FONTE: Il blog di Arturo Scotto
Interrogazione a risposta scritta 4-05555
presentata da
ARTURO SCOTTO
mercoledì 7 novembre 2007 nella seduta n.237
SCOTTO, AURISICCHIO e DE ANGELIS. –
Al Ministro per i beni e le attività culturali, al Ministro dell’interno.
– Per sapere – premesso che:
il decreto 12/21987 dichiara l’interesse culturale del «Castello di Casapuzzano con giardino» sito in Orta di Atella (Caserta), frazione Casapuzzano, ai sensi della legge 1089/1939;
dal 10 ottobre 2007, in prossimità dell’area indicata dal predetto decreto, si susseguono numerosi movimenti di terra e abbattimenti di edifici mediante mezzi pesanti, autorizzati dal Comune;
come denunciato pubblicamente e agli organi competenti, da numerosi cittadini e dal locale circolo di «Legambiente», tali movimenti stanno producendo gravi danni alla struttura del Castello, con l’emergenza di evidenti crepe lungo le mura perimetrali prospicienti alla piazza del Borgo;
il Borgo di Casapuzzano, in particolare i palazzi che si affacciano sulla piazza del Borgo, sono da considerarsi cornice unica e caratterizzante del contesto urbano in cui il castello tutelato ai sensi della legge 1089/1939 è insediato -:
se intendano per quanto di competenza, intervenire tempestivamente, nei modi e nelle forme che riterranno più opportuni, al fine di interrompere i lavori che hanno provocato tale danneggiamento al Castello di Casapuzzano;
se intendano provvedere ad imporre il «Vincolo indiretto» su tutta la piazza del Borgo di Casapuzzano, ai sensi dell’articolo 45 del decreto legislativo 42/2004.(4-05555)
Pingback: Orta di Atella: dall’emergenza rifiuti alla (ormai inevitabile) emergenza edilizia « Arch.In.Geo