Case-cubo portatili che sembrano delle navicelle spaziali, mini-abitazioni prefabbricate usa e getta, tende da viaggio dotate di ogni comfort, intere città formate da grandi camper, affascinanti casette da giardino in legno perfettamente abitabili.L’architettura mobile ha i suoi profeti ed adepti.
Il designer tedesco Nils Moormann ha realizzato il provocatorio ed affascinante Walden, una sorta di mini casa da giardino. Si tratta di una struttura in legno facilmente trasportabile dotata di ricovero per gli attrezzi, lavandino, barbecue e letto. Ideale per la vita tra i boschi o immersi nel verde.
E se quello di Moormann appare più che altro come un utopico progetto di ritorno alla natura sono molti i designer che si interrogano seriamente sulla possibilità di costruire case piccole, trasportabili a basso consumo e basso impatto ambientale.
Dedicata ai ‘nomadi metropolitani’ è la proposta del celebre designer berlinese Werner Aisslinger: il Loftcube. Una cellula abitativa di 7,25 per 7,25 metri e un’altezza di 3,50, le quattro pareti esterne possono essere personalizzate, così come quelle interne. Gli interni sono costituiti da pannelli mobili e componibili che dividono lo spazio in zona notte e giorno, bagno e cucina. L’assemblaggio è semplice e secondo i piani dell’autore il cubo andrebbe posizionato sopra palazzi preesistenti.
Grazie alle soluzioni innovative che vengono dell’industria aeronautica e militare e alle nuove tecnologie la casa modello iPod, compatta, mobile e sostenibile, potrebbe rappresentare il futuro, specialmente in un mondo in cui i giovani, ma non solo, sono sempre più ‘nomadi’.