Fonte:Blogosfera.it
Pubblicato da Daniela Sanzone
L’Ordine degli Ingegneri dell’Ontario (Professionals Engineers Ontario -PEO) ha deciso di facilitare i possessori di laurea non canadese di I livello in Ingegneria o in Scienze Applicate che intendano ottenere la licenza (Professional Engineer licence) in Ontario. Adesso il costo per ottenere tale licenza e’ zero.
I laureati in ingegneria che emigrano in Ontario hanno anche altri due vantaggi:
1. Si possono iscrivere al primo anno del programma Engineering Intern Training -EIT- purché posseggano i requisiti stabiliti da PEO; in proposito consultare il sito
2. Possono accorciare i tempi facendo domanda a PEO prima di finalizzare i loro progetti d’immigrazione; una volta in Canada non resterà che perfezionare la domanda.
Da tenere presente: la licenza professionale non e’ richiesta se il lavoro in Ontario si svolge sotto la supervisione e la responsabilità di un ingegnere professionista. Di solito, però, ai datori di lavoro interessa sapere se un potenziale dipendente abbia le qualifiche per ottenere la licenza. Ulteriori informazioni anche per e-mail a FinancialCreditProgram@peo.on.ca
Fonte: Multicanada, Newsletter dell’Ambasciata canadese a Roma
Sono Ingegnere Civile di cittadinanza italiana ma nato in Canada. Mi piacerebbe stabilirmi per esigenze di lavoro qualora se ne presentasse l’oppurtinità.
Saluti
Ciao generoso sono interessato anche io alla tua stessa richiesta, ci possimao metere in contatto?
Il mio indirizzo email è soleintasca@tiscali.it
Ciao a presto
cari amici, vi segnalo la seguente opportunità:
Paese/i: Canada;
Settore/i di Interesse: Sanità;Costruzioni/ Edilizia;
Il Governo del Québec ha affidato al consorzio CHUM Collectif, formato dalle società:
Innisfree, Gran Bretagna (30%); OHL, Spagna (25%); Laing O’Rourke, Gran Bretagna (25%); Dalkia, Francia (20%)
il contratto di un valore di CAD 2,1 miliardi (€ 1,6 miliardi) per la costruzione in PPP del Centre Hôspitalier de l’Université de Montréal (CHUM).
Una prima fase del mega ospedale universitario dovrebbe essere terminata entro il 2016. Nel 2019 saranno completati tutti i lavori.
Il nuovo CHUM sarà costruito nel centro città di Montréal e sarà dotato di 772 camere singole, 26 unità di ospitalizzazione, 39 sale operatorie, servizi di diagnostica centralizzati, cliniche esterne specializzate e generiche, e un centro integrato di cancerologia. Il CHUM occuperà una superficie di 268.000 metri quadrati.
http://www.chumtl.qc.ca
onte Nominativo : MONTREAL
Indirizzo : DELEGATION COMMERCIALE D ITALIE -ITALIAN TRADE COMMISSION 1001, BOUL DE MAISONNEUVE OUEST,BUREAU 930 H3A 3C8 MONTREAL, QUEBEC
Telefono : Fax : 0015142840362
E-Mail: montreal@ice.it
Web: http://www.ice.gov.it/paesi/america/canada/ufficio2.htm