Casapuzzano: Il Borgo approda in Parlamento


FONTE: Il blog di Arturo Scotto 

Atto CameraA. Scotto

Interrogazione a risposta scritta 4-05555
presentata da
ARTURO SCOTTO
mercoledì 7 novembre 2007 nella seduta n.237

SCOTTO, AURISICCHIO e DE ANGELIS. –

Al Ministro per i beni e le attività culturali, al Ministro dell’interno.

– Per sapere – premesso che:

il decreto 12/21987 dichiara l’interesse culturale del «Castello di Casapuzzano con giardino» sito in Orta di Atella (Caserta), frazione Casapuzzano, ai sensi della legge 1089/1939;

dal 10 ottobre 2007, in prossimità dell’area indicata dal predetto decreto, si susseguono numerosi movimenti di terra e abbattimenti di edifici mediante mezzi pesanti, autorizzati dal Comune;

come denunciato pubblicamente e agli organi competenti, da numerosi cittadini e dal locale circolo di «Legambiente», tali movimenti stanno producendo gravi danni alla struttura del Castello, con l’emergenza di evidenti crepe lungo le mura Continua a leggere

Fotovoltaico: la Campania agli ultimi posti nella graduatoria delle regioni italiane


Arche se, personalmente nutro grossi dubbi sul fotovoltaico dati dal fatto che chi li propone espone sempre una sola faccia della medaglia che è quella del vantaggio economico e del funzionamento. Mai ho sentito qualcuno parlare dei metodi utilizzati per la loro produzione e di eventuali ipotesi sullo smaltimento di questi una volta esauriti. Comunque, potendosi trattare di una semplice mancanza di approfondimento del problema da parte mia, posto comunque il seguente articolo trovato in rete.  

FONTE: èCostiera

pannelli solariAlla Campania, secondo i dati di Legambiente, è toccato un triste  quattordicesimo posto nella graduatoria delle regioni italiane relative alle installazioni di impianti fotovoltaici.

In Campania la provincia più ”rinnovabile”, che ha saputo meglio sfruttare il regime di agevolazioni detto ”conto energia”, è la Provincia di Caserta, con 314 KW, al secondo posto Salerno (252 KW), seguita da Napoli, Continua a leggere

I luoghi della rappresentazione


FONTE: Italia Nostra sezione di Caserta

Visite 2007 – 11 Novembre – TERRE DA FABULA
Atella e le sue tradizioni
A cura di Giancarlo Pignataro e Antonella Franzese

Ore 9.00-9.15  _  Raduno e partenza da Caserta Piazza Pitesti con mezzi propri.

Ore 10.00 _ Visita al Rudere del Castellone.

Ore 10.30 _  Sala consiliare del Municipio di Orta di Atella.
Caffé di benvenuto.
Conversazione sulle tradizioni atellane con lo studioso Andrea Russo, alla presenza del Sindaco Del Prete, degli assessori alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, della Preside della S.M.S. “Stanzione” e dei ragazzi dei Laboratori Teatrale e Beni Culturali.
Proiezione del DVD sul Palazzo D’Ambrosio (sec.XVII) a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Ore 11.30  _ Visita alle case a corte con annessi sotterranei del centro storico.

Ore 12.30 _ Visita al chiostro decorato a “grottesca” dell’ex Convento Francescano di San Donato (sec. XVII).

Ore 13.15 _ Partenza diretta per Caserta o, in alternativa, pranzo presso ristorante locale (su prenotazione entro il 30 ottobre).
Durante la visita ci saranno interventi di drammatizzazione dell’attore Pierluigi Tortora dal titolo:
“Da Plauto a Eduardo, da Maccus a Pulcinella”

Roma – Bike sharing: al via nel centro storico il sistema automatico di noleggio biciclette


 

FONTE: Assessorato Ambiente Roma 

velibA partire dal prossimo 15 gennaio, chi arriverà al centro di Roma con l’autobus e la metropolitana avrà la possibilità di utilizzare una bicicletta per spostarsi con più rapidità e in modo ecologico.
Il Comune di Roma, su proposta dell’assessore all’ambiente Dario Esposito, ha deciso infatti di avviare la sperimentazione del cosiddetto bike-sharing, il servizio automatico di noleggio e resa biciclette nell’area della ZTL-Centro Storico per poi estenderlo progressivamente ad altre zone della città.
Così, in prossimità delle principali stazioni del trasporto pubblico, saranno creati 22 punti di noleggio dove sarà possibile ritirare 250 biciclette.
Chiunque potrà prelevare la due ruote in una delle postazioni di ancoraggio e

Continua a leggere

«Il teatro si allaga, Gehry paghi i danni»


Mit contro l’architetto: chiesti 300 milioni di dollari

FONTE: Il Messaggero.it 

sata centerBOSTON (6 novembre) – Il teatro si allaga, Frank Gehry ci paghi 300 milioni di dollari di danni (oltre 200 milioni di euro). A 10 anni esatti dalla nascita del suo capolavoro, il Guggenheim di Bilbao, quello che è considerato uno degli architetti contemporaneo più originali, è stato chiamato in causa dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Cambridge (Boston) con l’accusa di avere concepito male l’anfiteatro Stata Center.

Il Ray and Maria Stata Center, originale come la maggior parte delle opere di Gehry, è un complesso di circa 40mila metri quadrati, inaugurato nel 2004, famoso per i suoi muri sbilenchi, riprodotto in tutti i manuali d’architettura Continua a leggere