Morte di un antico Borgo: Ignoranza, Indifferenza o incapacità amministrativa?


Ex palazzo marchese casapuzzanoMentre assistiamo impotenti al dolorosissimo silenzio da parte di tutte le istituzioni (locali, Provinciali, Regionali e nazionali, delle sovrintendenze e di quanti dovrebbero avere il compito istituzionale di intervenire) di fronte alla distruzione, giunta ormai all’ultimo stadio,  del più antico e più bel borgo dell’interland atellano, quello di Casapuzzano (frazione di Orta di Atella), riproponiamo la lettera di un cittadino recuperata tra le pagine del sito “Quellicheilborgo” dal titolo “Caro Marchese”, rivolta ovviamente a don Gerardo Capece Minutolo Marchese di Casapuzzano e Bugnano:

“Caro Marchese……

Ricordo che da bambino mio padre mi raccontava storie di uomini nobili d’afamiglia capece minutolonimo, Continua a leggere

Stefano Rodotà: le nuove tecnologie per il territorio e l’ambiente.


stemmaL’8° Settimana Web della Provincia di Venezia è un’ iniziativa che da otto anni, realizza incontri ed attività per divulgare, in tutto il territorio veneziano, le conoscenze delle nuove tecnologie per ridurre le differenze che possono sorgere tra generazioni nell’suo degli strumenti informatici. Quest’anno, il 22 ottobre, avremo l’opportunità di seguire una lezione di STEFANO RODOTA’ sul tema delle nuove tecnologie per il territorio e l’ambiente aperta a tutti grazie anche al collegamento online in diretta!

Su richiesta dei promotori, alleghiamo la nota relativa all’evento.

Liberalizzazioni, a che punto siamo? Il Cersaie si apre con una domanda


FONTE: La Voce de "il Nuovo Giornale di Modena"

bolognafiereCirca 700 persone hanno inaugurato la XXV edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno promosso da Confindustria Ceramica in collaborazione con Bologna Fiere. Primo appuntamento istituzionale della kermesse che da 25 anni si ripropone nella tradizionale sede del Quartiere Fieristico, il convegno economico “Liberalizzazioni: a che punto siamo?” si è svolto martedì 2 ottobre presso il Palazzo dei Congressi dopo il consueto taglio del nastro, alla presenza del Sindaco di Bologna Sergio Continua a leggere