provincia di Bolzano
• EOS – Organizzazione export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano
• EURAC– European Academy Bolzano
• Federcomated
• Federazione Nazionale Commercianti cementi, laterizi e materiali da costruzione edile
• ISES ITALIA – International Solar Energy Society
• Ministero dell`ambiente e della tutela del Territorio – Roma
• Provincia Autonoma di Bolzano – Agenzia provinciale per l‘ambiente
• Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Campagna “Energia Sostenibile per l’Europa” in Italia)
• SUSTAINABLE ENERGY EUROPE
• TIS INNOVATION PARK / RENERTEC – Centro di Competenza Alto Adige Energie Rinnovabili
COSA DICONO DI KLIMAHOUSE:
• Norbert Lantschner, Ideatore di CasaClima e direttore dell’Agenzia CasaClima Bolzano
“La fiera specializzata bolzanina è la conferma dell’enorme fabbisogno di informazioni nel settore dell’edilizia sostenibile. Progettisti, imprenditori e consumatori desiderano sapere come risparmiare energia ed imparare a sfruttare bene questa grande opportunità: una cosa è certa, ogni aumento del prezzo del petrolio accresce i costi dell’energia.
Klimahouse e il congresso “Costruire il futuro” che si è tenuto nel suo ambito rappresentano un significativo luogo d’incontro per tutto il settore.”
• Hanspeter Munter – Direttore dell’Associazione Provinciale dell’Artigianato (APA):
“L’artigianato altoatesino ha capito già alcuni anni fa che il mercato futuro dell’edilizia si sarebbe sviluppato intorno al risparmio energetico. Oltre 500 imprese artigiane si sono specializzate in CasaClima e continuano a sviluppare il loro Know-how. La fiera specializzata KLIMAHOUSE di Fiera Bolzano è la piattaforma ideale per contagiare anche il pubblico di altre regioni italiane con questo entusiasmante tema”.
• Ing. Sergio Mammi, Presidente ANIT
“Rinnoviamo la convinzione dell’unicità della Fiera Klimahouse sul panorama italiano, come manifestazione fieristica più specializzata nel campo dell’efficienza energetica. Per questo, ANIT, come prima associazione italiana del settore per rappresentatività (oltre 1200 soci), considera fondamentale essere presente alla Fiera per testimoniare la propria attività e rappresentare se stessa e i propri associati. Grazie alla proficua collaborazione con gli organizzatori della Fiera, ANIT ha potuto realizzare un’area espositiva di oltre 800 mq interamente dedicata all’isolamento termico e organizzare due momenti convegnistici nelle giornate di giovedi e venerdi, registrando in totale circa 1000 progettisti. L’associazione rinnova il suo interesse a puntare l’attenzione sull’efficienza energetica in edilizia e sull’importanza di rendere sempre più specializzate le manifestazioni fieristiche a venire.”
Agosto 2008
Con grande tristezza abbiamo appreso della scomparsa del presidente Ing. Sergio Mammi, una persona meravigliosa con la quale Fiera Bolzano ha sempre avuto un’ ottima collaborazione.