I terremoti più disastrosi della storia dell’umanità


FONTE:   notizie.alice.it

I sisma di maggiore intensità

terremoto in ValdiviaLa terra oscilla sotto i piedi, le case rischiano di crollare, la gente si abbandona al panico. Il terremoto è, fra tutti gli eventi naturali, il più imprevedibile e temibile. Nel mondo ogni giorno si registrano piccole o grandi scosse, soprattutto nelle aree considerate “più calde” e soggette ai fenomeni di movimento tettonico.

Solo ieri un forte terremoto – magnitudo 7.7 della scala Richter secondo l’Osservatorio Geologico statunitense – ha colpito il nord del Cile, causando 2 morti e centinaia di feriti.

Il Cile non è però nuovo a simili calamità: proprio in questo stato si è infatti verificato il più forte terremoto del XX secolo.

Il 12 maggio 1960 la città di Valdivia (nella foto) fu scossa da un sisma di intensità record: 9.5 della scala Richter. Il terremoto fu talmente disastroso da causare uno tsunami che colpì diverse località dell’Oceano Pacifico e l’eruzione del Vulcano Puyehue. Circa 3.000 persone morirono e più di due milioni Continua a leggere

Catasto ai Comuni: udienze al Tar del Lazio


FONTE: il Giornale.it 

ufficioSi è svolta avanti la seconda sezione (presidente Luigi Tosti) del Tar Lazio la prima udienza per il ricorso della Confedilizia contro il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 14.6.2007 in materia di decentramento catastale. Nel giudizio sono intervenute, appoggiando le tesi della Confederazione, l’Aspesi, l’Assoutenti, la Fiaip, la Gesticond e l’Isivi.
All’udienza, le parti si sono accordate per un rinvio per la decisione finale al 6 febbraio.
La Confedilizia (assistita dagli avvocati professor Vittorio Angiolini e Paolo Panariti) ha – com’è noto – presentato ricorso contro il decreto del presidente Continua a leggere

Case passive, cosa ne sappiamo in Italia?


FONTE: Quotidianocasa.it 

esempio di casa passivaDa noi se ne comincia a parlare timidamente adesso ma in altri Paesi come Germania, Austria, Repubblica Ceca ecc., la casa passiva è una realtà cui si guarda con molto interesse. Un’abitazione per pochi eletti?

Un’abitazione per pochi eletti? No, piuttosto una necessità imposta dalla scarsità delle fonti energetiche e dalla concomitante richiesta di comfort abitativo sempre in crescita.

La casa passiva è infatti l’involucro abitativo di cui non potremo più fare a meno nel prossimo futuro.

Se è vero, com’è vero, che il risparmio e l’efficienza energetica non è più una scelta per individui acculturati e sensibili al futuro del pianeta, ne consegue che nuove leggi dovranno imporre una tipologia progettuale che metta al centro l’uso avveduto e oculato dell’energia, via gli sprechi per il riscaldamento invernale e i condizionatori per raffrescare la casa d’estate.

Che poi da tutto questo discenda il modo migliore e il più consono al naturale benessere dell’uomo è soltanto una conseguenza pressoché ineludibile.

Nel video che presentiamo l’ingegner Michele de Beni traccia i contorni della “passività abitativa” in Italia, un modo di percepire la casa già molto diffuso all’estero.

La conferenza si è tenuta assieme alle altre in programma al primo Convegno nazionale case passive 2007 (Fiera di Rovigo, 5-6 ottobre 2007) organizzato da TBZ (Centro di Fisica Edile, Bolzano) in collaborazione con Passiv Haus Institut.