In un mondo sempre meno verde, e sempre più inquinato, temi come la tutela ambientale ed il risparmio energetico sono oggetto di dibattiti. Il consumo energetico nelle case degli italiani rappresenta una fetta importante del fabisogno nazionale, quasi il 30%, ed anche delle emissioni di Co2 rappresentato dal 25% delle emissioni totali nazionali.
Rendere le nostre abitazioni efficienti energeticamente vuol dire consumare meno energia a parità di comfort. Secondo recenti studi una famiglia media italiana potrebbe risparmiare, senza fare rinunce, ma semplicemente usando meglio l’energia, il 40% delle spese per il riscaldamento e il 10% di quelle per gli elettrodomestici. Le possibili perdite di energia in una abitazione sono causate da: ventilazione tramite le finestre, finestre con vetri semplici, utilizzo di una caldaia convenzionale, impianti termo idraulici non isolati.
Fonte ENEA
Clicca qui per leggere gli opuscoli sull’efficenza energetica
“Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia“
CERTIFICAZIONE ENERGETICA SULLA BASE DI CASA CLIMA
Il certificato CasaClima informa il consumatore attraverso una semplificata presentazione riguardo il fabbisogno energetico di un edificio. Il certificato indica il consumo di calore dell’edificio e contiene due classificazioni energetiche: categoria del consumo di calore e qualità impiantistica dell’edificio. L’identificazione di una casa clima avviene sulla base della categoria di risparmio energetico (oro, A e B). CasaClima è sinonimo di una buona coibentazione dell’involucro dell’edificio, comprese le finestre termoisolanti, per questo motivo è importante evitare i ponti termici. Lo sfruttamento dell’energia solare, in base all’orientamento dell’edificio ed alla disposizione in esso degli ambienti. Impianti progettati nei minimi particolari ed impeccabile esecuzione dei lavori.
TUTTO QUESTO DETERMINA LE TRE CARATTERISTICHE DELLA CASACLIMA
CONFORTEVOLE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE
Il GBC Italia da oggi è entrato nel circuito mondiale dei Green Building Council. Per un’edilizia sostenibile che si faccia carico dei temi energetici ed ambientali lo scenario non può limitarsi ai confini domestici. Ne ho scritto qui:
http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2008/09/verde-mondiale.html