
FONTE: Assessorato Ambiente Roma
A partire dal prossimo 15 gennaio, chi arriverà al centro di Roma con l’autobus e la metropolitana avrà la possibilità di utilizzare una bicicletta per spostarsi con più rapidità e in modo ecologico.
Il Comune di Roma, su proposta dell’assessore all’ambiente Dario Esposito, ha deciso infatti di avviare la sperimentazione del cosiddetto bike-sharing, il servizio automatico di noleggio e resa biciclette nell’area della ZTL-Centro Storico per poi estenderlo progressivamente ad altre zone della città.
Così, in prossimità delle principali stazioni del trasporto pubblico, saranno creati 22 punti di noleggio dove sarà possibile ritirare 250 biciclette.
Chiunque potrà prelevare la due ruote in una delle postazioni di ancoraggio e
depositarla in qualsiasi altra, senza l’obbligo di tornare al punto di prelievo. Questo perché lo scopo del bike sharing è quello di favorire l’utilizzo a rotazione della bici negli spostamenti brevi e l’intermodalità, ovvero lo scambio bici-mezzo publico, per rendere sempre più sostenibile la mobilità urbana.
Il noleggio, attivo dalle ore 7 alle 24, sarà gratuito per mezz’ora. Per accedere basterà ritirare una tesserina magnetica presso i seguenti Punti di Informazione Turistica: Stazione Termini – angolo via Giolitti; via Minghetti -angolo via del Corso; piazza delle Cinque Lune; Lungotevere Vaticano tra Castel S. Angelo e via della Conciliazione. Entro febbraio 2008 saranno disponibili anche i PIT di via Nazionale – palazzo delle Esposizioni; Piazza Santa Maria Maggiore angolo via dell’Olmata e Piazza Sonnino.
Dopo i primi sei di sperimentazione, realizzata dalla società Cemusa – Gruppo Formento Costrucciones y Contratas (che si è offerta come sponsor e gestore del servizio), il progetto sarà ampliato attraverso un bando di gara pubblica in tutta la Capitale, fino ad arrivare a rendere disponibili 20 mila biciclette entro il 2008, in concomitanza con il progressivo sviluppo della rete ciclabile cittadina.
I costi:
Per favorire la turnazione, il noleggio sarà gratuito per la prima mezz’ora. Successivamente, proprio come per il Velib parigino, scattano gli oneri di noleggio: la seconda mezz’ora costerà 1 euro, la terza 2 e poi, 4 euro per ogni mezz’ora successiva. Gli introiti, incamerati dalla società Zetema saranno reinvestiti per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile per la promozione del servizio.
La cartina con le postazioni di ancoraggio

Pingback: Streetsblog » When in Rome: Share Bikes