FONTE: Italian Innovation

Risparmio energetico, rispetto ecologico, auto-ecoefficienza. Sono le parole chiave, sempre più diffuse in Europa, contro l’inquinamento, lo spreco e il riscaldamento globale. Le infrastrutture di ogni genere vengono sempre più spesso progettate per ridurne l’impatto ambientale. La Commissione Europea si allinea e vara una Direttiva per la costruzione di impianti energetici ad impatto zero. Anche gli architetti danno il loro contributo. Sono sempre più numerosi gli edifici del nostro continente progettati incorporando tecnologie in grado di dare una mano …
Continua
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
cosa ne sanno gli architetti di natura? perchè nn si affidano agli esperti quali ad esempio i Naturalisti?
I naturalisti potranno avere uno spiccato senso della natura, una forte coscienza ambientalista, ma di abitazioni, non credo ne sappiano più di tanto. La nostra idea è che la progettualità del futuro, non può che essere multidisciplinare e partecipata. Nel senso che ogni esperto dovrà dire la sua sugli aspetti di cui è competente; ogni cittadino dovrà esternare le proprie esigenze. Solo al termine di questo processo, la progettazione dovrà farsi carico di rispondere alla maggior parte di tali pareri e dette esigenze. Solo così sarà possibile, un giorno sentirsi ovunque come a casa propria.