Provincia: 8 milioni per interventi di viabilità


Tra gli interventi finanziati: la CaivanoAversa; la Casapuzzano; la SuccivoMarcianise

FONTE: Casertanews 

prov. di casertaCasertaAl termine della seduta di questa mattina, la Giunta provinciale ha approvato all’unanimità 37 interventi in materia di viabilità, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Lettieri. Sono stati deliberati lavori di manutenzione straordinaria e di ammodernamento di numerose strade provinciali, tra cui: la provinciale Casagiove-Casapulla-San Prisco; la Miralago e Lago Matese; la Alife-Piedimonte (dove sarà risistemato anche il quadrivio di Alife con la creazione di una rotonda che sostituirà l’impianto semaforico esistente); la Parete-Trentola Ducenta; la Grazzanise-Brezza; la Aversa-Caivano; la Sessa Cupa Fasani; la Casapuzzano; la San Marcellino-Casapesenna; la Succivo-Marcianise; la Formicola-Rocchetta e Croce; la Sessa-Mignano nord; la ex ss Telesina; la Cancello Arnone Pietrapagliuca Domiziana. L’investimento complessivo per le opere ammonta a circa otto milioni di euro.La Giunta ha inoltre deliberato il sostegno al progetto teatrale firmato da Toni Continua a leggere

Milano: Raddoppiano le piste ciclabili


FONTE: Vivimilano.it

 In arrivo anche nuove rastrelliere da mille posti e il «bike sharing»

Il Comune: strade a rischio, via al piano sicurezza per le bici. Nel 2008 il primo «raggio verde», da San Marco al Parco Nord

Il graffitaro «verde» ha colpito in via Commenda, all’angolo con Corso Matteotti TOvia Lamarmora. Vernice bianca su muro grigio. E una scritta, la sua, che è una ferita per tutta la città: «Voglio le piste ciclabili». Un grido di aiuto. Condiviso, per una volta, da tutti i milanesi: troppo pochi quei 78 chilometri di strade «riservate» alle due ruote e molto spesso trascurate, usate come parcheggio, non finite. Troppo pochi «quei miseri spezzoni» per i quasi 40 mila temerari che ogni giorno sfidano il traffico, il pavé, i suv delle mamme davanti alle scuole, le rotaie del tram.Ma forse qualcosa sta cambiando. A partire dal centro storico. Rastrelliere da mille posti in arrivo entro dicembre, nuove piste ciclabili, il bike sharing, aree riservate alle due ruote sui marciapiedi, un «raggio verde» che collegherà via San Marco con il parco Nord.

Ecco come sarà il 2008 dei ciclisti milanesi. Lo spiega l’assessore alla Continua a leggere

Ciorlano(Ce)-Abusi edilizi. Carabinieri sequestrano immobile


 FONTE: Casertasette

Ciorlano (Caserta) – Ancora una operazione dei Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, diretta dal Capitano Salvatore Vitiello(nella foto), per contrastare il fenomeno degli abusi edilizi e degli scempi di zone paesaggistiche come quella del Parco Regionale del Matese. Ad agire i militari della Stazione di Prata Sannita, al comando del Maresciallo Giuseppe Sileo, i quali hanno scoperto nella periferia di Ciorlano, un fabbricato in corso di realizzazione in zona soggetta a severi vincoli paesaggistici e completamente privo delle previste concessioni edilizie. Ovviamente all’intervento dei Carabinieri ne è seguita l’immediata sospensione dei lavori e il sequestro dell’immobile. Il proprietario è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Con questa ennesima operazione, sono diciannove le strutture, in alcuni casi veri e propri “ecomostri“, che avrebbero provocato un rilevante deturpamento delle bellezze naturali del Parco Regionale del Matese, finiti nel mirino dei Carabinieri negli ultimi sei mesi. Ricordiamo, ultima in ordine di tempo, l’operazione che ha portato al sequestro di una maxi struttura turistico-alberghiera composta da una decina di fabbricati, in corso di realizzazione in località, “Rio” di Prata. Un vero e proprio scandalo ambientale bloccato in tempo grazie all’intervento dei Carabinieri della locale Stazione di Prata Sannita. Sempre negli ultimi sei mesi sono ventidue le persone finite sotto inchiesta per abusi edilizi e reati contro l’ambiente nel comprensorio Matesino. Il valore complessivo degli immobili sottoposti a sequestro si aggirerebbe intorno ai due milioni di euro. (23 ottobre 2007-09:43)