Un asilo “salva ambiente”: Unieco costruisce il primo polo scolastico eco-compatibile in Italia


Il Ministero per l’Ambiente alla posa della prima pietra: “esperienza innovativa”

FONTE: Edilportale.com

>19/12/2007 – Nascerà nel Comune di Bibbiano (Reggio Emilia) il più grande polo scolastico italiano eco-compatibile, il primo che utilizza al contempo energia geotermica, fotovoltaica e un impianto di recupero delle acque piovane.

Ospiterà un asilo nido composto da quattro sezioni e una scuola d’infanzia formata da tre sezioni.
L’asilo “salva ambiente” potrà ospitare 150 bambini e sta nascendo su una superficie complessiva di 1.500 metri quadrati con un’area verde di circa 5.000 metri.
E’ un investimento da 3,5 milioni di euro supportato da un finanziamento di 750.000 euro (corrispondente al valore degli elementi a valenza ambientale) del Ministero dell’Ambiente e del Piano Provinciale “sostegno agli investimenti nei nidi”.

L’asilo eco compatibile sarà realizzato dalla Unieco di Reggio Emilia e nasce da un percorso di “progettazione partecipata” che ha coinvolto oltre che architetti e urbanisti, il personale docente ed ausiliario della scuola comunale, i genitori dei Continua a leggere

Manovra finanziaria 2008: la rivalutazione dei terreni edificabili passa anche alla Camera


Ringraziamo la gentilissima lettrice di nome Cristina (alla quale va il nostro invito a dare un’occhiata alla sezione “Collabora con noi“) per averci dato prima la notizia e poi segnalato il link relativo al testo completo della manovra passato al vaglio della Camera dei Deputati. Lo trovate allegato in formato PDF al presente articolo.

Sul lato sinistro il testo trasmesso dal Senato, su quello destro le eventuali modifiche o integrazioni apportate dalla Camera. Relativamente alla rivalutazione dei terreni edificabili, cambia solo il n° del comma che passa dal 51 al 91 mentre il testo resta invariato (pag. 68 del documento) il che da ormai, quasi la certezza matematica che dal nuovo anno potranno andare in porto le tanto attese rivalutazioni.

testo approvato dalla Camerapdf

 

 

 

 

donazione

Volete sostenere questo blog? Effettuate una donazione tramite carta di credito, ricaricabile o Postepay, anche di modesta entità grazie al servizio Paypal, cliccando sul bottone “Donazioni”.

 

 
 

ULTIMA ORA
FONTE: Asca.it
FISCO: PROROGA AL 20/7 PER NUOVO COSTO ACQUISTO TERRENI

(ASCA) – Roma, 30 giu – I contribuenti interessati alla rivalutazione del costo d’acquisto delle partecipazioni non quotate, nonche’ dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del primo gennaio 2008, potrebbero avere 20 giorni di tempo in piu’ per versare la prima (o unica) rata dell’imposta sostitutiva e per predisporre la perizia sulla stima del nuovo valore.

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, infatti – precisa un comunicato dell’Agenzia delle Entrate -, ha proposto lo slittamento della scadenza dal 30 giugno al 20 luglio prossimo. Cio’ per tener conto delle difficolta’ operative incontrate dai contribuenti nel porre in essere gli adempimenti necessari.

La norma oggetto di proposta di proroga, reintrodotta dalla Finanziaria 2008, prevede la possibilita’ per le persone fisiche, gli enti non commerciali, le societa’ semplici e i soggetti non residenti, di rideterminare il valore di acquisto della partecipazione e dei terreni sulla base del valore di mercato asseverato mediante una perizia di stima redatta da un professionista abilitato.

Il riconoscimento fiscale del valore rideterminato e’ subordinato al pagamento di una imposta sostitutiva pari al 2 per cento per le partecipazioni non qualificate e al 4 per cento per le partecipazioni qualificate e i terreni.

Resterebbero comunque ferme le scadenze per le eventuali rate successive alla prima fissate al 30 giugno 2009 e al 30 giugno 2010.

Wenders e Fuksas: dialogo tra cinema e architettura


A Locarno si è tenuta una interessante conferenza sul rapporto tra cinema e architettura; protagonisti il maestro tedesco e l’architetto Massimiliano Fuksas

dialogo tra cinema e architettura Domenica 7 agosto ha avuto luogo nell’ambito del Festival una conferenza sulla relazione tra cinema e architettura che ha avuto come relatori il regista Wim Wenders e l’architetto Massimiliano Fuksas. Sono stati affrontati da entrambi i punti di vista temi molto interessanti, come i concetti di tempo e di spazio, la relazione tra forma e contenuto, il peso dello “spazio vuoto” nella costruzione di un’opera. La discussione ha dato spunti a riflessioni molto belle, ad esclusione di alcune cadute di stile, soprattutto da parte di Fuksas, che hanno riguardato l’alquanto rozza generalizzazione del “cinema americano” e la superficialità nell’attribuire alla forma un’aura di negatività e inutilità.Wim Wenders: Credo che sia stato l’ascensore l’invenzione che ha permesso la nascita delle moderne città: pensate ai grattacieli, nessuno avrebbe percorso a piedi tutti quei piani! Ed è proprio dalla nascita delle città che si crea il bisogno del cinema, fondamentale per attribuire un senso alla propria vita e alla società.Massimiliano Fuksas: Esistono due modi di relazione tra architettura e cinema: uno è quello di usare l’architettura come un palcoscenico, l’altro è quello Continua a leggere