Mondovì: giovani imprenditori e mondo della scuola

FONTE: PMnet

studentiSiamo appena a metà dell’iniziativa, ma già si può tracciare un bilancio più che positivo per la serie di incontri che il Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo ha promosso con l’Istituto Tecnico per Geometri “Baruffi” di Mondovì. Un percorso che l’associazione dei giovani artigiani cuneesi ha iniziato già nello scorso maggio, in occasione della tavola rotonda sul tema “Artigiano, perché no?”, che coinvolse imprenditori, amministratori e ragazzi del Liceo Scientifico Vasco. Nello scorso mese di ottobre, infatti, ha preso il via un ciclo di incontri di formazione tecnica rivolto agli studenti del “Baruffi”, che rientra all’interno di un programma ad ampio respiro che prevede anche un concorso di progettazione sul tema “Riqualificazione energetica, ambientale ed architettonica”, rivolto agli studenti del Politecnico di Mondovì, oltre che a quelli del “Baruffi”. Il concorso – spiegano i promotori, Livio Boschetti, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo ed il delegato zonale, Paolo Manera – riguarda la riqualificazione edilizia nel rispetto delle direttive europee sul risparmio energetico, e le sensibilizzazioni per le nuove costruzioni in campo sia produttivo che residenziale, secondo la normativa in materia: l’iniziativa (che sarà presentata ufficialmente nel mese di dicembre) si concluderà nel prossimo mese di giugno, con le premiazioni dei primi classificati. Tre le lezioni finora svolte, dall’ingegner Paolo Manera (sui materiali innovativi e i prodotti naturali per l’isolamento e la deumidificazione), dall’ingegnere Maurizio Aimone (energie rinnovabili e fotovoltaico) e dall’architetto Piercarlo Pellegrino (le riqualificazioni e le migliorie architettoniche). Il ciclo di incontri continuerà nelle prossime settimane con gli interventi di Livio Boschetti (che analizzerà i temi legati agli impianti di riscaldamento geotermici anche con la partecipazione di tecnici del settore) e degli architetti Marco Golinelli ed Emanuele Parodi (sulla bioedilizia). “L’iniziativa – spiegano i vertici del Gruppo dei Giovani Imprenditori – ha come obiettivo una maggiore integrazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, e può essere un utile strumento per facilitare gli studenti in una scelta – una volta terminata la scuola superiore – che tenga conto degli sbocchi lavorativi futuri. Il nostro obiettivo è da un lato quello di promuovere una fotografia più precisa della figura dell’artigiano oggi, dall’altro quello di illustrare le opportunità e gli ambiti d’azione che offre oggi il nostro comparto. Vogliamo ringraziare la Presidenza ed il corpo docente dell’istituto per l’opportunità che ci è stata concessa e per l’ottima collaborazione che si è instaurata; un grazie va anche ai vari relatori che sono stati coinvolti nel nostro progetto ed hanno creduto nella validità dell’iniziativa”. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche da parte del professor Silvio Marenco, responsabile del Corso per Geometri dell’Istituto, che ha sottolineato “l’utilità degli incontri promossi dal Gruppo dei Giovani Imprenditori, che offrono ai ragazzi la possibilità di approfondire temi di grande rilevanza per il loro percorso formativo.
Come Istituto riteniamo indispensabile, a complemento della preparazione di indirizzo, fornire agli allievi la possibilità di partecipare ad iniziative che integrino i percorsi culturali e che contribuiscano al processo formativo dell’allievo”.

One thought on “Mondovì: giovani imprenditori e mondo della scuola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.