FONTE: consulenzaimmobiliare
Tutto quello che c’è da sapere su tasse e agevolazioni fiscali
da La Repubblica di A. D.
A volte è una scelta, spesso una necessità: condividere il possesso di un immobile con altre persone non è sempre facile e tanti sono i dubbi su diritti e doveri.
Usufrutto e nuda proprietà: due metà che insieme posseggono un appartamento. Qualche volta per scelta, qualche volta per necessità ci si trova a condividere il possesso di un immobile. E tanti i quesiti in materia soprattutto per quel che riguarda i diritti i doveri delle due “metà” nei confronti del fisco. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
L’usufrutto: un diritto “reale” regolato dal Codice Civile – Tecnicamente l’usufrutto – regolato dagli articoli da 978 a 1020 del Codice Civile – è il diritto di godere di una cosa altrui, rispettandone la destinazione economica. In questo ambito, può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare. In pratica si tratta di un “mezzo” possesso, perché chi è il titolare … Continua
IN GIUGNO 2008 HO VENDUTO LA NUDA PROPRIETA’ A MIA FIGLIA TENENDO PER ME L’USUFRUTTO. CHIEDO CORTESEMENTE QUANTO SEGUE: NEL 2009 MIA FIGLIA DOVRA’ TRASCRIVERE NEL SUO 730/2008 TALE NUDA PROPRIETA’?. LEI ATTUALMENTE POSSIEDE UN APPARTAMENT0 AL 50% CON LA PERSONA CHE CONVIVE MA TALE SUA PRIMA CASA ABITATIVA RISULTA PRESSO UN’ALTRA REGIONE D’ITALIA. NATURALMENTE PER LEI LA NUDA PROPRIETA’ RISULTA COME SECONDA CASA E PERTANTO ROGITANDOLA HA PAGATO IL TUTTO COME SECONDA CASA. LA STESSA DEVE TRASCRIVERE NEL PROSSIMO 730 IL TUTTO? LA RENDITA CATASTALE DELLA NUDA PROPRIETA’ ATTUALMENTE E DI CIRCA € 600.00. GRAZIE E A PRESTO