Restructura festeggia i vent’anni e diventa Extra


FONTE: Restructura.com

fieraRestructura Extra – Costruire fuori dai luoghi comuni, dal 29 novembre al 2 dicembre al Lingotto Fiere di Torino, ha già ampiamente superato i numeri dell’edizione 2006. L’attenzione si concentra sui temi dell’abitare sostenibile e la Regione Piemonte partecipa con il progetto Nena. Ma ci sono anche gli artigiani del CNA, maestri nel settore del recupero, restauro e decorazione. Contemporaneamente, sempre al Lingotto Fiere, si svolge anche Infrastructura, seconda Biennale Internazionale delle Infrastrutture.Restructura taglia il traguardo della ventesima edizione e diventa Restructura Extra – Costruire fuori dai luoghi comuni: un traguardo all’insegna del rinnovamento, nei contenuti e nella forma. Al centro della rassegna saranno, infatti, architettura sostenibile ed efficienza energetica, i temi più attuali nel mondo delle costruzioni. Ma Restructura non “dimentica” il passato Continua a leggere

Confermati per tre anni i bonus al recupero e al risparmio energetico


FONTE: Edilio.it 

casa del futuro

Nuove conferme per le ristrutturazioni edilizie e per il risparmio energetico in Finanziaria. Se per gli interventi di recupero delle abitazioni si tratta ormai di una procedura consolidata negli anni, per i lavori finalizzati al contenimento della spesa e del consumo energetico siamo alla prima riconferma dopo gli incentivi lanciati per la prima volta con la manovra economica dello scorso anno. Le novità previste nel Ddl per la Finanziaria 2008 riguardano i tempi e, in particolare, la proroga per il triennio 2008-2010 della detrazione Irpef del 36% per le ristrutturazioni edilizie, nonché lo sconto del 55% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici.
La proroga è anche prevista, dal 2008 al 2010, per l’applicazione dell’Iva con l’aliquota del 10% agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione Continua a leggere